Arti performative: gli appuntamenti di ottobre 2025 in Italia da segnare in calendario 

Il debutto delle stagioni teatrali dei principali enti nazionali ma anche due festival di danza e a una rassegna dedicata alla giovane creatività italiana. Ecco cosa non perdere se siete appassionati di arti performative

Il mese di ottobre segna l’inizio delle tradizionali stagioni teatrali nelle principali città italiane: Torino, Milano, Genova ma anche Cesena e Perugia. In scena nuove produzioni: due Shakespeare declinati in chiave inedita, Amleto e Riccardo III; un classico del ‘900 quale Il lutto si addice ad Elettra; una novità incentrata sulla più cocente attualità portata in scena dal suo stesso autore, Stefano Massini, e un suggestivo lavoro site-specific per il Teatro Bonci di Cesena. Ma non è ancora terminata la stagione dei festival: a Milano va in scena Danae e a Rovereto Animo!, entrambi dedicati alla danza contemporanea. Nell’ambito di Romaeuropa Festival, infine, si dispiega ULTRAREF, un palinsesto proiettato verso il futuro della scena italiana, di cui sono protagonisti giovani e promettenti talenti. 

Laura Bevione 

Amleto. Photo Luigi De Palma
Amleto. Photo Luigi De Palma

AmletoTeatro Carignano – Torino  

È in scena fino al 26 ottobre al Teatro Carignano di Torino l’Amleto portato in scena, con la traduzione e l’adattamento realizzati dal giovane drammaturgo Diego Pleuteri, dal regista Leonardo Lidi. Lo spettacolo, che inaugura la stagione 2025-26 del Teatro Stabile di Torino, ha un cast di soli sette attori, “sette possibili Amleti, capitanati da Mario Pirrello, in grado di raccontare una distanza indispensabile con l’identikit del personaggio, ma allo stesso tempo un’adesione speciale con l’anima del principe di Danimarca”. Così il regista, che aggiunge: “Ecco un altro concetto che possiamo rispolverare grazie a questo infinito capolavoro: scegliendo il teatro non ci si accontenta della forma, del maledetto biopic che attanaglia la nostra epoca. Scegliendo il teatro, pubblico e attori scelgono l’anima dell’essere (o non essere) umani.” 

Torino // fino al 26 ottobre 2025 
Amleto di William Shakespeare 
TEATRO CARIGNANO 

Stefano Massini. Photo Filippo Manzini
Stefano Massini. Photo Filippo Manzini

Donald Teatro Grassi – Milano 

Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man è il titolo completo del nuovo testo e del nuovo spettacolo scritto e interpretato da Stefano Massini, in scena dal 14 al 19 ottobre al Teatro Grassi di Milano in apertura della stagione del Piccolo Teatro e poi in tournée. Mescolando realtà e finzione, eventi concreti e leggende metropolitane, Massini ricostruisce l’irresistibile ascesa dell’uomo da cui paiono dipendere le sorti dell’equilibrio mondiale. Ne risulta un ritratto sfaccettato e a tinte inevitabilmente accese di Donald Trump, imprenditore e leader privo di scrupoli nel riformulare a propria immagine – e a proprio vantaggio – le regole dell’economia, della finanza, della politica e forse della civiltà stessa.  

Milano // fino al 19 ottobre 
Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man di e con Stefano Massini 
TEATRO GRASSI 

Il lutto si addice ad Elettra, compagnia al completo. Photo Federico Pitto
Il lutto si addice ad Elettra, compagnia al completo. Photo Federico Pitto

Il lutto si addice a Elettra – Teatro Ivo Chiesa – Genova 

Un classico che si riverbera ancora oggi ben oltre il ‘900: un affresco familiare, un viaggio affascinante e inquietante tra mito archetipico e moderna psicoanalisi, tra dramma borghese e tragedia”: così il regista Davide Livermore descrive Il lutto si addice a Elettra (Mourning becomes Electra, 1931), il capolavoro del drammaturgo statunitense Eugene O’Neill che, nella nuova traduzione di Margherita Rubino, apre l’11 ottobre la stagione del Teatro Nazionale di Genova. In scena un cast d’eccezione, capitanato da Elisabetta Pozzi – che trent’anni fa recitò nell’indimenticabile allestimento del dramma realizzato da Luca Ronconi proprio a Genova – e Paolo Pierobon, affiancati da Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Carolina Rapillo e Davide Niccolini. 
 
Genova // fino al 26 ottobre 
Il lutto si addice a Elettra, Eugene O’Neill 
TEATRO IVO CHIESA 

Bestemmia. Photo Simona Diacci
Bestemmia. Photo Simona Diacci

Bestemmia – Teatro Bonci – Cesena 

Un’opera site-specific per inaugurare il 17 ottobre la nuova stagione di ERT, in collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora: Bestemmia è anche il nuovo lavoro del duo Teatro Valdoca – il regista Cesare Ronconi, autore anche di scene e luci, e la “poeta” e performer Mariangela Gualtieri – pensato per gli spazi dello storico Teatro Bonci di Cesena. I corpi dei performer – Silvia Calderoni, Eugenia Giancaspro, Nico Guerzoni, Giuseppe Semeraro e la stessa Gualtieri –, il suono del musicista Lemmo e la voce della cantante Sara Bertolucci per condividere con gli spettatori una riflessione e una speranza per il nostro mondo. Perché, spiega Teatro Valdoca, se “il presente bestemmia, desacralizza le parole dei pacifici e scalpita così forte coi suoi orrori”, nondimeno esite ancora “tanta bellezza.” 

Cesena // dal 17 al 19 ottobre 
Bestemmia, Teatro Valdoca (Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri) 
TEATRO BONCI 

Vinicio Marchioni, Riccardo III. Photo Pier Costantini
Vinicio Marchioni, Riccardo III. Photo Pier Costantini

Riccardo III – Teatro Morlacchi – Perugia 

È Vinicio Marchionni a incarnare l’antieroe perfido e arguto per eccellenza, Riccardo III, protagonista eponimo della tragedia shakesperiana che il regista Antonio Latella rilegge con la complicità di Federico Bellini e Linda Dalisi – traduzione e drammaturgia – e di un ricco cast. Lo spettacolo debutta il 15 ottobre al Teatro Morlacchi di Perugia, inaugurando la stagione del Teatro Stabile dell’Umbria, e propone un’inedita interpretazione del protagonista, eliminandone la tradizionale deformità. Dichiara al proposito il regista: “Il nostro intento è quello di provare ad andare oltre l’esteriorità del male cercando di percepirne l’incanto”; e aggiunge: “Il male che mi interessa è nella bellezza, non nella disarmonia. Il male è il giardino dell’Eden. Una bellezza accecante, una bellezza che pretende un ritorno al figurativo.  E, in questo, Riccardo III è il maggiore dei maestri. La sua battaglia non è per la corona, non è per l’ascesa al trono, ma è per la sottomissione del femminile, quando è proprio il femminile che gli darà scacco matto.”  

Perugia // fino al 19 ottobre 
Riccardo III di William Shakespeare 
TEATRO MORLACCHI 

The Great Effort. Photo Martina Chiocca, Vittorio Pagani. Dancing Days REF
The Great Effort. Photo Martina Chiocca, Vittorio Pagani. Dancing Days REF

ULTRA REFRomaeuropa Festival – Roma 

L’ampio ed eterogeneo cartellone di Romaeuropa Festival comprende al suo interno una ricca sezione dedicata alla generazione under 30 di artiste e artisti attivi nelle arti performative. Si tratta di ULTRA REF, ospitata presso gli spazi del Mattatoio e articolata quest’anno in due rassegne – Dancing Days, con la cura di Francesca Manica, e Anni Luce, curata da Maura Teofili – e nel progetto Powered by REF, promosso in collaborazione con Carrozzerie | n.o.t. Dancing Days, dal 15 al 19 ottobre, dà spazio ai nuovi linguaggi coreografici italiani ed europei, portando i lavori dell’iraniano basato a Berlino Armin Hokmi, la greca Ermira Goro, Vittorio Pagani, Francesca Santamaria e Matteo Sedda. Anni Luce, invece, mira a immaginare il futuro della scena performativa italiana, dando spazio alla creatività emergente, rappresentata da Agnese Banti – in scena il 10-11 ottobre con la versione expanded del suo Speaking Cables – e poi, dal 21 al 23, Pietro Angelini con Pietro Turano, Alice Sinigaglia, Caterina Marino. Dal 25 al 26, infine, Powered by REF ospita gli studi dei giovanissimi Irene Mantova, Annalisa Limardi e Andrea Fabris.

Roma // fino al 26 ottobre 
ULTRA REF: Dancing Days; Anni Luce; Powered by REF 
MATTATOIO 

CANI LUNARI. Photo Luca Del Pia, Danae Festival
Francesco Marilungo, Cani Lunari. Photo Luca Del Pia, Danae Festival

Danae Festival – Milano 

Si apre il 24 ottobre e prosegue fino al 9 novembre la XXVII edizione di Danae Festival, rassegna dedicata alla danza contemporanea curata dal Teatro delle Moire. Vari spazi della città di Milano ospitano spettacoli caratterizzati dalla ricerca della multidisciplinarità e dall’originale contaminazione del linguaggio della danza. Seguendo il filo rosso del titolo scelto per questa edizione – Numinoso, termine coniato dal teologo e storico tedesco Rudolf Otto nel 1917 per indicare l’esperienza del sacro come qualcosa che incute insieme timore e attrazione – il cartellone allinea, fra gli altri, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo, Cani Lunari; l’assolo Pas Moi della performer sorda e attivista Diana Anselmo; la giovanissima danzatrice e autrice svizzera Clara Delorme; il francese Emmanuel Eggermont e il coreografo tedesco Moritz Ostruschnjak. 

Milano // dal 24 ottobre al 9 novembre 
Danae Festival 
Varie sedi 

Animo!
Animo!

Animo! – Rovereto  

Animo! Suona come un’esortazione, graffiante, leggera, politica. È corpo-cuore-mente armato di intenzione, carattere, ardimento e coraggio. Siamo minatori, è un lavoro di scavo il nostro, lo sappiamo bene per i lunghi anni che abbiamo alle spalle, ma la vocazione non si ferma e non ci si perde d’animo!” Con queste parole la direttrice artistica Antonella Bertoni esplicita titolo e moventi della rassegna curata dalla sua storica compagnia, Abbondanza/Bertoni, a Rovereto, dal 16 ottobre all’11 dicembre. Dieci gli spettacoli in cartellone, per “promuovere il linguaggio artistico e performativo della danza”: accanto ai lavori di Abbondanza/Bertoni – lo storico Romanzo d’infanzia, la nuova produzione Epiphanīa – Mi rendo manifesta e l’assolo C’è vita su Venere – le coreografie di Carlo Massari, Elisa Sbaragli, Sanpapiè, Opera Bianco, Annamaria Ajmone, Simone Zambelli, il Collettivo Giulio e Jari. 

Rovereto // dal 16 ottobre all’11 dicembre 
Animo! 
TEATRO DELLA CARTIERA, TEATRO ZANDONAI 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Laura Bevione

Laura Bevione

Laura Bevione è dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo. Insegnante di Lettere e giornalista pubblicista, è da molti anni critico teatrale. Ha progettato e condotto incontri di formazione teatrale rivolti al pubblico. Ha curato il volume “Una storia. Dal…

Scopri di più