È tra gli appuntamenti più attesi da astronomi, romantici e sognatori, “una notte di mezza estate” cui affidare desideri e speranze mentre si guarda il cielo. Per convenzione, il giorno in cui è visibile lo sciame meteorico delle Perseidi è fissato per il 10 agosto, la notte di San Lorenzo appunto, ma si tratta di una data del tutto indicativa: il fenomeno delle stelle cadenti può interessare più settimane e in date diverse, in un periodo compreso tra la metà di luglio e la metà di agosto. Quest’anno, in particolare, gli studiosi sostengono che il momento di massima attività delle Perseidi dovrebbe arrivare tra il 12 e il 13 agosto. Mentre vi preparate a trascorrere le prossime notti con il naso all’insù, abbiamo pensato di farvi vedere le stelle più note e luminose della storia dell’arte, dall’antichità ai tempi moderni: possa essere protagonista di una rappresentazione sacra o profana, il cielo stellato ha senza dubbio ispirato numerosi artisti in ogni epoca, e non solo Vincent van Gogh con la sua Notte stellata. Ecco una carrellata di opere a tema, tra cui la meravigliosa volta stellata di Giotto alla Cappella degli Scrovegni a Padova, di recente entrata a fare parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco, e le Stelle cadenti di Joan Miró…
– Desirée Maida