Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi

Curatela museale, educazione e cultura, danza, residenza d’arte, archivistica sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, curatori museali, direttori educazione e cultura, organizzatori di eventi, archivisti sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Non dimenticate che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Kunstmuseum Liechtenstein cerca un curatore a tempo pieno

1 kunstmuseum liechtenstein vaduz foto barbara buehler 1200x913 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi
Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz. Foto Barbara Buehler

Il Kunstmuseum Liechtenstein è un museo d’arte moderna e contemporanea che opera in sinergia con una rete di partner regionali e internazionali. Per rafforzare il proprio team dedicato, è alla ricerca di un curatore (a tempo pieno) a partire dal 1° gennaio 2026. Il potenziale candidato lavorerà a stretto contatto con il Direttore e con l’intero team del museo. Avrà un ruolo centrale nello sviluppo e nella ricerca di mostre, pubblicazioni ed eventi e sarà responsabile in modo indipendente dei singoli progetti, dall’ideazione alla realizzazione. È richiesta Laurea universitaria, preferibilmente in storia dell’arte o studi culturali, diversi anni di esperienza curatoriale, idealmente in un contesto museale, ottima conoscenza scritta e parlata del tedesco e dell’inglese, disponibilità a trasferirsi in zona.

Scadenza: 15 settembre 2025
[email protected]
https://www.kunstmuseum.li/index.php?page=52&lan=en

Fondazione Milano Cortina 2026 cerca un Direttore Educazione e Cultura per stage

2 milanocortina2026rendervenuelook02 1200x675 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi
Milano Cortina 2026

Fondazione Milano Cortina 2026 è il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, che si occupa dell’organizzazione, della promozione e della comunicazione degli eventi sportivi e culturali legati ai prossimi Giochi Invernali in 13 sedi olimpiche, 21 capoluoghi di provincia, 2.300 comuni direttamente coinvolti, su un’area di 22.000 km quadrati. Ora è alla ricerca di un Direttore Educazione e Cultura. Il potenziale candidato dovrà supervisionare: Redazione di testi per notizie, sito e documenti, aggiornamento di dati e presentazioni; Aggiornamento delle informazioni sugli eventi sul sito web e sulle pagine dedicate a Istruzione e Cultura; Supporto logistico/evento: attività pre-evento, preparazione di materiale informativo (presentazioni PowerPoint).

Scadenza: non pervenuta
https://careers.milanocortina2026.org/jobs/education-and-culture-internship-726/en

Sosta Palmizi cerca una figura da inserire nel proprio organico come organizzatore

3 associazione sosta palmizi 1200x861 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi
Associazione Sosta Palmizi

Con sede a Cortona (AR) in Toscana, Sosta Palmizi, diretta da Giorgio Rossi e Raffaella Giordano, opera nell’ambito della danza contemporanea nei settori della produzione, della formazione e della programmazione di eventi sul territorio di Arezzo. La figura ricercata affiancherà la direzione e lo staff negli ambiti di organizzazione e produzione delle attività dell’associazione. Sono richiesti: interesse per il mondo dello spettacolo dal vivo; esperienze pregresse in ruoli affini legati all’organizzazione di eventi culturali; capacità di gestire budget e rendicontazioni; capacità di elaborare progetti e seguire bandi di finanziamento; buone capacità organizzative e relazionali; padronanza degli strumenti informatici; autonomia e problem solving, flessibilità e precisione; propensione alle pubbliche relazioni e buona attitudine al lavoro in team; conoscenza della lingua inglese; patente di guida.

Scadenza: 21 settembre 2025
[email protected]
https://www.sostapalmizi.it/new-site/wp-content/uploads/2025/08/CALL-RICERCA-PERSONALE_2025-2.pdf

Casasanvito – Call per residenza d’arte a Monte San Vito (AN)

4 casasanvito 1 960x1200 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi
Casa Sanvito

È online l’open call per Casasanvito, residenza per artisti con sede a Monte San Vito (AN), nelle Marche.  La residenza accoglie fino a due artisti al mese, offrendo ospitalità e spazi di lavoro all’interno di una dimora storica del XVIII secolo, nel centro del borgo. Aperta a tutte le discipline artistiche, favorisce il dialogo tra pratiche contemporanee e territorio. Gli artisti selezionati avranno a disposizione un atelier, aree comuni, camere private con bagno e momenti di confronto con la comunità locale. Il percorso culmina in due mostre collettive annuali che presentano al pubblico i progetti sviluppati durante l’anno.

Scadenza: 30 settembre 2025
https://www.casasanvito.com

Comune di Belluno cerca funzionario archivista

5 archivista Lavorare nell’arte: opportunità da Kunstmuseum Liechtenstein, Milano Cortina 2026, Sosta Palmizi
Archivista

È indetto un concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 Funzionario Archivista da assegnare all’area “Cultura, Turismo, Sport, S.I.R.P.” presso il comune di Belluno. Il potenziale candidato dovrà curare la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei documenti; Mantenere i documenti secondo l’ordine originario e il principio di provenienza (vincolo archivistico); Procedere, laddove necessario, al riordino e al restauro dei documenti; Redigere e tenere aggiornato l’inventario scientifico e gli altri mezzi di corredo; Provvedere alla gestione della sala di studio; Curare che vengano periodicamente effettuati gli scarti e i versamenti dall’archivio di deposito all’Archivio storico. Previsto contratto a tempo determinato.

Scadenza: 18 settembre 2025
https://www.comune.belluno.it/home

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più