Il Canto Lirico italiano è Patrimonio Unesco: dopo 400 anni di storia è bene immateriale

Per la sua capacità di rappresentare l’identità culturale italiana in tutta la sua ricchezza, l’arte del “Recitar cantando” è ora nella lista dei beni culturali da tutelare

L’arte del Canto Lirico italiano è diventata Patrimonio Unesco. Ad annunciarlo il 6 dicembre è il Segretario della 18a sessione dell’Intergovernmental Committee for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage of UNESCO, in corso in Botswana. La forte appartenenza all’identità nazionale, lo scambio di emozioni tra artista e pubblico, e la capacità di promuovere la conoscenza dell’italiano in tutto il mondo sono state le caratteristiche vincenti di questo canto, che è essenzialmente un’emissione di suono unita alla declamazione di un testo. Il Canto Lirico, ufficialmente diventato un Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, va ad aggiungersi così alle altre “tradizioni vive” (16 in Italia) come il Teatro dei Pupi, i Tenores sardi, e la liuteria di Cremona.

L’Arte del Canto Lirico Italiano Patrimonio Immateriale Unesco

Questo importantissimo riconoscimento internazionale non sarebbe stato possibile senza l’entusiasmo di una comunità composita, viva, attiva, che condividendo sforzi e obiettivi, ha saputo armonizzarsi in modo corale”, ha dichiarato Federico Domenico Eraldo Sacchi, cantante e presidente di conservatorio che ha presieduto il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano per tutti i 10 anni di iter di candidatura, condiviso con il Ministero della Cultura. E che da anni lavora alla sua mappatura, pianificando strategie concrete a favore della sua diffusione, valorizzazione e salvaguardia: “Con l’iscrizione nella Lista dei beni immateriali dell’Umanità, viene riconosciuto a questo bene il ruolo di catalizzatore di tradizioni, abilità, arti, ovvero patrimoni materiali e immateriali d’importanza fondamentale per il nostro Paese e la capacità di rappresentare l’identità culturale italiana in tutta la sua ricchezza e bellezza”.

Il “Recitar cantando” ha più di 400 anni di storia

Il Comitato per la Salvaguardia dell’Arte del Canto Lirico Italiano riunisce nel suo organico le massime realtà istituzionali della lirica italiana, come la Fondazione Teatro alla Scala, l’Accademia di Santa Cecilia, Assolirica, la Fondazione Rossini di Pesaro, l’Istituto di Studi Verdiani, il Centro Studi Pucciniani, la Fondazione Cini, l’Archivio Ricordi, così come insigni esperti rappresentativi della comunità dell’arte del Canto Lirico in Italia (come Marco Tutino, compositore tra i capifila del Comitato). Tra questi vi è anche l’ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche, al quale appartiene la Fondazione Arena di Verona, la cui Sovrintendente Cecilia Gasdia ha sottolineato: “Questo riconoscimento è il culmine di un lungo percorso che ha come obiettivo la salvaguardia e la diffusione dell’arte del Canto Lirico, un patrimonio immateriale che nasce con il “Recitar cantando” più di 400 anni fa e che si è evoluto fino ad oggi grazie a grandi compositori, librettisti, artisti, cantanti, musicisti ed insegnanti che hanno creato, creano e creeranno capolavori”.

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più