A Milano si festeggiano i 10 anni della casa d’aste Artcurial in Italia
Per celebrare la decennale presenza in Italia della casa d'aste francese 10 pezzi storici del design italiano vanno in mostra a Casa Crespi in attesa dell'incanto parigino Italian Design
La casa d’aste francese Artcurial festeggia in questi giorni il decimo compleanno della propria presenza in Italia e per l’occasione mette in mostra a Casa Crespi una selezione di dieci capolavori del design italiano, come preview del catalogo che andrà all’incanto nel quartier generale di Parigi il prossimo 30 novembre.
1 / 11
2 / 11
3 / 11
4 / 11
5 / 11
6 / 11
7 / 11
8 / 11
9 / 11
10 / 11
11 / 11
LA CASA D’ASTE ARTCURIAL IN ITALIA
Affacciata su Corso Venezia a Milano a pochi passi dal Duomo, Casa Crespi è infatti dal 2012 l’avamposto della maison francese Artcurial in Italia. Una sede di prestigio, in una residenza nobiliare del 1600 in pieno centro città, e una delle poche case patrizie meneghine ancora intatte e vissute. Ristrutturata negli anni ’20 da Piero Portaluppi, Casa Crespi è oggi uno scrigno d’arte dal XIV secolo al XX secolo e, nelle sue scuderie, trovano spazio gli uffici di Artcurial. Insieme ai presidi in Germania, Austria, Belgio, Marocco e Montecarlo, la sede italiana a Milano, diretta dal 2017 da Emilie Volka, rafforza e consolida la presenza e la rete internazionale sviluppata negli anni dalla casa d’aste. E si offre come luogo strategico non solo per giornate di expertise o per le anticipazioni sulla scena parigina, ma anche per eventi culturali, presentazioni di libri, mostre e incontri con artisti o studiosi.
ARTCURIAL TRA PARIGI A MILANO
Artcurial è infatti oggi senza dubbio uno dei player leader nel mercato. E dal suo cuore di Parigi resta un luogo di riferimento anche per il design e la creatività italiana, oltre che nel campo degli Old Masters. Ora a Casa Crespi, dove sono attivi i diversi dipartimenti del collezionabile – dall’Arte Contemporanea alla Gioielleria, dal Design all’Arredamento, dai Dipinti Antichi all’Orologeria e l’Automobile d’epoca – si possono incontrare, tra 11 e 12 novembre, 10 capolavori di alcuni tra i più celebri designer italiani come Ettore Sottsass, Gio Ponti, Nanda Vigo, Melchiorre Bega, Gianni Pettena, Gae Aulenti, Ugo La Pietra e Luciano Bertoncini, in attesa dell’asta Italian Design in calendario a Parigi il 30 novembre con più di 200 lotti.
Cristina Masturzo
https://www.artcurial.com/en/sale-4240-italian-design
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati