Brunello il visionario garbato. Ecco il trailer del documentario di Tornatore sul Cucinelli imprenditore umanista

Dopo il grande successo ottenuto con il documentario su Ennio Morricone, il premio Oscar Giuseppe Tornatore racconta Brunello Cucinelli, la sua impresa e il suo umanesimo. Qui il trailer del film

Arriva sul grande schermo Brunello, il visionario garbato, il nuovo film documentario diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore e accompagnato dalle musiche del maestro Nicola Piovani, anch’egli premio Oscar. Un incontro tra artisti d’eccellenza per raccontare la vita e il pensiero di Brunello Cucinelli, imprenditore umanista e simbolo del Made in Italy nel mondo. Il documentario sarà presentato in anteprima mondiale a Roma il 4 dicembre 2025, per poi arrivare nelle sale italiane come evento il 9, 10 e 11 dicembre con 01 Distribution.

Brunello Cucinelli raccontato tra finzione e realtà

Il film, prodotto da Brunello Cucinelli S.p.A. e MasiFilm in collaborazione con Rai Cinema, intreccia linguaggi e registri diversi, muovendosi tra documentario e finzione e restituendo agli spettatori non solo il ritratto di un uomo ma anche un’idea rivoluzionaria di fare impresa. Come è noto, Brunello Cucinelli ha saputo unire filosofia, bellezza e lavoro.

Il cast di “Brunello, il visionario garbato” di Giuseppe Tornatore

A interpretare il giovane Brunello Cucinelli è Saul Nanni, affiancato da Francesco Cannevale, Francesco Ferroni, Emma Fatone e Beatrice Carlani. Attraverso testimonianze, immagini d’archivio e ricordi personali, Tornatore ricostruisce le tappe fondamentali del percorso umano e professionale di Cucinelli: dall’infanzia in campagna fino al sogno realizzato di Solomeo, il borgo umbro trasformato in un modello di capitalismo umanistico.

Un film tra etica e bellezza

Brunello, il visionario garbato è un viaggio nel tempo e nello spirito, un racconto che intreccia il successo imprenditoriale con la ricerca di un equilibrio tra etica e bellezza. Il film mostra come, partendo da origini umili, Cucinelli abbia costruito un’azienda di fama mondiale senza mai rinunciare ai valori della dignità del lavoro, della giustizia sociale e del rispetto per l’uomo e la natura. Il documentario conduce ad una riflessione sul valore dei sogni: la consapevolezza che solo la visione e il coraggio di coltivarla possono davvero guidare il destino.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più