| 
              	
 				 
| 
                             L’INVASIONE DEGLI ULTRA-VIP. 
Prima newsletter di ottobre, questa uscita di Incanti ci porta dritti a uno dei mesi più densi del mercato dell’arte internazionale, con le fiere che si aprono sia in Italia – dove parte ArtVerona – che all’estero, con le ammiraglie Frieze e Art Basel che sbarcano a Londra e Parigi, e le grandi sessioni di aste che le accompagnano.  
In attesa poi che tutto si sposti oltreoceano, con gli incanti di New York a novembre, in questa fine di settembre si sono tenute le aste di Christie’s, Phillips e Sotheby’s a Hong Kong. Il totale delle sessioni della sera si è attestato intorno ai 115 milioni di euro, in dollari fanno circa 136 milioni, rispetto ai circa 209 milioni delle vendite analoghe nel 2024. In quell’occasione però c’era anche l’hype dei cataloghi di Christie’s per il nuovo quartier generale all’Henderson, che avevano cubato da soli $134 milioni. Quindi diciamo che non ci sono da riportare né catastrofi né drammi di sorta.  
Tornando sul fronte fiere, Art Basel Paris introduce da quest’anno un nuovo slot di accesso anticipato in fiera, “Avant Première”: una preview di ultra-VIP scelti dalle gallerie e a cui offrire “un’esperienza particolarmente intima e privilegiata”, oltre che auspicabilmente e concretamente orientata alle vendite, nella giornata del 21 ottobre, prima ancora della consolidata preview First Choice VIP del 22 ottobre. Al di là di uno sfoggio di esclusività incrementale, come potrebbe suonare, questa nuova articolazione sembra piuttosto rispondere all’affluenza in calo alle grandi fiere globali di clienti con importanti poteri di spesa. D’altro canto, molti collezionisti lamentano, invece, le troppe opere già vendute prima dell’apertura delle fiere, fino allo scoraggiamento finale nel pensare di visitare eventi a cui si rimane a bocca asciutta. Ovviamente laddove si chieda tutti lo stesso bene. Un bel cane che si morde la coda. 
Per ogni commento o segnalazione continuate a scriverci e non dimenticate che in archivio ci sono sempre tutte le uscite precedenti di Incanti. 
Cristina Masturzo 
 
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
 Art Basel Paris lancia la preview della preview. Solo per ultra-VIP 
 | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Art Basel Paris 2024 al Grand Palais di Parigi. Ph. Massimiliano Tonelli 
Torna con le sue oltre 200 gallerie per la seconda volta al Grand Palais, ma è già alla sua quarta edizione, la rassegna parigina di Art Basel, aperta al pubblico dal 24 al 26 ottobre 2025. Che ora aggiunge “Avant Première”, una preview ultra-VIP che consente alle gallerie di invitare un numero ristrettissimo di ospiti scelti tra i “clienti più vicini” (fino a 6, sembra), che potranno accedere alla fiera in super anteprima il 21 ottobre dalle 15 alle 19. Ancora prima, quindi, della preview First Choice VIP del 22 ottobre dalle 10 e di quella VIP dalle 16.  
Sempre a Parigi si prepara la 28ª edizione di Paris Photo 
Restando sotto le volte vetrate del Grand Palais, dal 13 al 16 novembre 2025 sarà il turno della fiera più prestigiosa per la fotografia e le pratiche artistiche image-based, Paris Photo, che torna con 219 espositori, tra gallerie e publisher, per la sua 28ª edizione. Tra le italiane, M77 e Matèria, Paci contemporary, Podbielski Contemporary e Viasaterna.  
Sul cambiamento climatico le gallerie di Frieze a Londra fanno sul serio e mettono mano ai portafogli 
Alle edizioni di Frieze London e Frieze Masters in arrivo a ottobre a Londra, alcune delle più importanti gallerie partecipanti – Gagosian, Hauser & Wirth, Thaddaeus Ropac, Lisson Gallery, Sprüth Magers, Thomas Dane Gallery, Sadie Coles HQ, Victoria Miro, tra queste – doneranno il 10% delle vendite, su opere selezionate, alla Gallery Climate Coalition, per sostenerne concretamente le attività. 
La storica fiera Art Cologne (ri)lancia un’edizione spagnola sull’Isola di Maiorca  
Fondata a Colonia nel 1967, la più longeva delle fiere di arte moderna e contemporanea Art Cologne rispolvera e rilancia una seconda manifestazione a Maiorca, che si terrà dal 9 al 12 aprile 2026. La fiera si era già affacciata per un’edizione sull’isola spagnola nel 2007.  
Torna nel 2026 la nuova fiera indipendente Conductor a New York 
Dopo una prima edizione su invito, torna per un secondo appuntamento, dal 20 aprile al 3 maggio 2026, a New York, negli spazi di Powerhouse Arts a Brooklyn, la fiera Conductor, che vuole provare ad aiutare giovani gallerie ed artisti provenienti da Africa, America Latina, Caraibi, Asia del Sud e del Sud-Est, Medio-Oriente, Oceania, a trovare posto nel circuito artistico della Grande Mela.  
________________ 
Se vi piace  Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di  Artribune. C’è  Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale  ci si può abbonare qui, e c’è  Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale  ci si può abbonare qui.  
_________________ 
Ebony Haynes dirigerà tutti i progetti curatoriali della mega-galleria David Zwirner
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Ebony L. Haynes, 2020 (dettaglio). Ph. Elliott Jerome Brown Jr. Courtesy David Zwirner 
Ebony L. Haynes è stata nominata Global Head of Curatorial Projects di David Zwirner, in una nuova posizione appositamente creata. Haynes è già Direttrice da Zwirner dal 2020 e sovrintende anche lo spazio della galleria a Tribeca, 52 Walker, per progetti e mostre satelliti.  
La Tilton Gallery di New York sta per chiudere dopo quarant’anni di attività 
Dopo un’ultima mostra dedicata a Ruth Vollmer chiuderà, dopo decenni di attività, la galleria newyorchese Tilton, nell’Upper East Side, per passare ad altri progetti privati e di ricerca, pare.  
Nuove aperture di gallerie – temporanee e non – a Londra 
Aprono invece a Londra almeno un paio di progetti nuovi. Come una nuova galleria a Fitzrovia chiamata Pale Horse, fondata da Emma Hodgson e Thomas Graham, questo autunno. E lo spazio temporaneo a Mayfair, in coincidenza della settimana di Frieze, della galleria tedesca Setareh.  
Vuoi un’opera di Maurizio Cattelan per pochi centesimi? Se vinci una caccia al tesoro, forse puoi
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Maurizio Cattelan, We Are the Revolution, 2025. Courtesy Avant Arte 
L’artista Maurizio Cattelan ha avviato una collaborazione con la piattaforma e marketplace per l’arte contemporanea Avant Arte, lanciando una nuova serie di sculture in edizione limitata intitolata We Are the Revolution. Ad anticiparla è partita una caccia al tesoro tra New York, Amsterdam e Londra, sia digitale che reale e in corso dal 30 settembre al 7 ottobre, per trovare, nei luoghi più disparati, alcuni esemplari della nuova serie di miniature, che avranno un prezzo che va da 99 centesimi a €9.999, a seconda della location, mettendo in questione il modo in cui attribuiamo valore al’arte. Il prossimo indizio sarà rivelato oggi, mercoledì 1 ottobre alle 15 sul sito dedicato. 
La galleria di New York Amanita apre una sede a Roma 
La galleria Amanita, fondata da Caio Twombly, Tommaso Rositani Suckert e Luca Zannoni inizialmente a Firenze e ora di base a New York, apre un nuovo spazio a Roma il 9 ottobre, in Via dei Banchi Vecchi 23, con una mostra di Daniele Milvio. La stessa sera La Pulce, del gallerista Gavin Brown, non distante, presenterà un altro lavoro di Milvio, Malvezzo.  
Riparte il programma di incontri di Studio Gariboldi 
Al via la stagione degli incontri allo Studio Gariboldi di Milano, che ospita artisti, scrittori, giornalisti con un punto di vista originale sul mondo delle arti. Si parte il 2 ottobre con l’artista e gallerista Giorgio Cardazzo e si prosegue il 16 ottobre, sempre alle 17, con lo scrittore Gianni Biondillo. Prenotatevi!
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Le grandi opere italiane che andranno in asta a ottobre tra Londra, Parigi e New York sono in anteprima a Milano
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             I lotti presentati in anteprima da Christie’s a Palazzo Clerici a Milano. Courtesy Christie’s Images Ltd. 
Arriva in anteprima a Milano una selezione di 34 lotti che saranno tra i protagonisti delle prossime aste di Christie’s a Londra, Parigi e New York dalla metà di ottobre. Dopo le vendite londinesi si apre, infatti, il fronte francese per una delle sessioni più importanti per la casa e per il mercato dell’arte internazionale, nella settimana in cui arriva in città anche la nuova edizione di Art Basel Paris. Ecco alcune delle opere più attese sui rostri. 
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Pablo Picasso e Yoshitomo Nara hanno guidato le aste caute e stabili di Hong Kong
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             Christie’s, 20th/21st Century Evening Sale, Hong Kong, 26 settembre 2025. Courtesy Christie’s Images Ltd. 
Buoni risultati all’insegna di grandi conferme e pochi rischi, con le vendite milionarie per Picasso e Nara, alle aste di fine settembre di Christie’s, Phillips e Sotheby’s a Hong Kong. 
In un rapido sguardo d’insieme, il totale della 20th/21st Century Evening Sale di Christie’s del 26 settembre 2025 ha superato i €61 milioni, mentre la Modern & Contemporary Art Evening Sale del 27 settembre 2025 da Phillips ha raggiunto circa €17 milioni e la vendita di Sotheby’s è arrivata a circa €36,5 milioni. Tutti i top lot sono su Artribune. 
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
- Chi sono gli artisti americani viventi più venduti? | Artnet News
 
 
- A Venezia molte gallerie d’arte vengono dalla Francia. Ecco le loro mostre dell’autunno 2025 | Artribune
 
 
- Caso Agnelli: continua la caccia ai dipinti di famiglia | We Wealth
 
 
- C’è un triceratopo quasi intero in asta da Phillips | ARTnews
 
 
 | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             1 ottobre 
Aste Boetto, Genova | Arte Orientale e Libri antichi e stampe; Antiquariato 
Sant’Agostino, Torino | Design 
Sotheby’s, New York (online) | 19th Century European Paintings; Classic Design 
2 ottobre 
Christie’s, New York (online) | Fine Printed Books and Manuscripts including Americana 
Il Ponte, Milano (online) | Modernariato 
Piasa, Parigi | From Cindy Sherman’s Pied-à-terre in Paris designed by Laplace 
Sant’Agostino, Torino | Lo studio di Felice Vellan 
3 ottobre 
Finarte, Milano | Fairy Tales / Illustrazioni Originali 
6 ottobre 
Dorotheum, Vienna (online) | Modern and Contemporary Prints 
Il Ponte, Milano (online) | Grafiche, Multipli e Arte moderna 
Sotheby’s, New York (online) | 19th-Century European Art 
Sotheby’s, Parigi | Collection Roberto Agostinelli – Une sélection, du Tintoret à Giacometti 
7 ottobre 
Finarte, Milano | Pop Culture / Memorabilia e Card 
Gonnelli, Firenze | Libri, autografi e manoscritti 
8 ottobre 
Christie’s, Londra (online) | Among the Artists: The Ole Faarup Collection Online Sale; Post-War and Contemporary Art Online 
Pandolfini, Firenze | Arcade – Dipinti dal secolo XVI al XVIII; Arcade – Dipinti del XIX e XX secolo 
Phillips, New York | Visual Language: The Art of Irving Penn 
Piasa, Parigi | Bruno Gambone, Glazed Stoneware; Italian Design 
9 ottobre 
Aguttes, Neuilly | Asian Decorative Arts 
Capitolium, Brescia (online) | Comics 
Phillips, New York | Photographs
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             IL CALENDARIO DELLE FIERE
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
| 
              	
 				 
| 
                             2-5 ottobre 
Sofia Art Fair 
John Atanasoff Innovation Forum – Sofia Tech Park, Sofia 
Swab Barcelona 
Fira de Barcelona, Barcellona 
3-5 ottobre 
Art Jakarta 
JIExpo Kemayoran, Giacarta 
Art Vilnius 
Litexpo, Vilnius
                          | 
 
 
				 
				
              | 
 
 
 | 
 
 
                                    
                                  | 
 
 
 
                        
                      |