I fumetti di Hugo Pratt trasformano il lungomare di Senigallia
Senigallia rende omaggio a Hugo Pratt e a Corto Maltese con un’installazione permanente sul Molo di Levante. 100 vignette in grande formato che raccontano le avventure del mitico marinaio

Negli ultimissimi anni le Marche hanno rivelato uno spiccato amore per il fumetto, e nello specifico per uno dei nomi più rilevanti della nona arte nazionale: Hugo Pratt, protagonista lo scorso anno di una densa retrospettiva al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati.

Hugo Pratt sul Molo di Levante: l’installazione permanente
Impareggiabile creatore di storie, e avventuriero a suo volta, il fumettista-marinaio torna nell’unica regione “plurale” d’Italia grazie a una nuova iniziativa messa a segno dalla città di Senigallia. È qui che il prossimo 9 luglio 2025 inaugurerà una lunghissima installazione a cielo aperto dedicata alla creazione più importante dell’amato disegnatore: Corto Maltese. A ospitare l’intervento sarà il Molo di Levante della città in provincia di Ancona, trasformato grazie a cento illustrazioni in grande formato tratte dai fumetti del personaggio creato nel 1967.
Corto Maltese approda a Senigallia
Nato da un’idea di Giorgio Amadei (fondatore dell’associazione culturale I Gabbiani di Hugo) e di Patrizia Zanotti (managing director di Cong SA, società che gestisce i diritti dell’opera di Hugo Pratt), il progetto consiste in un lungo percorso a colori realizzato tra gli scogli del pontile. Lungo i blocchi frangiflutti che costeggiano la foce del fiume Misa, prenderà forma un’installazione urbana composta da cento pannelli, ciascuno con una vignetta tratta da Corte sconta detta arcana (la storica avventura pubblicata nel 1974 e riproposta quest’anno in versione integrale su AlterLinus).
Dopo essere stati restaurati e ridipinti di bianco, i blocchi in cemento sono stati personalizzati attraverso il montaggio di pannelli in alluminio composito di lunga durata, creando una sequenza di vignette da leggere durante la passeggiata. Camminando lungo il molo, sarà dunque possibile rivivere un’intera sezione dell’avventura ambientata nel 1920 tra Hong Kong, la Manciuria e la Siberia, tra treni carichi dell’oro degli zar, spie, rivoluzionari e l’immancabile Rasputin.

Anche una mostra dedicata a Hugo Pratt
L’inaugurazione dell’installazione permanente sarà inoltre seguita da un altro importante appuntamento, previsto – sempre a Senigallia – nel prossimo autunno. Nei suggestivi sotterranei della Rocca Roveresca, prenderà il via il 1° ottobre la Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto, la rassegna dedicata alle fonti di ispirazione letterarie dietro la produzione dell’amato fumettista.
Alex Urso
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati