Musei in Musica a Roma: oltre 100 spettacoli per un sabato notte nei luoghi della cultura della Capitale
La rassegna che vede i Musei Civici di Roma Capitale aprire straordinariamente di sera i propri spazi per far scoprire le collezioni e le mostre in corso al ritmo di concerti ed eventi musicali festeggia la sua quindicesima edizione. E la dedica a Ornella Vanoni
Quest’anno Musei in Musica avrà un leit motiv in più ad accompagnare la serata di aperture straordinarie capace di attirare migliaia di visitatori (l’edizione 2024, nonostante la pioggia, fece registrare 32mila presenze).
Musei in Musica nel ricordo di Ornella Vanoni
Nel ricordo di Ornella Vanoni, scomparsa lo scorso 21 novembre, l’iniziativa ormai consolidata che celebra l’incontro tra patrimonio culturale e arti performative prevedrà, infatti, una serie di appuntamenti speciali. Come il concerto della compositrice e pianista jazz Rita Marcotulli, tra i nomi più attesi dell’edizione 2025, che alle 20.30 proporrà alla Centrale Montemartini il concerto Omaggio a Ornella, ripercorrendo la lunga e straordinaria carriera dell’artista milanese. Sarà un viaggio di ricordi, di musica e di percorsi vissuti, in cui gli aneddoti legati alla loro amicizia e collaborazione si alterneranno ai brani più noti dell’interprete, da L’appuntamento a Domani è un altro giorno, da Senza fine a Ti lascio una canzone. Spazio anche per i ritmi della musica brasiliana, e per un finale di racconto in ricordo di Pino Daniele.

Musei in Musica: una festa diffusa in città
Ma oltre 100 sono gli spettacoli in programma nei Musei Civici e negli altri luoghi della cultura eccezionalmente aperti dalle 20 di sabato 29 novembre alle 2 di domenica mattina. Inaugurata simbolicamente dal concerto della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, in programma alle ore 19.30 in piazza del Campidoglio, la lunga notte di Musei in Musica attraverserà l’intera città al ritmo dei generi musicali più disparati – dalla musica etnica al jazz, dal pop alla musica sacra e classica, dalla musica da film allo swing – raggiungendo oltre 50 spazi eccezionalmente aperti fuori orario, accessibili al costo speciale di 1 euro (o gratuitamente dove espressamente indicato, oltre che per tutti i possessori della MIC Card nei Musei Civici). Per una programmazione ricca che coinvolgerà oltre 150 artisti, alternando concerti corali e strumentali, performance, ensemble e formazioni ridotte. Si aggiunge una ricca offerta di visite guidate negli spazi coinvolti.

Gli appuntamenti di Musei in Musica 2025
Tra gli appuntamenti da non perdere, al Museo dell’Ara Pacis, la performance del coreografo e regista spagnolo MARCOS MORAU, che con la compagnia LA VERONAL proporrà al pubblico la performance Testamento, accompagnata dalla voce di Valentina Gargano e dall’arpa di Elisa Greco, con la musica dal vivo – una rilettura di Bach attraversata da strati di elettronica – ad assecondare il movimento di tre corpi vestiti di nero, a confronto con l’altare marmoreo. Allo spazio WEGIL, invece, protagonista sarà la musica leggera, con l’incontro-concerto in compagnia di Federico Zampaglione (Tiromancino), alle 22. Al Colosseo, aperto in via straordinaria dalle 20.10 alle 22.50, doppia performance musicale con il coro Vocal Oddity e il coro Sing Up (biglietti a 1€ acquistabili sul sito www.colosseo.it). Ancora, i Musei Capitolini ospiteranno ell’Esedra del Marco Aurelio il concerto Ennio Morricone Stories a cura dell’Associazione Festival di Pasqua, mentre a Palazzo Braschi risuonerà lo swing della Roma Swing Orchestra. Sonorità dal mondo, invece, a Villa Torlonia, dove all’interno della Serra Moresca si terrà il concerto Dal deserto al mare – Alle radici della musica nordafricana a cura dell’Associazione Indaco APS. Per i più piccoli, il Museo Civico di Zoologia organizza con Piero Dorfles un omaggio a Le avventure di Pinocchio, con l’evento Palline di zucchero – Conferenza spettacolo su Pinocchio. Aperto (con tariffazione vigente, prenotazione obbligatoria), sarà anche il Planetario di Roma, che proporrà lo spettacolo Musica tra le Stelle.
Oltre ai Musei Civici, partecipano alla festa anche altri luoghi della cultura in città: il Palazzo delle Esposizioni sarà aperto fino alle 2, per visitare eccezionalmente al costo di 1 euro la Quadriennale; fino all’1 si potrà accedere al nuovo allestimento del Museo del Genio, con le mostre di Vivian Maier e Ugo Nespolo (5 euro l’ingresso); la Casa dell’Architettura all’Acquario Romano aprirà al pubblico dalle 21 all’1, proponendo l’evento a ingresso gratuito Prospettive di suono. Apertura straordinaria anche per il Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Testaccio, con la possibilità di visitare gratuitamente il museo e la mostra Roma città del fuoco, e assistere all’esibizione musicale della Banda musicale dei Vigili del Fuoco di Roma.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati