Alessio Deli – Re-Cycle
                            Re-Cycle racconta il percorso artistico di Deli con una selezione di lavori che va dal 2009 ad oggi: opere a grandezza naturale, dipinti, studi preparatori, disegni e le più recenti sculture dedicate al tema del gabbiano.
Comunicato stampa
La mostra è dedicata allo scultore Alessio Deli. Nato a Marino nel 1981 e diplomato con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Carrara, Deli sta affermando il proprio nome nella scena artistica italiana con una serie di imponenti sculture figurative a grandezza naturale realizzate con l’assemblaggio e la modellazione di materiali riciclati. Sebbene il suo stile abbia profonde radici nella tradizione classica, il suo desiderio di ridar vita ai materiali abbandonati e destinati alla discarica dà al suo lavoro un pertinente taglio postmoderno. Le sue opere sono collocate in spazi prestigiosi come la Basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e il MACS di Catania, oltre a importanti collezioni private.
Re-Cycle racconta il percorso artistico di Deli con una selezione di lavori che va dal 2009 ad oggi: opere a grandezza naturale, dipinti, studi preparatori, disegni e le più recenti sculture dedicate al tema del gabbiano.
Il gabbiano assume un’importanza particolare per l’artista. Nell’attuale disordine ecologico questo volatile è oggi costretto a nutrirsi di spazzatura, e viene rappresentato dallo scultore attraverso il riutilizzo e la composizione di oggetti trovati in discarica. Il gabbiano – vittima delle odierne problematiche ambientali - diviene così il simbolo di una nuova arte ecologica.
Mostre Personali
2012     Palazzo Chigi - Formello
2012     Polo Museale S. Agostino - Cortona
2011    Teatro India - Roma
2009    La Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio,
curata da Galleria Via Metastasio 15 - Roma
2008    Basilica di Santa Maria in Aracoeli - Roma
2007    Museo Civico Umberto Mastroianni - Marino
2002    Sale espositive della Pro Loco - Marino 
Mostre Collettive (selezionate)
2013     Arte Fiera  - Reggio Emilia
2013     Galleria ArteArte - Mantova
2012     RvB Arts - Roma
2012      The Affordable Art Fair (AAF):
Stand – RvB Arts - Roma
2012     Biennale Internazionale di Grottaglie 2012 - Taranto
2011    The Affordable Art Fair (AAF):
Stand - RvB Arts  - Milano
2010    Scuderie di Palazzo Aldobrandini - Frascati
2010    Fabula, Seconda Edizione:
Museo di San Salvatore in Lauro -  Roma
2009    Galleria Interno Ventidue Arte Contemporanea - Roma
2009    Fabula, Prima Edizione:
Museo di San Salvatore in Lauro - Roma
2008    Sala Ex-Tipografie Abbazia San Nilo - Grottaferrata
2008    Chiostro S. Bonaventura - Frascati
2005    Convento di Bosco ai Frati - Barberino del Mugello
2005    Palazzo Ghibellino - Empoli
Premi
2003    Il primo premio per la scultura alla IX Edizione del Premio Versilia, Città di Camaiore (Lucca)
2001    Il primo premio alla III Edizione di Ex Tempore, Città di Suvereto (Livorno)
Collezioni Permanenti
MACS (Museo d'Arte Contemporanea Sicilia), Catania
Raccolta Civica d'Arte Contemporanea, Palazzo Simoni Fè, Bienno
Archivio Storico Vaticano, Roma
Chiesa del SS. Crocifisso, Guidonia, Roma
Basilica S. Maria in Aracoeli, Roma
Nuova Chiesa S.Pietro Apostolo, Campora
Chiostro S.Bonaventura al Palatino, Roma
Parco Porporati, Torino
Barcellona Pozzo di Gotto, Messina
RvB Arts è una nuova galleria romana che promuove l'Accessible Art. Scova talenti emergenti e organizza mostre ed eventi con lo scopo di far conoscere l’arte contemporanea in maniera divertente ed informale, rendendola anche ‘abbordabile’ da un punto di vista economico.
Antiquariato Valligiano è una nota galleria romana che dal 1982, nella rinomata via Giulia, propone antiquariato italiano delle regioni alpine e non solo, tra cui mobili di ogni tipo e oggetti allegri e raffinati.