L’influencer dell’arte Elisabetta Roncati apre uno spazio a Milano dedicato alle contaminazioni creative

Non un semplice luogo espositivo ma un ambiente fluido e vitale che accoglierà mostre temporanee, workshop, talk, performance, boutique art fair ed eventi che faranno dialogare arte contemporanea e creatività

Milano ha un nuovo indirizzo per l’arte e la cultura contemporanea. Si chiama Spazio MU.RO e nasce da un’idea di Elisabetta Roncati, digital content creator, consulente artistica, docente e scrittrice, conosciuta per l’attività di divulgazione culturale sul profilo Instagram ArtNomadeMilan. Situato in Viale Campania 33, tra le fermate di Susa e Dateo, Spazio MU.RO occupa 200 metri quadri pensati per ospitare mostre temporanee, workshop, performance, talk, piccoli eventi fieristici e momenti di confronto con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra le varie discipline creative.

L’influencer dell’arte Elisabetta Roncati apre uno spazio a Milano

Di strada in questi anni ne ho fatta tanta, tra progetti, mostre, incontri e sogni coltivati passo dopo passo. Oggi si apre un nuovo capitolo che porta il nome di Spazio MU.RO nella città che mi ha accolto appena diciottenne e che io continuo ad amare alla follia. 200 mq a due passi dal centro pensati non come un semplice luogo espositivo, ma come un ambiente fluido e vitale. Un posto che accoglierà mostre temporanee, workshop, talk, performance, boutique art fair ed eventi che faranno dialogare arte e creatività senza confini. Spazio MU.RO sarà questo: un crocevia di energie, un punto d’incontro per chi crede che la cultura sia il motore del cambiamento. Infine ma non per importanza grazie al ‘folle’ Andrea che mi sta accanto ogni giorno e con cui condivido questa avventura”, scrive Roncati dal suo profilo Instagram. Infatti, accanto a lei c’è anche il creativo e collezionista Andrea Musto, co-fondatore del progetto.

Dalla Collezione MU.RO a Spazio MU.RO

Ed è proprio dalla Collezione MU.RO, istituita nel 2022 dall’incontro tra Elisabetta e Andrea, che nasce l’idea dello spazio: il nome, un gioco di parole, richiama il “muro” domestico che accoglie l’opera d’arte, ma anche le iniziali dei loro cognomi. La collezione, in continua espansione, raccoglie opere di artisti affermati ed emergenti, scelti con uno sguardo indipendente e sensibile, lontano dalle logiche del mercato e vicino a quelle della meraviglia, spiegano Roncati e Musto.

Lo spirito collettivo di Spazio MU.RO

Tuttavia, MU.RO non si limita a essere una collezione privata. È un progetto culturale in movimento, radicato in tre regioni italiane (Lombardia, Veneto e Liguria) ma con lo sguardo rivolto su tutto il territorio nazionale. La sede milanese diventa così un laboratorio permanente, dove l’arte non è solo mostrata, ma vissuta, raccontata e condivisa attraverso cicli espositivi, presentazioni, incontri pubblici e collaborazioni con artisti, curatori, associazioni culturali e appassionati. Chiunque voglia proporre una mostra, un progetto, un’idea, infatti, è il benvenuto.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più