INCANTI 117









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e INCANTI 11729 ottobre 2025


ee6a84e0 8be9 590e 2077 ef68f50563d9 INCANTI 117

CHE COSA VOGLIAMO? SCONTI.
Le temperature scendono un pochino, facciamo i conti con un po’ di luce in meno al pomeriggio e intanto, dopo Londra e Parigi, arriva finalmente anche il turno di Torino e dell’Italia. E dopo le scorpacciate d’arte internazionali è tempo di rientrare nei confini nazionali e andare a scoprire cosa ci riserva, nei corridoi dell’Oval, la 32ª edizione di Artissima, che apre questa settimana, insieme alla Torino Art Week e alle fiere collaterali e alle mostre e agli eventi in città. 
Il pubblico giramondo dell’arte è stanco? Forse un po’, ma non lamentiamoci. Anche perché la stanchezza da fiera, quella che tempo fa era stata già chiamata fairtigue, non è il maggiore dei problemi. Il punto potrebbe essere piuttosto che il carosello di appuntamenti fieristici in così densa successione e con costi in costante aumento non regga più. O almeno non reggano più le gallerie che ne pagano le spese. E che chiudono, come mosche, tutte ora, tutte insieme. Dopo tanti o pochi anni di attività, dopo una o molte partecipazioni alle fiere più blasonate. Per cambiare vita o perché i conti non tornano più.
ARTnews ha rivelato, qualche giorno fa, che Art Basel sta offrendo degli sconti agli espositori che partecipano alla sezione principale per la prima o la seconda volta, con un 20% in meno nel primo caso e il 10% nel secondo. Pare sia successo a settembre per Parigi, ma anche negli anni passati e che nel 2026 si possa fare anche qualcosa in più. Un segnale di solidarietà, certo. Ma anche uno strumento necessario se si vuole contribuire ad evitare che i galleristi chiudano, e che vengano meno dunque i clienti delle fiere. 

Per commenti e segnalazioni, continuate pure a scriverci, mentre tutte le uscite precedenti di Incanti sono sempre disponibili in archivio.

Cristina Masturzo


de01116c ca06 f27c 8e30 7146c90c2a70 INCANTI 117

LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Tutte le fiere della Torino Art Week 2025

4dd67f86 cce6 41e3 e7c9 d0700c66d52e INCANTI 117

Le fiere di Torino © Alessandro Naldi per Artribune

Dopo Londra e Parigi, l’attenzione del mercato dell’arte si concentra ora su Torino, per l’appuntamento con Artissima e con le fiere collaterali che animeranno gli ultimi giorni di ottobre e l’inizio di novembre 2025. Ecco la guida di Artribune per non perdersene una, la mitica Agendissima per gli eventi e, da quest’anno, anche la mappatura cartacea di Art Radar con un’uscita speciale per Torino (cercatela in giro per la città).

Dalla comunicazione alla leadership. Art Basel ha nominato Karim Crippa come nuovo direttore della fiera di Parigi

2d18e747 c150 c75f dc52 46aa2a453860 INCANTI 117

Karim Crippa. Ph. Matthieu Croizier. Courtesy Art Basel

A prendere la direzione di Art Basel Paris, al posto di Clément Delépine che si sposta a dirigere Lafayette Anticipations, sarà Karim Crippa, nominato nel pieno dell’appuntamento parigino. Classe 1991, Crippa era già nello staff editoriale e della comunicazione di Art Basel e in precedenza ha lavorato in istituzioni artistiche come Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (Vienna) e Haus der Kunst (Monaco).   

Alcune gallerie importanti ci hanno ripensato su Art Basel Miami Beach
Sono almeno 8 al momento le gallerie blue-chip che, a poco più di un mese dall’avvio di Art Basel Miami Beach, hanno deciso di non partecipare più all’edizione 2025. Non ci saranno, diversamente da quanto doveva essere, Miguel Abreu, Chantal Crousel, Alison Jacques, Peter Kilchmann, Edward Tyler Nahem, Luisa Strina, Lia Rumma e BANK di Shanghai. Altre due vengono meno perché hanno chiuso nel frattempo, Altman Siegel e Tilton. E poi ha chiuso anche Kasmin, da cui però è gemmata la galleria Olney Gleason, che invece partecipa.

I collezionisti hanno speso di più in arte nel 2025. E a farlo sono state soprattutto le donne
Sono state le collezioniste a spendere più dei colleghi maschi, nella categoria degli HNWI, nel comparto dell’arte. Emerge dal nuovo report The Art Basel and UBS Survey of Global Collecting 2025, rilasciato nei giorni di fiera a Parigi, che ogni anno fa il punto sui comportamenti di oltre 3.000 collezionisti tra i più munifici, attraverso una survey in 10 aree chiave: Stati Uniti, Regno Unito, Cina continentale, Hong Kong, Francia, Svizzera, Germania, Giappone, Brasile e Singapore. L’Italia? No, quest’anno l’Italia non c’è.

Chiude dopo 35 anni la galleria Francesca Pia
Arriva un’altra notizia di chiusure eccellenti nel comparto delle gallerie. E stavolta è il turno di Francesca Pia, che dopo 35 anni di attività, annuncia la chiusura della galleria fondata nel 1990 a Berna e poi spostata a Zurigo nel 2007. In questi decenni sono state, per dare una misura della carriera, 24 le partecipazioni ad Art Basel.

Fine dei giochi anche per la galleria Nir Altman a Monaco
We are closing! Col punto esclamativo. Comunica così sui suoi canali social il gallerista Nir Altman la fine delle attività della galleria fondata a Monaco dieci anni fa. Non aggiunge altri dettagli o spiegazioni, se non l’inizio di un nuovo capitolo della vita. Lo scorso giugno lo avevamo visto ad Art Basel a Basilea, nell’ambitissima sezione per gli emergenti Statements.

________________

Se vi piace Incanti, non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale ci si può abbonare qui.

_________________

U-Haul Gallery. La galleria nomade in un furgone
Il progetto U-Haul Gallery è nato nel 2024 su idea di James Sundquist e Jack Chas, che hanno scelto di abbattere i costi del mercato dell’arte e renderlo più fruibile. Come? Noleggiando piccoli furgoni per esporre arte, parcheggiati per le strade della città soprattutto in concomitanza con grandi fiere internazionali, da New York a Londra e Parigi. Per seguire tutti gli spostamenti è bene seguire la pagina Instagram di U-Haul Gallery.

Apre una sede a Milano la galleria internazionale Upsilon
Fondata nel 2016 da Marcelo Zimmler e operativa a New York e a Londra, oltre che con un ufficio a Miami, la Upsilon Gallery inaugura a Milano, in Via Gastone Pisoni 2 nel cuore del Quadrilatero, la prima sede italiana ed europea continentale.

Alle porte di Bergamo, un collezionista trasforma in museo la sede della sua azienda

388ccddc cf28 2ebd 136f 7d39a95450b7 INCANTI 117

Il progetto Mirage di Agostino Iacurci, da un’idea di Enzo Nembrini. Ph. Andrea Rossetti

La sede della società di costruzioni Ecoedile Srl, a Trescore Balneario, è stata trasformata in un museo aperto al pubblico, accogliendo la collezione d’arte del fondatore, Enzo Nembrini, e un nuovo progetto site-specific di Agostino Iacurci.  

Riforma della circolazione dell’arte: si apre qualche mini-spiraglio
La proposta di legge “Italia in Scena”, presentata dall’onorevole Federico Mollicone, contiene alcuni passaggi di riforma della circolazione dell’arte in Italia e, approvata il 21 ottobre alla Camera, passa ora in Commissione Cultura al Senato. Dovrebbe esserci l’ok in particolare agli emendamenti per innalzare la soglia di valore da 13.500 a 50.000 euro per esportare le opere, ma l’impatto sembra limitato rispetto alle altre previsioni e soglie europee. 

Ritorna a Milano la mostra dell’antiquariato AMART
Si prepara al suo settimo ritorno, dal 5 al 9 novembre 20205 (con inaugurazione il 4) AMART, la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter, al Museo della Permanente di Milano, con 61 espositori italiani e internazionali pronti a esporre arte di ogni epoca.

Come sarà l’edizione 2025 (e il futuro) della fiera The Others a Torino? Parola al fondatore 
In vista della settimana dell’arte torinese, abbiamo parlato con Roberto Casiraghi, ideatore di The Others, che dal 2011 si propone non solo come una fiera ma come uno spazio creativo in cui scambiare visioni sul presente e sul futuro.

Casa Gregotti. Apre a Milano una private home gallery
Per la fondatrice Maria Gregotti “intimità curatoriale” non è solo formula retorica, ma pratica progettuale. Quella di Casa Gregotti, una nuova private home gallery che, a Milano, si fa luogo di incontro tra opere, artisti, gallerie, curatori, collezionisti. Fino al 16 dicembre 2025, a inaugurare lo spazio è una mostra in collaborazione con la storica galleria milanese Gió Marconi

Ritorna sulla piattaforma Sky il programma Artbox e si parla anche di mercato dell’arte
Al via la nuova stagione della trasmissione televisiva Artbox, che dal canale La7 torna nel pacchetto Sky, per raccontare ogni settimana le mostre più importanti in Italia e all’estero, ma anche iniziative, luoghi e personaggi del mondo dell’arte e della creatività. Compresa una rubrica del Direttore di Artribune Massimiliano Tonelli, dedicata al mercato dell’arte attraverso le fiere e le art week del mondo. 

REPORT

Come sono andate le vendite alle fiere Art Basel Paris e Paris Internationale 2025?

c89c3010 e4b3 d7c0 8b5c 18aad6314091 INCANTI 117

Alfonso Artiaco, Art Basel Paris 2025. Courtesy Alfonso Artiaco

In breve, bene, possiamo dire. Tante le opere vendute da gallerie e mega-gallerie all’ultima edizione di Art Basel Paris e alle fiere collaterali come Paris Internationale. Che confermano la centralità di Parigi negli equilibri del mercato dell’arte. Ecco le vendite e i commenti delle gallerie italiane.

I risultati in crescita e i nuovi record alle aste parigine di Christie’s e Sotheby’s

4a1d1698 6d56 db84 0eb1 fd75bce15a48 INCANTI 117

L’auctioneer Aurélie Vandevoorde alle aste di Sotheby’s a Parigi © Thomas Ledoux. Courtesy Sotheby’s

Non c’è art week internazionale che si rispetti senza le aste, oltre alle fiere, e Parigi è diventata il nuovo centro nevralgico per le grandi case globali. 
Da Christie’s, l’aggiudicazione stratosferica di un monocromo di Yves Klein per €18,4 milioni, nuovo record per l’artista in Francia, ha guidato le aste parigine della maison, che hanno però anche confermato il valore degli artisti italiani, con il nuovo record d’asta per Jannis Kounellis a quota €1.792.400. Il giorno dopo, da Sotheby’s, è stato il dipinto Elvire en buste di Amedeo Modigliani, a mettere a segno il nuovo record d’asta per l’artista in Francia. 

COSA STIAMO LEGGENDO

  • I 9 migliori stand ad Art Basel Paris e le gallerie italiane di Paris Internationale | Artribune, qui e qui
  • Sul valore delle fiere satellite di Parigi | ARTnews
  • Si può imparare qualcosa dalle più longeve gallerie di New York? | The Art Newspaper
  • L’arte e gli artisti, prima di tutto. La Collezione Fasol | Artribune

L’AGENDA DELLE ASTE

29 ottobre
Aste Boetto, Genova | Selected MuranoSelected Design
Bonhams, Hong Kong | Observing the Past: The Xianquxuan Collection from the Leisure Cloud Villa – Scholarly Playthings; Morphosis: Chinese Sculptures through the Ages; Fine Chinese Ceramics and Works of Art
Bonhams, Parigi | The Merkle Collection: Part III
Christie’s, Hong Kong | Fine Chinese Modern and Contemporary Ink Paintings
Il Ponte, Milano (online) | Arredi, Dipinti antichi e Objets de vertu
Pandolfini, Firenze | Dipinti Antichi; Opere di eccezionale valore storico-artistico
Sotheby’s, Londra (online) | Arts of the Islamic World & India
Tajan, Parigi | Asian Arts

30 ottobre
Aste Boetto, Genova | Design e arti decorative del ‘900
Bonhams, Hong Kong | Reverence: Important Himalayan Art from the Collection of Ulrich von Schroeder; Images of Devotion
Bonhams, Parigi | The CLASSICS Paris
Christie’s, Hong Kong | The Ai Lian Tang Collection – Imperial Scholar’s Objects; The Au Bak Ling Collection Volume II; Important Chinese and Asian Works of Art
Christie’s, Londra | Art of the Islamic and Indian Worlds including Rugs and Carpets
Christie’s, Londra (online) | Art of Asia Including the Palmer Family Collection
Kruso Art, Milano | Filatelia
Pandolfini (online) | Arte Orientale
Sotheby’s, Londra | Modern Discoveries; Asian Art / 5000 Years, including Property from the Nitta Collection
Wannenes, Milano | Importanti Maioliche dal XIV al XIX secolo

31 ottobre
Dorotheum, Vienna (online) | Asian Art

3 novembre
Christie’s, Hong Kong | Indian, Himalayan, and Southeast Asian Art

4 novembre
Aste Bolaffi, Torino | Arte Moderna e Contemporanea
Phillips, New York | Design

5 novembre
Christie’s, New York (online) | A Graphic Century
Piasa, Parigi | Ceramics by Bitossi; Dominique Pouchain, Artist-Potter; Design by Andrea Salvetti – Nature in Art
Sotheby’s, Londra | Chinese Art
Sotheby’s, Parigi | The Manny Davidson Collection: A Life in Treasures and Benevolence – Evening Sale

6 novembre
Aguttes, Neuilly | Painters of Asia: Modern Vietnamese Art
Christie’s, Londra | Silsila: Highlights from the Dalloul Collection including Modern and Contemporary Middle Eastern Art
Finarte, Milano | Arte Orientale 
Kruso Art, Milano | U-3 Under 3k euros & Arte Moderna e Contemporanea
Sotheby’s, Parigi | The Manny Davidson Collection: A Life in Treasures and Benevolence – Day Sale

IL CALENDARIO DELLE FIERE

29 ottobre-2 novembre
APART – Art & Antiques
Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti, Torino

Paratissima
Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri (TO)

30 ottobre-2 novembre
Flashback Art Fair
Flashback Habitat, Torino

The Others
ITCILO International Training Center of the ILO, Torino

31 ottobre-2 novembre
Artissima
Oval, Torino

5-9 novembre
AMART
Museo della Permanente, Milano


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 INCANTI 117

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.