Archivio

Quando l’Unesco fa il suo lavoro a dovere. L’organismo scende in campo in Libano per proteggere i siti archeologici di Tiro e Baalbeck

Se l’apprensione internazionale per le sorti di Palmira, conquistata nelle scorse settimane dai miliziani dell’ISIS, è ancora altissima, dall’area mediorientale giunge anche qualche notizia in…

Serialità del Classico. Alla nuova Fondazione Prada

Fondazione Prada, Milano – fino al 24 agosto 2015. Anche se il British Museum non avesse concesso determinati prestiti a Salvatore Settis, l’impianto critico del…

Arte, critica, e cittadinanza. Michele Dantini risponde a Luca Bertolo

Riassunto delle puntante precedenti: Michele Dantini scrive su Artribune alcuni pezzi dedicati alla critica d’arte.…

Il candore di Camille Norment, tra suoni e macerie. La Norvegia alla 56° Biennale di Venezia

Primo di un ciclo di video sulla 56° Biennale di Venezia, realizzati da MAAP in collaborazione con Artribune Television. Un report sul Padiglione Norvegia, che…

David Tremlett per l’housing popolare dell’Opera Barolo di Torino. Quando l’arte contemporanea ha una vocazione sociale

Chi pensa che l’edilizia popolare sia soltanto sinonimo di squallore, degrado e delinquenza, non conosce il futuro housing sociale della Fondazione Opera Barolo di Torino.…

Parla Ugo Gregoretti. Il profeta del design in tv

Incontriamo il regista e presentatore radiotelevisivo a Pontelandolfo, in occasione della presentazione del concorso internazionale di cortometraggi comici che si terrà il 4 e 5…

Oltre il significato della scrittura. Con Irma Blank a Milano

Lucie Fontaine, Milano – fino al 6 giugno 2015. È con delicatezza che i fogli di carta utilizzati come supporto si aprono sulle pareti della…

Inpratica. Una sopravvivenza (II)

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del…