TAILOR del 6 luglio 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura6 luglio 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

LA PIÙ GRANDE MOSTRA SU RICK OWENS, UN’ARTISTA CHE DIALOGA CON LA MODA, UN NUOVO MUSEO AD ARLES…
A cavallo tra le Settimane della moda milanese e parigina, aspettando l’inizio della Haute Couture Week (7-10 luglio), la moda continua a cambiare. Anna Wintour ha lasciato il suo ruolo storico di direttrice editoriale, mentre le nuove collezioni maschili per la prossima bella stagione si susseguivano a Parigi. Una tra tutte, quella di Dior Homme, che ha visto l’atteso debutto di Jonathan Anderson alla direzione creativa. Non solo: più che mai, la moda dialoga in passerella e in giro per il mondo con molteplici forme d’arte. La prima grande retrospettiva dedicata esclusivamente a Rick Owens conferma quanto detto, portando per l’ennesima volta la moda nei musei. Di esempi simili ce ne sono tanti, che non nobilitano il fashion – perché non ne ha bisogno – ma ufficializzano il suo valore. Tra questi, l’apertura del Museo della Moda e del Costume ad Arles, nuova tappa imperdibile nel sud della Francia (anche) per la sua struttura rinnovata. Così tutto cambia, ma resta anche intatto, perché l’incertezza economica e le crisi politiche perturbano lo stato di salute del sistema, intaccando la creatività sempre meno importante se confrontata con il denaro. Ma che fine farà la moda se valgono solo i numeri?

Buona lettura. Torniamo domenica 20 luglio, ma nel frattempo continuate ad arricchire la nostra posta.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi

OSSERVATORIO

Adesso Arles ha il suo Museo della Moda e del Costume

37ec4ac9 9829 6070 d94d 95f3a8c85c29 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Eva Lorenzini
 .
Dietro la sua imponente facciata classica del XVIII Secolo nel centro di Arles, l’Hôtel Bouchaud de Bussy è diventato il nuovo Musée de la Mode et du Costume (Museo della Moda e del Costume), un progetto di Maison Fragonard – la rinomata casa di profumi con sede a Grasse. Ad inaugurare lo spazio una mostra con abiti e accessori d’epoca, tra cui pezzi rari.

Il debutto di Anderson da Dior era (anche) in nome dell’arte
Tra Chardin e Baudelaire, il debutto di Anderson per Dior Homme riscrive il classico ma con uno sguardo al futuro. E c’è anche tanta storia della moda, come le giacche ottocentesche rese camicie su jeans.
 

Una grande monografia dedicata a Paul Poiret ha appena inaugurato a Parigi 
Il Musée des Arts Décoratifs ha appena inaugurato Paul Poiret. Fashion is a Feast, la sua prima monografia dedicata al rivoluzionario della moda, considerato un liberatore del corpo femminile, dopo aver eliminato il corsetto nei primi del novecento.  550 opere tra abiti, accessori, belle arti e arti decorative di un uomo della moda la cui eredità continua ad ispirare.

Il tema dell’Art Nouveau Week 2025 è la farfalla, emblema della trasformazione
Questa settimana torna l’appuntamento con l’Art Nouveau Week, la manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti di inizio Novecento, tra moda, arte, cultura e viaggi. Giunta alla sua settima edizione, è promossa da Italia Liberty e curata da Andrea Speziali con l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Un viaggio tra i tesori del Liberty italiano, con un ricco calendario di oltre 100 visite guidate, passeggiate tematiche, aperture straordinarie e racconti di famiglia che svelano l’anima modernista del nostro Paese. Il calendario completo è consultabile qui  

Presentare una collezione indosso alle bambole? Un brand l’ha fatto
Bode ha creato un’intima mise-en-scène in miniatura, con la sua collezione presentata come piccoli maglioni lavorati a maglia, camicie su misura e caftani su bambole fatte a mano nel vestibolo di un teatro parigino. Intanto, ha anche omaggiato Morris “Moose” Charlap, il compositore americano la cui musica ha ispirato il recente lavoro di Bode.

Come si suol dire “fine di un’era”. Anna Wintour non sarà più la direttrice di Vogue America 
Dopo quattro decenni da direttrice, Anna Wintour cede il posto. La moda sta cambiando davvero? E chi la sostituirà? La notizia è arrivata dopo la diffusione di un’altra informazione: Wintour sta cercando un/una Head of Editorial Content per l’edizione statunitense, con sede a New York.

Lo stile di Maria Antonietta per la prima volta in una mostra al V&A di Londra

f01a083f 9c0a 9ac5 9a62 768e7d3c8f1b TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy V&A

È la prima esposizione nel Regno Unito interamente dedicata alla figura della regina francese. Visitabile fino dal 20 settembre 2025 al 22 marzo 2026, indagherà le origini e le evoluzioni del gusto estetico legato a Maria Antonietta.

Antwerp Six: MoMu racconta i pionieri della moda belga 
Nel 2026 il MoMu celebrerà i 40 anni degli Antwerp Six con una mostra che ne ripercorre i percorsi singoli e collettivi. Da Van Noten a Demeulemeester, da Van Beirendonck a Marina Yee, la retrospettiva esamina il legame tra l’Accademia di Anversa e il successo internazionale. 

10 anni di Demna da Balenciaga in una mostra, come saluto alla maison
Tra 101 oggetti e i 101 concetti dell’esposizione, visitabile – su appuntamento – fino al 9 luglio nell’headquarter Kering di rue de Sèvres, a Parigi. È l’atto finale di una collaborazione durata dieci anni, iniziata con una candidatura rifiutata nel 2007.
 

MMW Collective Showroom edition
Per la sua terza edizione in Showroom, MMW Collective ha collaborato con Silvia Stella Osella, fondatrice di EDITED BY. Questo evento riunisce marchi emergenti con focus sulla creatività e sul design consapevole, tra clienti, media, influencer, rivenditori, riviste, curatori che hanno la stessa visione sul design e sulla produzione. 

La reunion degli Oasis nello spot Adidas: Liam e Noel Gallagher anticipano il tour dell’anno
I fratelli Gallagher tornano insieme per una campagna che fonde nostalgia e stile, anticipando la reunion con uno spot (e una capsule) by Adidas. Il video.

Le scarpe di terra ideate da Basura New York per Yerba Madre 
Le Dirt Shoes sono scarpe effimere fatte di terra, ideate da Basura per il marchio di yerba mate, progettate per disfarsi mentre si cammina e per spargere semi di fiori selvatici, rappresentano un messaggio di rigenerazione, circolarità e impegno a restituire al pianeta più di quanto si prenda.

Un nuovo progetto fa collaborare stilisti e coreografi in nome della danza

e24e589f 9426 39c4 e8b2 4961a2832dc6 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Press Office

Dans(e) l’Atelier – microresidenze danza & moda è un progetto originale che vedrà tre coppie di coreografi/e e fashion designer collaborare per tre giorni per dar vita ad un progetto collaborativo basato sullo scambio interdisciplinare e finalizzato alla creazione e presentazione di un oggetto/installazione/sfilata/performance durante le giornate conclusive del Festival MILANoLTRE. Per l’edizione 2025 sono stati abbinati: Alexandra Bachzetzis & Lorenzo Seghezzi, Andrea Peña & Alessandro Vigilante e Masako Matsushita & Tiziano Guardini.

Chi ha vinto il R|Elan Circular Design Challenge quest’anno?
L’iniziativa globale, nata in India, che mira a promuovere i giovani designer in tema di innovazione sostenibile, per l’edizione EU è supportata dalla partnership con la Fondazione Sozzani – anche ospite dell’evento – e con le Nazioni Unite. Il concorso quest’anno ha selezionato il brand Cavia di Martina Boero
 

Milano Fashion Week Uomo. La moda punta sulle cose semplici, ma rischia di dimenticare il resto
Dolce&Gabbana con i pigiami, Prada con le tinte unite, Armani con l’abito sartoriale. Tutta la moda italiana resetta la creatività e riparte dagli indumenti più semplici

Solo un’azienda comasca presente al Future Fabrics Expo
Durante la quindicesima edizione di Future Fabrics Expo a Londra – la principale fiera internazionale dedicata alla sostenibilità nel settore tessile – l’unica azienda comasca presente è stata Seterie Argenti di Tavernerio. Un’assenza che non è passata inosservata: l’imprenditore esprime rammarico per la mancanza di una rappresentanza più ampia del distretto tessile di Como.
 

Quali scenari per il mondo della moda?
La crisi del tessile-abbigliamento è conclamata. Abbigliamento maschile, femminile, accessori nessuno è esentato da una flessione che non si arresta da almeno 24 mesi. Una riflessione su Artribune fa il punto all’estate 2025 a margine delle sfilate tra Milano e Parigi. 
 

A Milano la prima personale del fotografo Glen Luchford che ha ridefinito la moda

28c6b2fb f911 1179 0703 762a965e1c71 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy 10 Corso Como 

In occasione della Milano Fashion Week di settembre, inaugura Atlas da 10 Corso Como. Si tratta della prima grande mostra dedicata a Glen Luchford e alla sua carriera trentennale, celebrata dal 25 settembre al 23 novembre 2025. La curatela è di Alessio de’ Navasques.
 

Antonio Marras in passerella per una buona causa
Nel chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, si è tenuta una serata speciale promossa da We Breast, dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno e alla promozione dello screening oncologico. Tra i protagonisti dell’evento, una sfilata fuori dagli schemi, gli abiti firmati da Antonio Marras sono stati indossati da operatori sanitari e sociosanitari, trasformando il gesto della cura in un atto di bellezza, forza e consapevolezza. 

A Bologna ha aperto il ventesimo negozio HUMANA in Italia
Vestiti, borse, scarpe e accessori dagli anni ’60 ai ’90 che aspettano di continuare a scrivere la loro storia. L’organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale, membro della Federazione Internazionale Humana People to People, presente in 45 Paesi, promuove da oltre vent’anni uno sviluppo sostenibile nel settore tessile, con programmi nel mondo e progetti socio-ambientali in Italia. Gli indumenti affidati si trasformano in risorse per progetti di istruzione, agricoltura sostenibile, tutela della salute e sviluppo comunitario. Bologna ha appena inaugurato il suo terzo negozio.
 

Alla Paris Fashion Week Uomo 2026 c’è qualche speranza per la creatività nella moda 
Di solito è l’ultimo barlume di creatività nella moda, ma questa volta Parigi ha confermato l’appiattimento generale – nonostante i tanti riferimenti all’arte. E fatta eccezione per alcuni marchi.

Acne Paper Palais Royal: la cultura secondo Acne Studios

427f7a00 cc86 509a 6e04 3f025dd96a75 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Acne Studios

Il 26 giugno ha aperto a Parigi Acne Paper Palais Royal, prima galleria permanente di Acne Studios. Situata tra le colonnate del Palais Royal, ospita mostre, talk e progetti editoriali. L’inaugurazione con Paul Kooiker e i suoi ritratti degli studenti della Gerrit Rietveld Academie. Una piattaforma creativa che fonde arte, fotografia e moda, ampliando la visione culturale del brand svedese. 

Espero e Musée d’Orsay: la couture che parla di inclusione e arte
Il 3 luglio l’associazione Espero presenta una collezione couture ispirata al Musée d’Orsay. Venti capi nati da un lavoro collettivo con la designer Joy Acevedo e dieci artigiani rifugiati. Archi, ferri e motivi del museo diventano volumi scultorei e ricami. Tutto realizzato con materiali riciclati donati da maison di lusso. Completano la collezione tre borse create con i restauratori del museo. Un’anteprima nella sala delle feste, con atelier aperto al pubblico, racconta il dialogo tra artigianato e patrimonio.

ANDAM 2025: annunciati i vincitori dei premi alla moda francese
Sono sei i vincitori dell’edizione 2025 degli ANDAM Fashion Awards, premi che dal 1989 supportano la nuova creatività internazionale. Il Grand Prize da 300.000 euro va alla belga Meryll Rogge. Il Premio Speciale da 100.000 euro è stato assegnato ad Alainpaul, coreografo e designer. A Burc Akyol il Premio Pierre Bergé, a Sarah Levy quello per gli Accessori. Il Fashion Innovation Award premia LOSANJE per il suo sistema di upcycling industriale, mentre il premio speciale della giuria va alla startup APOLLO PLUS. I vincitori saranno affiancati da mentor d’eccezione, tra cui Sidney Toledano, oltre ai partner come Instagram e Galeries Lafayette. 

Premi Picto: la moda vista da nuovi talenti emergenti
Al Palais Galliera di Parigi, la 27ª edizione dei Picto Fashion Photography Awards ha celebrato i 75 anni dei laboratori PICTO. Arash Khaksari vince il premio principale e sarà protagonista di una mostra prodotta da PICTO. Jean Marques riceve l’endowment le19M, in collaborazione con una maison artigianale residente. Paolo Roversi assegna a Steve Ney il premio Filippo Roversi per la sua sensibilità verso la cultura indiana. Anna Leonte Loron premiata da LGA Management/JANVIER per la sua proposta tra fotografia e video.  
 

SETCHU e LVMH Métiers d’Art: Africa, corpo e abito
Per la PE26, SETCHU presenta una collezione ispirata allo Zimbabwe, grazie al supporto di LVMH Métiers d’Art. Un viaggio di Satoshi Kuwata a Victoria Falls con la Jafuta Foundation ha ispirato abiti fluidi e trasformabili, realizzati con materiali e tecniche locali. Capi genderless, multiformi e poetici, che uniscono funzionalità e racconto, sartoria giapponese e artigianato africano.

Nicola Genovese debutta da Durazzi con Desireless
All’Atrium Durazzi va in scena la prima italiana di Desireless, musical sperimentale di Nicola Genovese. Prodotta in Svizzera, fonde performance, musica live e intelligenza artificiale. Un’ora di spettacolo con sette performer, due band e tecnologie generative. Il nuovo spazio milanese, nato dalla collaborazione tra Ilenia Durazzi e Maurizio Cattelan, ospita l’opera fino al 31 luglio.
 

FOCUS

A Parigi la mostra più grande di sempre su Rick Owens, il genio punk-lugubre della moda

537ad5db 2bbd 0006 fb27 4872dc6e35d4 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Rick Owens

Presso Palais Galliera andrà in scena fino al 4 gennaio 2026 la prima retrospettiva parigina dedicata al visionario stilista americano Rick Owens. Intitolata Temple of Love, l’esposizione ha trasformato il museo in un santuario brutalista. Dalla facciata alle sale interne, nulla è stato lasciato al caso.

IPSE DIXIT

Tra astrazione e memoria. Il percorso pittorico di Nilufer Yildirim per HIGH The Journal curato da Artribune

178f7250 ac79 9fc1 20a3 5c55bc804df8 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Errico Fabio Russo 

Strati di pigmento come tracce di un’esperienza. La pittura di Nilufer Yildirim è un luogo di tensione tra astrazione e figurazione, tra percezione e memoria. Un linguaggio materico e aperto alla contaminazione, che l’artista racconta in occasione della sua partecipazione al progetto editoriale moda HIGH The Journal, curato da Artribune.

AGENDA

Paul Poiret. Fashion is a Feast
Dal 25 giugno 2025 all’11 gennaio 2026 | Musée des Arts Décoratifs, Parigi 
La prima monografia che il Museo dedica al grande Pail Poiret. 

David Bailey’s Changing Fashion. La rivoluzione della moda in uno scatto
Dal 28 giugno 2025 all’14 settembre 2025  | MOP Foundation, Coruña
MOP Foundation ospita “David Bailey’s Changing Fashion”, mostra dedicata al fotografo britannico che ha definito l’immaginario visivo degli Anni Sessanta. Immagini iconiche tra moda, musica e cultura pop, da Balenciaga al rock, raccontano l’evoluzione dello stile e del costume nel cuore del Novecento.

E la nave va 
Dal 29 giugno  2025 |Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera 
La prima mostra personale in Italia del tre volte Premio Oscar, Dante Ferretti, costumista e scenografo.
 

Io sono quello che ho donato, Loriano Bertini collezionista
Dal 3 luglio al 21 settembre 2025 | Museo del Tessuto, Prato
Questa mostra è un omaggio alla figura che ha permesso la nascita del Museo del Tessuto nel 1975, il collezionista e imprenditore pratese Loriano Bertini

La Bella Époque a Palermo tra arte, moda e storia
Dal 9 all’ 11 luglio 2025 | villa Pottino, Palermo 
La mostra a villa Pottino fa parte dell’esteso programma dell’Art Nouveau Week, la settimana del Liberty in Europa. A Palermo sono previste anche aperture esclusive a Villa Ardizzone e alla Casa Museo Liberty di Chiaramonte Gulfi. 

OPPORTUNITÀ

  • NABA è attualmente alla ricerca di candidati per ricoprire il ruolo di Assistente di Laboratorio di Moda e Tessile nella sede di Roma. La risorsa selezionata entrerà a far parte del team dei Laboratori di Moda e Tessile. Riporterà direttamente al Responsabile dei Laboratori e avrà il compito di supportare e assistere i docenti durante le lezioni, garantendo lo svolgimento delle attività didattiche previste dai programmi dei corsi, nel rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza. Inoltre, si occuperà della gestione e della fornitura dei materiali e delle attrezzature necessari per le lezioni. 

  • Magnum x Textile Exchange: call per raccontare i materiali. È aperta fino al 13 luglio la call di Magnum Photos e Textile Exchange rivolta a fotografi e registi emergenti. Il tema: il viaggio dei tessuti, dalla materia prima alla narrazione culturale. Un invito a documentare l’identità dei materiali e il loro impatto sul pianeta, tra artigianato, industria e memoria.
  • Fendi apre una posizione di Fashion Jewelry Designer nella sede centrale di Roma. Il Designer lavorerà a stretto contatto con il team di design e con i team di sviluppo prodotto per contribuire alla realizzazione di accessori di gioielleria fashion di alta qualità. All’interno della quale garantisce che LVMH è impegnata a promuovere la non discriminazione e il rispetto delle singolarità di ogni persona. Riconoscendo e valorizzando tutti i tipi di talento. 
  • Il presidente e amministratore delegato di Kering, François-Henri Pinault, ha inaugurato la nuova sede di un’organizzazione senza scopo di lucro locale. o-93. Lab, che mira a introdurre i giovani alle carriere nella moda e nelle arti visive. Lo spazio di 3.500 piedi quadrati ospiterà workshop gratuiti, programmi educativi doposcuola ed eventi culturali.

LIBRI


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 6 luglio 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.