TAILOR del 30 marzo 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura30 marzo 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

LA CULTURA NELLA (E DELLA) MODA: DA PISTOLETTO A MISSONI, DALL’ARTE AGLI ARCHIVI.
Moda significa cultura. E viceversa. Che la si intenda come trasmissioni di saperi, conoscenze e ricordi attraverso gli archivi, come l’esempio lungimirante e longevo di Missoni che Artribune ha documentato. O che si tratta dello stretto legame con l’arte, di cui invece abbiamo parlato con Michelangelo Pistoletto, evidenziando la sensibilità dell’artista per il tema della sostenibilità nel fashion system. “La moda è un elemento indispensabile non solo perché ci copre e nello stesso tempo ci mette in comunicazione, ma perché è un vero rapporto estetico continuo“, dice Pistoletto. “Cè l’estetica, c’è la forma, ma non c’è solo la forma: c’è l’etica perché senza l’etica la forma non ha senso“. Per cultura, invece, si intendono anche le tante mostre che le maison tengono da una parte e dall’altra del mondo, riempiendo i musei e diffondendo il proprio spirito, sinonimo di stile. E ancora, cultura della moda può essere sinonimo di contest, come quello storico di The Woolmark Company, che premiano giovani talenti del settore dando loro possibilità impensabili, e facendoli conoscere a più persone possibili. In questo appuntamento di Tailor parliamo di questo e di cosa è avvenuto recentemente nella moda.

Per ogni spunto, richiesta o chiarimento continuate pure a scriverciBuona lettura.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi


503336dd f9c7 7aac 94f5 05b0b056a72b TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

OSSERVATORIO

Ottavio Missoni è stato anche un artista

def43148 23f6 9534 874e b4eb8be56fa5 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy MuseoCity

L’occasione di scoprire e approfondire l’artista Ottavio Missoni è giunta di recente, tra gli eventi dell’edizione 2025 di Museocity. La Galleria 10 A.M. Art, nell’ambito della propria mostra Struttura, materia e colore. Franco Giuli con Piero Dorazio 1969-1975, ha accostato alle loro opere altrettante tavole di Missoni, assieme a una selezione di capi e tessuti.

Una fotografa ha documentato per noi costume e politica nell’America di Trump
La fotografa Lucia Buricelli esplora i legami tra moda, costume e politica nell’America dopo la seconda elezione di Trump. Il progetto prodotto per Artribune documenta visivamente le trasformazioni sociali in corso, approfondendo il ruolo della moda come potente strumento di comunicazione politica e identitaria nella società statunitense contemporanea.  

Le foto italiane di Richard Avedon in mostra a Roma
La serie di scatti per le strade della Capitale, della Sicilia e di Venezia del fotografo di moda statunitense che ha rivoluzionato la fotografia di moda degli Anni ’50 attraverso il suo taglio narrativo-cinematografico, viene proposta per la prima volta nella sua interezza e in dialogo con gli inimitabili ritratti di personaggi famosi.

I designer BIPOC finalisti e protagonisti del LVMH Prize 2025

277b0ddb 80e5 336f 5652 d7a8812425cc TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Tolu Coker (Regno Unito)

Sono 20 i semifinalisti della 12ª edizione del premio che vede designer BIPOC (Black, Indigenous, People of Color) provenienti dall’Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia protagonisti della scena. Vogue ha incontrato Julie Gilhart, giudice di LVMH Prize 2025, per approfondire i risultati.

Ancora cambiamenti nella moda: Jonathan Anderson lascia Loewe e arrivano i suoi sostituti

Jonathan Anderson ha lasciato dopo 11 anni Loewe, il brand spagnolo con circa 180 anni di storia alla spalle, nato con la pelletteria ed evolutosi nel tempo con il ready-to-wear. Un duo di stilisti, Jack McCollough e Lazaro Hernandez, co-fondatori ed ex direttori creativi di Proenza Schouler, lo sostituiranno. 
 

La mostra dedicata all’arte dell’arazzo contemporaneo a Forlì
Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, curata da Nadia Stefanel, è stata, per la grande affluenza di pubblico e le richieste di specialisti e addetti ai lavori, prorogata fino al 19 aprile 2025. Nella mostra dedicata all’arte dell’arazzo in Italia, dal 1950 ad oggi, si possono apprezzare, tra gli altri, i lavori di Sonia Delaunay, Gino Severini, Alexander Calder, Afro e Piero Dorazio, la designer Nathalie du Pasquier e gli stilisti Antonio Marras, gli artisti contemporanei Omar Galliani, Maurizio Donzelli, Stefano Arienti, Loredana Longo e Sissi. 

Un’importante boutique compie 80 anni di attività e rinnova la sede storica 
Ratti Boutique, retailer multibrand con sedi a Pesaro e Bologna, celebra 80 anni di attività. Fondato nel 1945 da Pietro e Licia Ratti, il Gruppo, oggi guidato da Silvana e Matilde Ratti, ha inaugurato spazi rinnovati della storica sede di via Rossini, inclusi gli uffici operativi e il laboratorio sartoriale.

Al MoMu di Anversa il rapporto tra moda e interni dal punto di vista del genere

e0243e9f a2bb b1be 58b0 59b025b06d61 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy MoMu – ModeMuseum Antewerpen 

Il MoMu di Anversa ospita la mostra Fashion & Interiors. A Gendered Affair, un’indagine sul rapporto tra moda e interni dal punto di vista del genere. Il percorso analizza la tensione estetica tra l’eccesso decorativo della moda femminile di fine Ottocento e il minimalismo dei designer Henry van de Velde e Josef Hoffmann. 
 

Fiorucci ha riaperto (per pochissimo) l’indimenticabile negozio in Piazza San Babila
Fiorucci ha riaperto virtualmente e per un brevissimo periodo lo storico store di Piazza San Babila, a Milano, chiuso ormai dal 2003. È stato possibile, grazie a realtà aumentata e QR code, vivere un’esperienza immersiva fino al 27 marzo, suddivisa in tre sale digitali accedendo a contenuti esclusivi e a una capsule collection disponibile solo online.

Una galleria d’arte ricrea l’atmosfera dell’appartamento di Karl Lagerfeld a Monte Carlo  

Francesco Vezzoli presents: Karl goes to Memphis. Tribute to an historic encounter in Monte Carlo è la mostra ospitata negli spazi della Galleria Almine Rech di Monaco, fino al 24 maggio 2025, che riunisce gli oggetti di design originali della residenza dello stilista ponendosi in dialogo con gli otto ritratti realizzati per l’occasione da Francesco Vezzoli.

Arriva a Milano il premio di The Woolmark Company che celebra i talenti della moda
Quest’anno, in via esclusiva a Milano e con la direzione artistica di IB Kamara, il premio esistente dal 1954 si terrà la sera del 2 aprile per mettere in risalto stilisti e brand di nuova generazione. Tra i membri della giuria, anche Donatella Versace, poco dopo aver lasciato il ruolo di direttrice creativa.

A Torino una mostra sul fotografo Norman Parkinson: inventò la comunicazione di moda 

49e3f555 0ff7 627a a876 e73f6294448f TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Photo Norman Parkinson

Tra idee e stile, il curatore Terence Tepper mette in scena come il fotografo inglese ha raccontato le trasformazioni nel mondo della moda (e la nascita della sua comunicazione) nel corso del Novecento. La mostra è aperta presso Palazzo Falletti di Barolo fino al 29 giugno.
 

Lo IED inaugura lo spazio dell’ex Teatro dell’Oriuolo restituito a Firenze

Una delle più importanti realtà teatrali del dopoguerra fiorentino, l’ex Teatro dell’Oriuolo, chiuso per quasi 30 anni, è stato riaperto da IED Firenze, grazie al bando del Comune, per ospitare ‘Campo Aperto – Sull’immaginare oltre i confini’. Uno spazio sperimentale dove design, arte, moda e comunicazione si incontrano per generare nuove idee, proposte e sintesi anche per la città. Inaugura il 3 aprile con tre diversi eventi.

Gucci supporterà uno speciale programma per giovani producer della Tate di Londra
Per tre anni, il marchio italiano sosterrà il Tate Collective Producers Program del museo londinese. Il programma annuale seleziona 50 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni provenienti da gruppi giovanili e organizzazioni educative nei quartieri di Londra. Questi ricercheranno, pianificheranno e produrranno eventi multidisciplinari per la Tate ispirati alle mostre. 

L’inconfondibile lana toscana “ricciuta” è a rischio estinzione
Il prezioso tessuto, nato e lavorato nella provincia di Arezzo già nel Medioevo, è stato usato dalle più grandi maison del mondo per la sua bellezza e resistenza. Ma ora potrebbe sparire, decretando la fine di un pezzo di storia dell’artigianato italiano.

L’Oriente è la nuova meta preferita delle maison per le loro mostre

0ef00900 6e64 97df 6772 9671488e6e64 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Loro Piana

Prima Loro Piana con la mostra If You Know, You Know, prima mai organizzata dalla maison italiana per il suo centesimo anniversario; poi Dior con Christian Dior: Designer of Dreams a Seoul, presso Dongdaemun Design Plaza, l’hub culturale disegnato da Zaha Hadid, dal 19 aprile al 13 luglio. L’Oriente è, ancora, il palcoscenico delle maison lussuose.

Un connubio tra occhi e visione nel premio di Vanni alla sua seconda edizione

Il marchio torinese e società benefit di occhialeria creativa indipendente VANNI ha premiato in collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti e il corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Torino, l’opera dello studente dell’Accademia Antonio Maretta. “Gli occhi e la visione” è il premio alla sua seconda edizione che seleziona l’artista che meglio ha saputo interpretare il connubio tra occhi e visione, intrecciando capacità pittoriche e attenzione ai temi optometrici. L’opera vincente di quest’anno viene destinata al Sermig – Arsenale della Pace di Torino, e resterà esposta all’ingresso del centro medico San Giovanni Paolo II

Elon, l’abito e il potere. Che messaggi manda il look di Musk?

L’abito non fa il monaco, ma fa il politico e forse anche il consigliere. Due note sull’abbigliamento di Donald Trump e Elon Musk, tra potere e comunicazione, perché è più interessante è ora capire cosa stia cercando di comunicare Elon Musk abbinando baseball cup e t-shirt nere con acronimi composti a grandi caratteri insieme alla onnipresente giacca anche lei nera.

FOCUS

Tailor entra negli Archivi Missoni

98148d9f be6b d4e8 d184 5aea464a6ee9 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Alessia Caliendo

Al Museo MA*GA di Gallarate si rinnova l’appuntamento con INTRECCI, il progetto educativo promosso insieme alla Maison Missoni. 
In occasione del lancio della nuova edizione, Artribune e la nostra newsletter Tailor entrano in esclusiva negli Archivi Missoni per un approfondimento sul patrimonio storico-artistico custodito al loro interno, svelando dettagli inediti della loro evoluzione creativa.

IPSE DIXIT

Michelangelo Pistoletto e la responsabilità nell’arte come nella moda

c9434104 1035 dfa7 c074 daefefe16380 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Michelangelo Pistoletto. Foto di Pierluigi di Pietro

Precursore della sostenibilità e della sua urgenza e attento alle questioni dell’abito, in quanto ambito centrale all’interno della società in cui l’arte deve prendersi la responsabilità di agire, Michelangelo Pistoletto continua ad inspirare il pensiero contemporaneo, invitandoci a creare e generare nuove idee per immaginare un nuovo futuro e una nuova moda.
 

AGENDA

Italian Days
Dal 12 marzo al 17 maggio 2025 | Gagosian, Roma
Gli scatti di Richard Avedon nelle strade di Roma, Sicilia e Venezia – diciotto delle quali sono della serie Italy  (1946-48) – presentata qui per la prima volta nella sua interezza.

Norman Parkinson. Always in Fashion
Dal 21 marzo al 29 giugno 2025 | Palazzo Falletti di Barolo, Torino
Insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico, il fotografo inglese si è particolarmente distinto per le sue opere nel campo della moda, di cui ci ha restituito un volto in continuo mutamento. La mostra ospita 80 immagini del celebre Norman Parkinson
 

Serruchón 

Dal 3 al 6 aprile su appuntamento (!) | Via Annibale Caretta 1, Milano 
Esposizione della nuova opera site specific di Anna Franceschini, Escogitazioni funzionaliCon reading e interventi visivi di Martino Santori, sulle tracce di Carlo Emilio Gadda. Open house su registrazione. La domenica mattina dalle 10:00 alle 14:00 performance ogni 30 minuti.
Hosted by Beniamino Marini

Vestirsi è facile/Nuove forme radicali
Dal 3 aprile – 22 maggio 2025 | Campo Aperto – Sull’immaginare oltre i confini, Firenze
Una mostra e un workshop curati da Dario Bartolini/Archizoom ripercorrono l’eredità del radical design e ne esplorano le possibili evoluzioni nel vestire contemporaneo. 

Presentazione del catalogo di Trame esplorative 
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 19.00 | Fondazione Dino Zoli, Forlì

Nell’ambito della mostra Trame esplorative: un viaggio attraverso l’arazzo , prorogata fino al 19 aprile 2025, si terrà la presentazione del catalogo pubblicato da Vanillaedizioni, dedicato all’evoluzione dell’arazzo contemporaneo in Italia con alcune incursioni europee ed extra europee, dagli anni ’50 del XX secolo ad oggi.

Paci Contemporary: In Memoriam Erwin Olaf
Dal 5 aprile al 30 settembre 2025 | Paci  Contemporary, Brescia 
La galleria Paci Contemporary ospita fino al 30 settembre 2025 “In memoriam: Erwin Olaf 1959-2023”, retrospettiva sul fotografo olandese recentemente scomparso. Esposte ottanta opere che spaziano dalla fotografia d’arte a quella di moda, dagli esordi con “Chessmen” (1988) fino agli ultimi lavori del 2020. Curatore Walter Guadagnini.

Moda Italia Tokyo 2025 
Dal 9 all’11 luglio 2025 | Belle Salle Shibuya Garden, Tokyo 
La nuova edizione della Mostra Autonoma Moda Italia, l’evento dedicato alla moda italiana in Giappone, organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’evento riunisce le collezioni primavera-estate 2026 di abbigliamento, accessori moda, calzature e pelletteria, offrendo alle aziende italiane l’opportunità di incontrare compratori giapponesi e internazionali (Taiwan, Corea del Sud, Australia, Cina).
 

Giappone di lusso. L’arte delle stampe surimono
Dal 26 settembre 2025 al 25 maggio 2026 | Museo Rietberg, Zurigo

Surimono significa letteralmente “cose ​​stampate” e si riferisce a un genere di stampa xilografica giapponese del XVII secolo che unisce poesia arguta e design divertente. I surimono protagonisti di questa mostra sulle espressioni e le tecniche di stampa, venivano pubblicati in piccole edizioni per essere regalati o scambiati durante la festa di Capodanno, le inaugurazioni di negozi, gli anniversari, gli spettacoli teatrali o le giornate della memoria. 

OPPORTUNITÀ

  • Il Premio Maestri d’eccellenza organizzato da LVMH in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e per quest’anno con la Maison Thélios, si rivolge ad artigiani del settore Tessile, Abbigliamento, Pelletteria, Calzatura, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda, Arredo e complementi di arredo. Le candidature si chiuderanno il 31 maggio 2025. 
  • L’open call del MAXXI L’Aquila. L‘artista finlandese Kaarina Kaikkonen, trasformerà vestiti usati con taglie da 0 a 5 anni in un’installazione site-specific che simboleggia la connessione tra il passato e il futuro, unendo il nostro vissuto personale a una visione collettiva con l’opera Towards Tomorrow. Periodo di raccolta: dal 13 marzo al 21 aprile. Taglie dei vestiti: 0-5 anni. Luogo di raccolta: MAXXI L’Aquila. Successivamente i capi verranno donati, riutilizzati e ridistribuiti.
  • PhotoVogue annuncia la nuova Open Call “Women by Women”, aperta fino al 1° giugno 2025. Rivolta esclusivamente a donne artiste o che si identificano come tali, l’iniziativa mira a esplorare attraverso fotografia e video le rappresentazioni contemporanee della femminilità. 
  • Cesura, il collettivo fotogiornalistico che si occupa di temi legati all’attualità, alla cultura e al costume, cerca una figura per il Lab di Pianello Val Tidone (PC), specializzato nella stampa digitale e produzione mostre. Richiesti interesse verso pratiche manuali, presenza fisica presso la sede e patente di guida. Non indispensabile esperienza pregressa.
  • Dal 9 all’11 luglio 2025 torna a Matera la XIV edizione del Premio Moda “Città dei Sassi”, dedicato all’alta moda e ai talenti emergenti con esposizioni e sfilate nel contesto dei Sassi, patrimonio UNESCO. In programma anche la mostra ModArt Exhibition a Palazzo Malvinni Malvezzi (13-20 luglio).

LIBRERIA

  • BUTT 36 in partnership con Bottega Veneta


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 30 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.