A Parma sta per arrivare una grande mostra su Salvador Dalì
Il progetto espositivo attraversa le fasi più significative della ricerca del maestro catalano riunendo oltre 80 opere, tra dipinti, disegni, sculture e incisioni

Costruito nel XVI Secolo a Parma per volere dei fratelli Scipione e Alessandro Tarasconi (da cui prenderà il nome), il Palazzo fu probabilmente progettato dall’architetto Giovanni Francesco Testa. Dopo oltre tre secoli di proprietà della famiglia Tarasconi e, successivamente, della casata Meli Lupi di Soragna, Palazzo Tarasconi oggi ospita mostre d’arte grazie anche al recupero degli ambienti sotterranei (sale ipogee) capaci di ospitare esposizioni, eventi e rassegne.
Tra i progetti espositivi spicca Salvador Dalì. Tra Arte e Mito, la mostra a cura di Vincenzo Sanfo (e prodotta da Navigare Srl) che propone un percorso antologico attraversando le fasi più significative della vita e dell’opera del maestro catalano (e visibile sino al primo febbraio 2026).
La mostra di Salvador Dalì a Palazzo Tarasconi a Parma
La mostra di Parma riunisce oltre ottanta opere di Salvador Dalì, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture, ceramiche, vetri, documenti e libri, accompagnando il pubblico alla scoperta dell’universo onirico dell’artista Surrealista. Nel percorso espositivo sono presenti anche opere rare, provenienti da collezioni private (italiane e belghe), che restituiscono l’immagine complessa e magnetica di un artista sempre al confine tra genio e follia.
L’influenza di Federico García Lorca e Luis Buñuel in Salvador Dalì a Parma
Dai primi disegni alle celebri incisioni dedicate alla Divina Commedia, il percorso intreccia arte visiva, letteratura e cinema, evocando l’influenza di Federico García Lorca e Luis Buñuel, compagni di sperimentazione e visione.
Salvador Dalì: una mostra per appassionati e curiosi
Immagini bizzarre, accostamenti irrazionali e un’iperrealismo dei dettagli che dà forma al mondo dell’inconscio: così si presenta la mostra di Parma, pensata tanto per appassionati che per curiosi, dove ogni elemento può trasformarsi in simbolo, gioco o enigma da approfondire.
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati