Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. La censura contro Diego Rivera

Seguiamo attraverso il racconto di Mosè Previti la polemica scoppiata intorno all’opera che il più celebre muralista del Novecento ideò nel 1933 per il Rockefeller Center di New York

Prosegue il nostro viaggio nelle “Storie dell’Arte”, l’artcrime podcast che vuole raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte, ideato e prodotto da Mosè Previti per Artribune.

Diego Rivera, 1955 ca. Courtesy Google Art Project
Diego Rivera, 1955 ca. Courtesy Google Art Project

Diego Rivera a New York: il murale censurato

Stavolta, nella New York degli Anni Trenta, il racconto si concentra sul clamoroso caso di censura che travolse Diego Rivera, il più celebre muralista del Novecento.
Nel 1933, Rivera è chiamato a dipingere un grande murale nel cuore del Rockefeller Center, il grattacielo simbolo della Rinascita americana dopo il crisi del ‘29. Ma qualcosa nel murale non convince i committenti: tra le figure che popolano l’opera spunta il volto di Lenin, ritratto accanto a operai, scienziati e filosofi.  Non solo, nel murale c’è anche l’imprenditore Rockefeller, e il suo non è un ritratto encomiastico, anzi. Il caso esplode, l’affresco viene coperto e poi distrutto, scoppia l’ennesima polemica intorno all’artista messicano che intasca ugualmente un cospicuo assegno e può cavalcare, come sempre, il nuovo fenomenale scandalo scatenato da un suo lavoro.

Diego Rivera e il rapporto tra artisti e potere

Non a caso, l’episodio si sofferma anche sulla carriera di Rivera, dal Messico fino a New York, tra matrimoni, successi e aspre polemiche, utilizzando nuove fonti tradotte per l’occasione e intavolando un confronto tra il rivoluzionario artista messicano e le voci di una nazione, gli Stati Uniti, all’epoca in cerca della propria identità artistica. Non solo la cronaca di una censura, quindi, ma anche una riflessione più ampia sul rapporto tra artisti e potere, sulla manipolazione delle immagini, sul ruolo dell’arte come motore della coscienza politica delle masse.

L’artcrime podcast “Storie dell’Arte”

Il podcast immersivo di Mosè Previti partesempre da un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti. 

Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su www.artribune.com/podcast

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più