INCANTI 108









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e INCANTI 10816 luglio 2025


ee6a84e0 8be9 590e 2077 ef68f50563d9 INCANTI 108

È IL MOMENTO CHE L’ARTE COSTI MENO (AFFINCHÉ VALGA DI PIÙ!)
E siamo arrivati anche quest’anno all’ultima uscita di stagione di Incanti, che approfitta della sospensione estiva del mercato dell’arte per tirare un po’ il fiato anche lei. Ma prima ci prendiamo qualche riga in più del solito per questa chiusura di semestre.
Nel 2025, l’Italia accoglierà quasi 4.000 milionari, secondo stime di Forbes. Un numero in crescita, con una dote di capitali in entrata nel Paese di oltre 20 miliardi di dollari. Il motivo? Di certo, oltre alla cultura e al lifestyle, come si dice, la nostra attraente flat tax per chi trasferisce la propria residenza in Italia: una tassa fissa di 200.000 euro sui redditi provenienti dall’estero, introdotta per le ricadute positive attese, in termini di investimenti e produttività, su suolo italico.
Quest’estate, però, rischia di trasformarsi, per l’Italia, “in un crocevia delicatissimo, dove […] la fine dei fondi europei del Pnrr, i nuovi dazi che incombono su export e manifattura e l’incognita migratoria potrebbero sommarsi ed esplodere tutti insieme. Eppure, alla chiusura di un primo semestre 2025 all’insegna di incertezza geopolitica e volatilità economico-finanziaria, la narrazione dominante in Italia continua a essere quella di un’economia in crescita. Un messaggio che suona distonico rispetto a quanto si ascolta, invece, da diversi settori produttivi, che tutti – dall’arte all’editoria, dalla ristorazione all’ospitalità – arrancano. Come se nulla più nel Paese stesse, invece, davvero funzionando.
Con i riflessi della crisi globale e il rallentamento dei mercati, l’arte è intanto e ormai percepita (o diventata) troppo costosa: una passione di lusso, che stride con le vicissitudini del mondo esterno. E allora una nuova narrazione deve subentrare, articolata non più o non solo dalla finanza, ma dalla cultura: un rifugio per gli investitori, ma anche per chi vuole accedere a un mondo di significati. Accanto alla riforma fiscale annunciata, serve poi un aggiornamento per la circolazione delle opere d’arte e la condivisione dei patrimoni privati, come osservato da Vincenzo de Bellis, per “trasformare l’Italia nel paese più all’avanguardia in Europa per la valorizzazione e il mercato dell’arte, un luogo dove cultura, economia e collezionismo si rafforzano a vicenda”.

Ora, però, ci fermiamo qualche settimana e ci ritroviamo su Artribune per ogni aggiornamento e di nuovo qui mercoledì 3 settembre 2025. Nel frattempo potete scriverci e ripescare le uscite precedenti nell’archivio, per arrivare super preparati a settembre. Buone vacanze!

Cristina Masturzo
 

LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA

Art Basel Qatar avrà un artista come direttore: “non saremo la solita fiera”

cccd3916 c8cb fbea 1104 1984d4a2a480 INCANTI 108

M7, Doha. Courtesy Art Basel

La fiera Art Basel Qatar debutterà a Doha nel 2026, dal 5 al 7 febbraio 2026 (preview il 3 e 4), abbandonando il tradizionale modello a stand per un’esperienza immersiva, tra presentazioni monografiche e un quadro tematico centrale. E a dirigerla ci sarà un artista: Wael Shawky.

Le gallerie d’arte Meyer Riegger e Jocelyn Wolff aprono uno spazio insieme a Seoul e la direttrice è italiana

c0fdd68b 1019 3b28 2dff 0204e8c2bdc0 INCANTI 108

La nuova galleria Meyer Riegger Wolff a Seoul

Inaugurerà a settembre la sede condivisa dalle due storiche gallerie europee, rispettivamente tedesca e francese. L’obiettivo? Espandere il mercato per promuovere artisti contemporanei emergenti o già affermati e a dirigere le operazioni della nuova Meyer Rigger Wolff ci sarà l’italiana Gaia Musi.

Scompare a 78 anni la storica fondatrice della Buchmann Galerie
E quest’estate porta via un’altra figura storica del panorama delle gallerie europee. Dopo il lutto per Hélène de Franchis, arriva la notizia della morte della celebre gallerista svizzera Elena Buchmann, fondatrice della Buchmann Galerie.

La fiera Vienna Contemporary ha una nuova direttrice artistica e nuovi curatori nel team

cac2b7c3 dbde c839 e1fb 94c5f259b973 INCANTI 108

Abaseh Mirvali. Ph. Mary McCartney

La fiera austriaca Vienna Contemporary, che si tiene dall’11 al 14 settembre 2025, ha nominato come nuova direttrice artistica Abaseh Mirvali, mentre i curatori delle sezioni Statement, Context e Zone1 sono l’italiana Marcella Beccaria, Sam Ozer e Aliaksei Barysionak.

Il collezionista Adam Lindemann chiude la sua galleria e se ne torna a comprare arte
Dopo 14 anni di attività, si conclude il percorso della galleria di New York Venus Over Manhattan, fondata dal collezionista Adam Lindemann, che ha deciso di ritornare a occuparsi d’arte solo comprandone.

Le gallerie francesi sono in difficoltà, rivela un sondaggio
Difficoltà finanziarie e pessimismo attanagliano le gallerie francesi, secondo il sondaggio condotto da Iddem tra i 324 membri del Comité professionnel des galeries d’art (CPGA), con un calo del 6% del fatturato nel 2024 e un quinto dei galleristi che ha perso il 20% in vendite. E il meccanismo delle fiere non aiuta.

_________________

Se vi piace Incanti non mancate di iscrivervi alle altre due newsletter verticali di Artribune. C’è Render, dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale alla quale ci si può abbonare qui, e c’è Tailor, che parla degli incroci tra moda e arte alla quale ci si può abbonare qui.
_________________

La prima Birkin di Hermès è da record in asta da Sotheby’s a Parigi

0d26de44 6d4e 0432 c502 75ee4a80c7de INCANTI 108

Il primo modello della borsa Hermès ispirata a Jane Birkin © Getty

Conquistata da un collezionista giapponese, la leggendaria borsa creata nel 1984 da Hermès per Jane Birkin, che da lei ha preso il nome, è stata venduta da Sotheby’s a Parigi il 10 luglio 2025 per €8,6 milioni, una cifra record che la incorona come la borsa più costosa mai passata in asta e il più prezioso lotto di moda mai venduto in Europa.  

In arrivo da Bonhams un’asta irresistibile, tutta dedicata ai dipinti di cani
Si tiene il 23 luglio a Edimburgo, in Scozia, The Dog Sale, un appuntamento ormai classico per la casa d’aste Bonhams, che la organizza da trent’anni senza mai perdere l’interesse degli appassionati, dell’arte e dei migliori amici degli esseri umani. 

Alberto Pettinaroli è il nuovo capo dipartimento Numismatica di Pandolfini
La squadra di esperti di Pandolfini si rinnova ancora e dopo l’entrata in campo di Cristiano Collari è ora il turno della nuova direzione del Dipartimento Numismatica affidata a Alberto Pettinaroli.

Un libro celebra il decimo anniversario della spettacolare Galleria Nilufar Depot a Milano
Esce a settembre Nilufar Depot: The First Decade, un libro che celebra il decimo anniversario, nel 2025, di Nilufar Depot, lo spazio di Viale Lancetti a Milano che è diventato un punto di riferimento internazionale per il design e le arti visive. Per il lancio, Martino Gamper presenterà una performance site-specific pensata per interagire con l’architettura e lo spirito del Depot.

In valutazione da Finarte la collezione del Museo del Fumetto che potrebbe passare al Comune di Milano per ripianare i debiti
Per ripagare il debito di 160mila euro accumulato dalla Fondazione Franco Fossati, titolare di WOW Spazio Fumetto, e partecipare di nuovo al bando per l’assegnazione dello spazio di Viale Campania, diventerà probabilmente di proprietà del Comune di Milano la collezione del Museo del Fumetto. Di che valore parliamo? Dopo una prima stima dell’amministrazione, si aspetta ora la controperizia di parte affidata a Finarte. 

FOCUS

Si chiude all’insegna della stabilità il primo semestre 2025 di Christie’s

2743992e c36d cec4 da20 43116a6c0316 INCANTI 108

Riggio Collection, Christie’s New York, 12 maggio 2025. Courtesy Christie’s Images Ltd. 2025

Stabilità, continuità e solidità: sono queste le parole guida del consuntivo di Christie’s sui risultati del primo semestre del 2025. Un giro di boa, prima della pausa estiva, che da sempre e convenzionalmente è il momento per tirar le somme sul mercato dell’arte analizzando alcuni indicatori chiave: fatturato aggregato, tasso di vendita, top lot, composizione degli acquirenti e nuovi trend.

COSA STIAMO LEGGENDO

  • Il valore di Artnet, per ragionare sul mercato dell’arte presente e futuro | The Art Newspaper
  • Alberto Fiz e Daniele Capra ricordano la gallerista Hélène de Franchis | Artribune, qui e qui
  • Comprare arte a budget zero o quasi? A questa fiera di New York si provano nuove strade | Artnet 

 

  • La storia centenaria di Cork Street a Londra, la strada delle gallerie | Artsy

  

  • Una collezione italiana in mostra a Palermo. L’intervista al “Signor Elenka” | Artribune

L’AGENDA DELLE ASTE

16 luglio
Babuino Casa d’Aste, Roma | Dipinti e arredi antichi e del XIX secolo
Bonhams, Londra | Modern British & Irish Art
Capitolium Art, Brescia (online) | Wunderkammer, Curiosities & Etnografica – Rituals and Relics
Phillips, New York | Modern & Contemporary Art
Sotheby’s, New York | Natural History, Including The Juvenile Ceratosaurus, and the Largest Piece of Mars on Earth 
Sotheby’s, New York (online) | Arcade – New York
Wannenes, Genova | Design e Stile Italiano
 

17 luglio
Babuino Casa d’Aste, Roma | Arti del XIX e XX secolo, gioielli
Pananti, Firenze | Autori dal XVI al XX sec.
Kruso Art, Milano | Filatelia

18 luglio
Babuino Casa d’Aste, Roma | Arte cinese e asiatica

20 luglio
Bonhams, New York (online) | Dorothy and Roy Lichtenstein at Home: The Personal Collection

21 luglio
Bonhams, New York (online) | Modern & Contemporary Art Online
Capitolium Art, Brescia (online) | Dipinti, sculture e arredi antichi del XIX Secolo

23 luglio
Bonhams, Edimburgo | The Dog Sale
Capitolium, Brescia (online) | Arte moderna e contemporanea
Cambi, Milano | Filatelia

25 luglio
Sotheby’s, Londra (online) | Contemporary Discoveries

28 luglio
Bonhams, New York (online) | American Art Online
Capitolium, Brescia (online) | Grafica moderna, fotografia e multipli d’autore

31 luglio
Bonhams, Los Angeles | Modern Design | Art
Dorotheum, Vienna (online) | Summer Auction

IL CALENDARIO DELLE FIERE

17-20 luglio
Seattle Art Fair
Lumen Field Event Center, Seattle

24-27 luglio
100% Design Africa
Sandton Convention Centre, Sandton

29 luglio-2 agosto
The Aspen Art Fair
Hotel Jerome, Aspen

29 luglio-3 agosto
Intersect Aspen
Aspen Ice Garden, Aspen

28-31 agosto
CHART Art Fair
Kunsthal Charlottenborg, Copenaghen

Enter Art Fair
Lokomotivværkstedet, Copenaghen

29-31 agosto
ART-O-RAMA
Friche la Belle de Mai, Marsiglia

3-6 settembre
Frieze Seoul
COEX, Seoul

3-7 settembre
Kiaf Seoul
COEX, Seoul

4-7 settembre
Art on Paper
Pier 36, New York

Independent 20th Century
Casa Cipriani at the Battery Maritime Building, New York

5-7 settembre
The Armory Show
Javits Center, New York


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 INCANTI 108

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.