Quando si parla di Bice Lazzari (Venezia, 1900 – Roma, 1981) si allude a una delle figure più influenti della storia dell’arte italiana del XX Secolo. Tra collage, dipinti e opere su carta realizzati durante la sua carriera, l’artista ha esplorato i meandri dell’estetica informale, minimale e astratta, restituendo al pubblico l’intrinseca sensibilità che l’ha sempre contraddistinta.

LA MOSTRA DI BICE LAZZARI A ROMA
Tanto sensibile quanto intraprendente: così potremmo definire Bice Lazzari. Un dualismo che si legge nelle opere, dove le sfumature a tratti nette, come le linee e gli accostamenti cromatici, giocano nei quadri andando oltre l’estetica dell’epoca. La curiosità dell’artista si trasforma in sperimentazioni, sondando i territori delle arti decorative e facendole proprie. Gli elementi essenziali quali il colore, il segno e il ritmo diventano fondamentali nella sua ultima produzione – la più importante – del 1970. Ma se la Capitale celebra una figura tanto influente, Venezia non poteva essere da meno: e fino al 23 ottobre 2022 Ca’ Pesaro ospita Bice Lazzari: fra spazio e misura, a cura di Paola Ugolini.
‒ Valentina Muzi
Eventi d'arte in corso a Roma
Crazy. La follia nell'arte contemporanea
Dal 19/02/2022 al 08/01/2023Salle | Cucchi | Yuxiang
Dal 08/05/2022 al 04/09/2022Casa Balla. Dalla casa all'universo e ritorno
Dal 17/06/2021 al 31/12/2022Buone nuove. Donne in architettura
Dal 15/12/2021 al 11/09/2022Soundwalk Collective - Lovotic
Dal 02/02/2022 al 15/07/2022