Crossover spaziotemporale. Luca Pozzi a Roma
Contemporary Cluster, Roma ‒ fino al 2 maggio 2019. Complessa, elaborata, rutilante, divertente, con un’estetica volutamente vistosa che trasmette contenuti di profonda riflessione: è questa la mostra di Luca Pozzi nella sede romana.
La prima personale romana di Luca Pozzi (Milano, 1983), che ha fatto della contaminazione tra arte, fisica, cosmologia e computer science la propria cifra stilistica, prende corpo nei saloni dell’ultimo piano di Palazzo Cavallerini, sede di una delle gallerie della capitale più inclini alla sperimentazione e all’interdisciplinarità. In un percorso ibrido tra installazione site specific che gioca con gli affreschi storici dello spazio e antologica degli ultimi anni, sono presentati al pubblico, invitato a lasciarsi coinvolgere nell’interazione, lavori che spaziano dall’esperienza immersiva in un ambiente cosmico alle riflessioni sul magnetismo, sulla velocità, sulla probabilità, dalle invenzioni di scienze-fiction alle opere ispirate agli esperimenti del CERN di Ginevra.
Con piacere ritroviamo alcune riproduzioni fotografiche della serie Supersymmetric Partner, i “salti” nei grandi quadri storici del Veronese che hanno portato Pozzi alla notorietà dal 2007.
‒ Valeria Carnevali
1 / 17
2 / 17
3 / 17
4 / 17
5 / 17
6 / 17
7 / 17
8 / 17
9 / 17
10 / 17
11 / 17
12 / 17
13 / 17
14 / 17
15 / 17
16 / 17
17 / 17
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati