Futuri sociali possibili. Intervista ai curatori della prossima Biennale di Diriyah 

Da febbraio a maggio, la Biennale di Diriyah ospiterà artisti dell’area del Golfo Persico e internazionali per riflettere sui temi del diritto all’acqua potabile, al cibo, a una casa. Ne parliamo con i curatori

Sarà inaugurata il 20 febbraio 2024, la seconda edizione della Biennale di Diriyah, in Arabia Saudita. La direttrice artistica Ute Meta Bauer e due dei co-curatori, Anca Rujoiu e Wejdan Reda, ci svelano i primi dettagli della rassegna, quest’anno dedicata allo sviluppo del progresso sociale. 

Intervista ai curatori della Biennale di Diriyah 

After rain, un titolo che sembra suggerire speranza 
Ute Meta Bauer: Questa seconda edizione della Biennale vuole essere uno sforzo di speranza e fornire un ambiente stimolante, evocando processi di rivitalizzazione e nuovi inizi. Il titolo After Rain trae ispirazione dalla letteratura e dalla poesia araba, indicando un momento di sollievo e rinnovamento vissuto dopo un temporale. After Rain indica non solo uno stato d’animo emotivo, ma si riferisce anche a un processo biochimico naturale che genera il petricore, un profumo terroso che emana quando la pioggia cade sul terreno asciutto. Genera positività, e lo prendiamo come filo conduttore della Biennale, in attesa di ciò che potrà accadere. Abbiamo iniziato questo progetto come un esercizio di apprendimento per sviluppare un senso al ruolo che le arti possono svolgere in una società in transizione. È un momento molto emozionante in cui le cose si sviluppano molto rapidamente e vorremmo che le arti fossero parte di questo cambiamento. 

Quali sono i temi più rilevanti dell’edizione 2024? 
U.M.B.: La struttura curatoriale si espande su diversi strati temporali, impegnandosi con pratiche artistiche che attingono da sollecitazioni ambientali, archeologiche, architettoniche e storiche, dal dibattito sulla trasformazione urbana, e dall’equilibrio fra habitat umani e non. Vogliamo riflettere sul diritto all’acqua potabile, al cibo, a una casa. Diversi viaggi di ricerca nelle regioni dell’Arabia Saudita e dei paesi vicini, intrapresi da vari membri del team curatoriale insieme ad artisti locali e visitatori dall’estero, hanno contribuito a modellare il contenuto e le questioni affrontate in After Rain. La diversità dei paesaggi sauditi ci ha invitato ad affrontare le questioni infrastrutturali e ambientali specifiche della regione. Inoltre, questa edizione offre una vasta gamma di formati artistici che vanno dalla pittura ai disegni e alla fotografia, all’arte e alle installazioni basate sul tempo. Da una prospettiva più ampia, inquadra anche le discussioni su come gli artisti stanno rispondendo al mondo in cui viviamo. 

Come avete selezionato gli artisti? 
U.M.B.: La selezione degli artisti è un processo intuitivo. Uno degli obiettivi era quello di mettere in contatto gli artisti attraverso le generazioni, un altro era portare la produzione artistica nel Golfo in dialogo con artisti del sud-est asiatico. Per prima cosa abbiamo viaggiato attraverso l’Arabia Saudita e incontrato artisti di diverse generazioni per avere un’idea della cultura e del luogo per cui creiamo questa Biennale. Ognuno di noi ha portato un numero di artisti che sentiva adatti al contesto. Poi abbiamo aggiunto opere che ritenevamo fondamentali per creare una costellazione complessa e vibrante, una sorta di luogo di apprendimento sia per noi curatori sia per il pubblico. L’attenzione si è concentrata sulle necessità elementari come cibo, acqua e casa. Un altro obiettivo è stato quello di indagare i pensieri di artisti di diverse generazioni. A cosa stanno lavorando gli artisti della regione del Golfo? Come reagiscono alla crisi climatica? Eravamo interessati a ciò che collega culture e aree geografiche, come artisti e come produttori culturali, in questo momento intenso. 

The location of the Diriyah Contemporary Art Biennale in the JAX District in Diriyah. Photo courtesy of the Diriyah Biennale Foundation
The location of the Diriyah Contemporary Art Biennale in the JAX District in Diriyah. Photo courtesy of the Diriyah Biennale Foundation

Il programma della Biennale di Diriyah 2024 

Come si sviluppa il dialogo fra la Biennale la città di Diriyah? 
Wejdan Reda: L’ingresso alla Biennale è gratuito e gli abitanti di Riyadh hanno partecipato in gran numero sin dall’inizio al ciclo di incontri pubblici Biennale Encounters, partito lo scorso aprile. Il JAX District, dove si svolge la Biennale, testimonia la trasformazione di questa parte della città in un polo culturale che si evolve da una zona industriale, e gli sforzi di rivitalizzazione più ampi dell’intera area includono At-Tunaif, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Altri progetti come Social Kitchen di Brito Arts Trust e Juice Bar di Njokobok invitano il pubblico a un’esperienza comune di raccolta e cucina condivisa. Questi eventi, con pasti speciali del Ramadan e sessioni di conferenze, sottolineano l’impegno della Biennale nel creare esperienze coinvolgenti che entrino in dialogo con la comunità locale. 

Ci sarà anche un calendario di eventi speciali per il pubblico, come artist talk e conferenze? 
Anca Rujoiu: Nell’aprile 2023 sono stata invitata a creare una Biennale Open School, che si è trasformata nel programma Biennale Encounters, una serie di eventi (conferenze, workshop, ecc.) che creano una connessione diretta tra gli artisti e la comunità locale. Ciò che distingue Biennale Encounters è il “seminare” mesi prima dell’apertura ufficiale: presenta gradualmente gli artisti della Biennale, i loro modi di lavorare e pensare alla comunità locale. Ad esempio, Irene Agrivina, artista e attivista indonesiana che sviluppa il suo lavoro attraverso diversi formati educativi, ha condotto workshop sulla creazione di biomateriali e dispositivi audio fai-da-te. Il suo interesse è democratizzare l’accesso alla tecnologia per le donne e le ragazze, in particolare. Il programma Biennale Encounters proseguirà nei mesi seguenti e si intensificherà nel corso della rassegna. 

Quali nuovi progetti sono stati commissionati per questa Biennale? 
W.R.: L’artista saudita Ahmed Mater e il fotografo berlinese Armin Linke hanno avviato una collaborazione a lungo termine: su commissione della Biennale, nell’aprile 2023, gli artisti hanno intrapreso un viaggio nel Regno Saudita documentando l’infrastruttura del cambiamento. Il progetto traccia lo sviluppo dei processi archivistici e tecnologici, e la progressione culturale attraverso le varie istituzioni con cui hanno collaborato durante la ricerca. Mohammad Al Faraj, un artista saudita che vive e lavora ad Al-Ahsa, si ispira all’ambiente e ai dintorni della sua infanzia, presentando una serie di opere sulle palme in un formato scultoreo sperimentale, combinando poesia, narrativa e materialità attraverso un approccio multidisciplinare. Infine, l’artista bosniaco-austriaca Azra Akšamija costruirà un baldacchino lungo 70 metri utilizzando feltro riciclato, con simboli ispirati alle tradizioni tessili della regione, in particolare al motivo del ricamo geometrico Al Sadu. 

Niccolò Lucarelli 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Niccolò Lucarelli

Niccolò Lucarelli

Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.

Scopri di più