MODA E SOCIETÀ, PASSANDO PER L’ARTE (DEL VESTIRE).
“Ogni volta che parli di un fenomeno estetico, culturale, sia esso legato all’arte, alla moda, al design o all’architettura, è chiaro che parli sempre della dimensione antropologica“. L’ha detto in un’intervista ad Artribune il docente e scrittore Fabriano Fabbri parlando della sua ultima monografia, La voce del diavolo (Einaudi), sugli infiniti legami tra arte contemporanea e moda. Lo confermano gli ultimi esempi di sartorie “sociali” che nobilitano ancora di più l’arte (perché tale è) del cucito, di cui abbiamo scritto in un approfondimento. E lo ribadiscono le intersezioni tra discipline artistiche, fashion e bene comune, arrivando persino a collaborazioni tra marchi d’abbigliamento – che vendono anche immagini – e fondazioni senza scopo di lucro che s’incontrano per valorizzare l’Italia. Ne succedono di ogni e non potrebbe essere altrimenti: la moda è una forma d’arte commerciabile e indossabile che veicola messaggi, assorbe i mutamenti sociali e si adatta o si scontra con ciò che la circonda. Questo appuntamento di Tailor è dedicato anche alla moda che è società e alla società che è moda.
Per ogni spunto o richiesta o chiarimento continuate pure a scriverci. Buona lettura.
Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi
|
|
L’asta da incassi record con le prime collezioni di Martin Margiela
|
|
Sfilata autunno inverno 1994/95 di Maison Margiela
Si aggirano sui due milioni di euro gli incassi record dell’asta dedicata alle prime collezioni dello stilista Martin Margiela e organizzata a Parigi da Kerry Taylor Auctions in collaborazione con Maurice Auction. I lotti battuti erano ben 276 lotti, datati tra il 1988 e il 1994.
In mostra a Milano un innovativo progetto artistico che coinvolge il tessile
I fondatori dello studio italo-danese Older, Letizia Caramia e Morten Thuesen, dimostrano da anni che lo spirito di un luogo pubblico può riflettersi anche sugli abiti di chi ci lavora. Specializzati nella creazione di divise di nuova generazione, dalla Tate Modern di Londra al ristorante del Fjordenhus, adesso aprono il cassetto dei propri ricordi presentando una ricerca artistica e tessile a quattro mani basata sulla memoria a Dropcity, Milano.
La regista Joanna Hogg dirigerà il prossimo capitolo Miu Miu Women’s Tales
Il 29esimo capitolo della serie antologia di corti firmati dal marchio Miu Miu, che questa volta è diretto da Joanna Hogg, si intitolerà Autobiografia di una borsetta e verrà presentato al Curzon Mayfair Cinema di Londra il 13 febbraio.
Arte, design e moda nella boutique di un’importante maison
|
|
AlaÏa, Parigi. Courtesy AlaÏa
Alaïa ha inaugurato la sua boutique più grande di sempre nel centro di Parigi, al 15 di rue du Faubourg Saint-Honoré. Ideato dagli architetti Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, lo spazio unisce arte, design e moda tra gli arredi di Philippe Malouin e l’installazione permanente di Diamond Stingily.
La crisi del sistema produttivo italiano arriva anche all’estero
L’Italia, centro della catena di approvvigionamento del lusso, affronta da anni una crisi manifatturiera che minaccia il settore, come afferma Business of Fashion. Inflazione, recessione e nuove normative aggravano le difficoltà dei fornitori, già sotto pressione per i tagli ai costi imposti dai grandi marchi. La sostenibilità del modello è in discussione, mentre cresce il divario tra la narrazione dell’eccellenza artigianale e le condizioni economiche della produzione.
Continua il progetto del Fai con Dolce&Gabbana per diffondere le bellezze dell’Italia
Il marchio italiano, partner del Fai, ha rilasciato la nuova campagna social che celebra con finalità benefica le bellezze del territorio italiano attraverso le prospettive di diversi fotografi e artisti, per preservare e valorizzare il patrimonio italiano.
Chanel porta il regista Apichatpong Weerasethakul a Bangkok con un’installazione immersiva
|
|
Photo: Kickthemachine
Chanel ha presentato l’installazione A Conversation with the Sun (VR) del regista tailandese Apichatpong Weerasethakul al Bangkok Experimental Film Festival. L’opera esplora luce e memoria con le sonorità di Ryuichi Sakamoto e l’arte digitale di Katsuya Taniguchi. L’evento ha riunito in Thailandia star come Tilda Swinton e Chutimon Chuengcharoensukying, ribadendo l’impegno della maison per la cultura.
La moda ai piedi di Trump nella sala circolare Capitol Rotunda
La cerimonia di insediamento alla Casa Bianca non è stata solo una “sfilata” di dress code maschili e femminili, ma lo specchio dei nuovi assetti culturali e commerciali che inevitabilmente riguardano anche il mondo della moda. Quali sono gli scenari?
Willy Chavarria chiude la sua sfilata con il discorso della vescova che ha fatto arrabbiare Trump
Willy Chavarria ha chiuso il suo debutto parigino trasmettendo il sermone della vescova Budde, che invocava misericordia per la comunità LGBTQ+. davanti al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, provocando una smorfia poco felice ed istituzionale. Nella cattedrale americana di Parigi, ha presentato una collezione tra sacro e profano: sartoria italiana, zoot suit latini, dettagli Tex-Mex e bouclé alla Chanel.
Stella McCartney torna indipendente. Dopo il “sostegno” di LVMH a Trump?
Stella McCartney è tornato ad essere indipendente dopo aver acquistato la sua quota di partecipazione da LVMH, in seguito all’inaugurazione del secondo mandato di Trump e al sostegno dimostrato dai grandi gruppi del lusso (in particolare proprio LVMH) nei confronti delle politiche del nuovo Presidente degli Stati Uniti. McCartney, paladina della sostenibilità, potrebbe aver deciso di togliere il proprio brand dalle mani di Bernard Arnault, capo di LVMH che sostiene un altro capo convinto che il cambiamento climatico sia una «bufala».
La grande opera di Rithika Merchant per Christian Dior è esposta al pubblico
|
|
Courtesy Dior
L’artista Rithika Merchant, nata a Mumbai, ha raccolto le storie delle sue antenate, lato materno, originarie del Kerala. E per la collezione Christian Dior Haute Couture Primavera Estate 2025 ha concepito un’opera d’arte immersiva composta da nove dipinti che saranno esposti durante il défilé e in una mostra aperta a tutti, nel giardino del Museo Rodin.
Valentino Haute Couture: il debutto di Alessandro Michele è in nome della cultura
Riferimenti colti, abiti sfarzosi e un senso generale di vertigine di cui scriveva anche Umberto Eco: sono gli elementi alla base della prima collezione di Haute Couture firmata Valentino by Alessandro Michele, che riportano la cultura al centro della più autentica arte del vestire.
A Milano arriva la mostra sul fotografo di moda George Hoyningen – Huene
A 125 anni dalla nascita, il progetto ospitato a Palazzo Reale ripercorre la carriera del fotografo russo che ha segnato l’estetica Haute Couture degli Anni Venti e Trenta a Parigi e New York, per poi consacrarsi come ritrattista nella Hollywood dei divi del cinema.
Juergen Teller ha scattato la nuova campagna di Vivienne Westwood ispirandosi ad alcune icone
|
|
Courtesy Vivienne Westwood
Per la campagna Vivienne Westwood SS25, scattata dal fotografo Juergen Teller, sono stati scelti scenografie e set giocosi del designer tedesco Bernhard Wilhelm. Tra le ispirazioni, il glamour di Marlene Dietrich, e le trasparenze della grande dama dell’Haute Couture Madeleine Vionnet.
L’Università di Firenze promuove la prima conferenza internazionale sulla moda
Prosperity Fashion è la prima conferenza internazionale accademica dedicata alla moda promossa dall’Università di Firenze in collaborazione con la rivista Fashion Highlight e le Gallerie degli Uffizi. L’obiettivo è tracciare nuove rotte per un sistema moda più equo e prospero incentrato sul benessere collettivo e condiviso, includendo sostenibilità, norme etiche e comunicazione.
Londra ospita una mostra sui fiori nell’arte contemporanea (moda inclusa)
Dai dipinti alla fotografia, dalla moda al design, fino alle installazioni immersive: l’esposizione alla Saatchi Gallery di Londra indaga l’influenza continua della flora sulla creatività umana. La mostra è visitabile dal 12 febbraio fino al 5 maggio 2025.
Un mini museo itinerante dentro ad un baule. Per raccontare storie di emigrazione
Il progetto Casciamericana parte dalla cittadina irpina di Aquilonia, coinvolgendo uno dei più completi musei etnografici d’Europa e gli studenti di design. Gli oggetti e i ricordi degli emigrati italiani viaggeranno all’interno di un baule per ricordare il valore delle connessioni a distanza.
|
|
Le sartorie sono tornate?
|
|
La linea Rimani di Manigolde Sartoria Sociale. Courtesy Manigolde
Un linguaggio che rischiava l’estinzione, sta tornando in voga rispondendo a un bisogno sempre più forte di artigianato, sostenibilità e inclusività. In questo contesto la scorsa settimana hanno preso vita due eventi del tutto nuovi, votati, ognuno a suo modo, al cambiamento dell’attuale modello produttivo e al rilancio di uno dei mestieri più antichi e fondanti della nostra reputazione ed economia.
|
|
“La moda è un’arte”: l’intervista all’autore del nuovo libro che ne indaga il legame con la cultura
|
|
Egon Schiele, Donna inginocchiata. Cover libro
“Quando un oggetto estetico ti dimostra una tale possibilità di aggancio con altre discipline, ecco, lì sei già in presenza di un oggetto artistico”. Come quelli della moda, di cui il libro La voce del diavolo (Einaudi) rilegge la storia dalla fine del Settecento agli anni Duemila, usando come metronomo le evoluzioni del guardaroba di ieri e di oggi, fra i tumulti della tecnologia e le tempeste della rivoluzione sessuale. L’intervista su Artribune.
|
|
Tessuto sociale
20 febbraio 2025| Show-room Nobilis, Milano
La mostra pop-up ospita la ricerca di Alighiero Boetti, Gisella Chaudry, Andi Kacziba, Maria Lai e Fabio Pietrantonio: 5 artisti che lavorano col tessuto.
Sfashion Weekend
Dal 21 al 23 febbraio 2025 | Fair e Abiti Puliti, Mosso Milano
La prima edizione del festival sulla transizione sostenibile nella moda, che fa luce sull’impatto del tessile e sulle conseguenze umane e ambientali. Evento ad accesso libero, necessaria l’iscrizione.
Un progetto didattico ed espositivo
Dal 1 febbraio al 15 febbraio | Museo del Tessile di Chieri
‘New Color Lights’ è frutto della collaborazione tra l’Accademia Albertina di Belle Arti e la Fondazione Chierese per il Tessile, 14 abiti realizzati impiegando il tessuto bandera, di antica tradizione torinese.
Green effect. Fashion for profit
5 febbraio 2025 | chiesa di San Francesco, Lucca
Il docufilm realizzato dall’associazione Ecofashion Italy, viene proiettato per la prima volta con un appuntamento gratuito.
Fill Your Bag East Market
Dal 1 al 16 febbraio |Colonne di San Lorenzo, Milano
Due settimane di shopping tra capi vintage e abbigliamento di seconda mano.
I 33 anni dello storico magazine Dazed!
15 febbraio 2025 | 99 Scott Avenue, Brooklyn NY
Dazed Archive Live, il festival di un giorno sul potere dell’AI. Panel, workshop e incontri esclusivi per esplorare il futuro dell’arte e del fashion design.
Milano Unica
Dal 4 al 6 febbraio 2025 | Rho Fiera, Milano
La fiera di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento Donna e Uomo torna nel capoluogo lombardo.
|
|
- Aperta la Call del Lottozero Circular Wool Lab, una residenza di una settimana per designer e artisti nel laboratorio di Prato. Il progetto è finanziato attraverso la misura PNRR – Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi, Unione Europea – Next Generation EU. Le domande si chiuderanno il 16 febbraio 2025.
-
Fashion Days apre le iscrizioni alla prima edizione della manifestazione di Federmoda Confcommercio. Dal 13 al 16 marzo 2025, i negozianti della provincia di Varese fanno rete per valorizzare il commercio locale e rafforzare la sinergia tra le attività economiche del territorio e il convegno sulla cultura della sostenibilità.
- Manifesto circolare alla biblioteca Italo Calvino di Torino. Dal 23 gennaio al 5 giugno 2025, un percorso in cinque incontri e due swap party invita a una riflessione, teorica e pratica, sulla moda e le possibilità di riuso.
|
|
|
|
|