Un compendio ante litteram dell’erotismo: così potrebbe essere considerato il Gabinetto Segreto del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che riapre l’11 agosto 2021 le sue porte al pubblico. “Un dono simbolico a cittadini e turisti presenti in città a Ferragosto”, ha commentato il direttore del museo Paolo Giulierini, in merito alla riapertura della raccolta, non più fruibile dai primi momenti della pandemia a febbraio 2020. Anche dopo la ripartenza dei musei, infatti, il Gabinetto non è più stato agibile a causa delle piccole dimensioni dei suoi spazi, che impedivano di tenere le necessarie misure di distanziamento. Una problematica aggirata grazie all’uso del Green Pass e all’obbligo vaccinale che tutela i visitatori. Il Gabinetto Segreto rimane accessibile tutti i giorni (eccetto martedì, chiusura settimanale) dalle 9 alle 14 e si potrà entrare a gruppi di otto persone.

IL GABINETTO SEGRETO DEL MANN DI NAPOLI
Aperto al pubblico definitivamente nel 2000, il Gabinetto Segreto del MANN di Napoli espone circa 250 reperti a soggetto erotico, provenienti prevalentemente dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Una raccolta che, nel corso della sua storia, è incappata spesso nelle maglie della censura (rispecchiando l’alternarsi di attitudini più o meno liberali a livello politico e dei vari direttori che si sono succeduti), proprio per l’imbarazzo suscitato dall’esposizione di oggetti considerati “osceni” e “pornografici”. Una volta riaperta, la collezione ha visto il completo riallestimento dei reperti in base a criteri museografici rinnovati, che illustrano i diversi aspetti della sessualità nel mondo antico. Nell’antisala e nel piccolo vestibolo dopo il cancello di ingresso sono esposti i materiali non pompeiani e quelli di epoca preromana, mentre nelle quattro sale seguenti il tema dell’erotismo viene contestualizzato per ambiti di appartenenza: dagli affreschi a soggetto mitologico delle abitazioni private pompeiane e gli elementi decorativi da giardino, fino alle pitture più rozze e realistiche degli ambienti di bassa estrazione, come gli arredi delle sale da banchetto (lucerne e tintinnabula), gli amuleti e infine gli elementi a soggetto fallico presenti nella strada pompeiana.
– Giulia Ronchi
Gabinetto Segreto
Apertura dall’11 agosto 2021
Tutti i giorni dalle 9 alle 14
Giorno di chiusura: martedì
MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli