Nelle campagne di Ostuni, il museo a cielo aperto dedicato alla scultura

In Valle D’Itria undici artisti italiani e internazionali inaugurano il nuovo festival dedicato alla scultura contemporanea e, in particolare, alla ceramica. Il format, che prevede anche una serie di mostre, workshop, talk e pubblicazioni, si concentra sulla collettiva intitolata “Morfologia delle Meraviglie”, allestita presso la Tenuta Diciassetteconi fino al 18 agosto 2019.

Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi
Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi

Regione estesa e morfologicamente diversificata, la Puglia è un luogo denso di stratificazioni culturali e caratteristiche territoriali affini. Il progetto espositivo, promosso da Officine Saffi (delle sorelle milanesi Laura e Maria Borghi), accoglie le opere site specific di Vincenzo D’Alba + Antonio Marras, Paolo Gonzato, Anders Herwald Ruhwald, Torbjørn Kvasbø, Morten Løbner Espersen, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Roma e Kati Tuominen-Niittylä.
L’intera operazione ha la forza di coinvolgere sensibilità, maestranze e professionalità variegate come quelle di artisti e designer che indagano il paesaggio e intervengono, in maniera armonica, mimetica, suggestiva e in alcuni casi spiazzante, confrontandosi con le peculiarità architettoniche, ancestrali, simboliche e vegetali che caratterizzano l’agro della Valle D’Itria.

Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi
Morfologia delle Meraviglie. Installation view at Contrada Galante, Ostuni 2019. Photo Alessandra Vinci. Courtesy Officine Saffi

LE OPERE E LA PERFORMANCE

Lo spazio espositivo, esplorato nella sua dimensione estetica, materica e urbana, si trasforma in un piccolo museo naturale a cielo aperto. Le opere eseguite in terracotta smaltata, argilla, terraglia, grès e porcellana, compensano, supportano e arricchiscono, attraverso varie soluzioni platiche, un linguaggio scultoreo formale e concettuale che ridefinisce i pieni e i vuoti e ridisegna le spontanee scenografie campestri di questa porzione di entroterra pugliese. In occasione dell’inaugurazione, avvenuta lo scorso 20 luglio, Loredana Longo (Catania, 1967) ha realizzato Creative execution #3 Victory, un momento performativo legato a una serie di atti durante i quali l’artista ha fatto brillare dei vasi di ceramica cruda ricomponendo e installando, subito dopo e in modo casuale, i frammenti distrutti dovuti alle esplosioni multiple.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Giuseppe Amedeo Arnesano

Evento correlato
Nome eventoMorfologia delle Meraviglie
Vernissage20/07/2019 ore 19.30, su invito
Duratadal 20/07/2019 al 18/08/2019
CuratoreLorenzo Madaro
Generearte contemporanea
Spazio espositivoTENUTA DICIASSETTECONI
IndirizzoContrada Galante, 72017 - Ostuni - Puglia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giuseppe Arnesano
Storico dell'arte e curatore indipendente. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all'Università del Salento e in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito un master universitario di I livello alla LUISS Master of Art di Roma. Giornalista pubblicista, iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti dal 2011, collabora come critico d’arte con Artribune dal 2011. Nel settore della comunicazione culturale, dal 2013 a oggi, ha lavorato con la Soprintendenza Speciale del Polo Museale Romano, con la Fondazione Torino Musei e la Fondazione Carriero a Milano. Tra le mostre recenti è co-curatore del progetto “Studio e Bottega - Tradizione e Creatività nel segno dell’Arte”, ideato da Ilaria Gianni e realizzato negli spazi della Fondazione Pastificio Cerere di Roma.