Pino Deodato – Lo Scultore innamorato della Scultura

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA D'ARTE ROCCATRE
Via Della Rocca 3b , Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal martedì al sabato con orario 10,30-12,30/15,30-19,30

Vernissage
10/11/2012

ore 18.30

Contatti
Email: info@galleriaroccatre.com
Artisti
Pino Deodato
Generi
arte contemporanea, personale

La mostra prende il titolo, Lo scultore innamorato della Scultura, da una installazione collocata in uno spazio intimo e raccolto della galleria, composta da innumerevoli piccole sculture in terracotta che raccontano l’amore dell’artista per la materia.

Comunicato stampa

La galleria ROCCATRE di Torino presenta sabato 10 novembre 2012 la mostra di Pino Deodato, artista milanese che ha esposto in prestigiosi spazi espositivi all'estero e in Italia.
La mostra prende il titolo, Lo scultore innamorato della Scultura, da una installazione collocata in uno spazio intimo e raccolto della galleria, composta da innumerevoli piccole sculture in terracotta che raccontano l’amore dell’artista per la materia. Una materia che assume una funzione primordiale, quasi terapeutica, per lo scultore che diventa una sola cosa con la scultura. E’ un amore fisico e metafisico, un affetto che si trasforma in opera d’arte.
Vengono presentate sculture in bronzo, in terracotta, quadri ad olio e disegni che narrano le problematiche, i piaceri, i sogni e i disagi dell’ uomo contemporaneo con una particolare ricerca per il dettaglio che, elemento narrativo peculiare dell’opera di Deodato, si condensa in una riflessione di carattere universale.
Metafore e allegorie sono linguaggi espressivi costantemente utilizzati dall’artista, acuto osservatore della società contemporanea, al fine di dare un senso ai fenomeni della sua e della nostra quotidianità.
Altra opera presente in mostra è San Tommaso che se non vede non crede, scultura in terracotta, personaggio intento a curiosare in un piccolo anfratto, come il san Tommaso caravaggesco curiosa nella ferita del Cristo.
Mentre in un’eterea installazione, Pensierini, piccole e grandi sfere colorate costellano le pareti della galleria, piccoli lavori quali Ho perso la testa, Quello che vede lontano, Chiodo Fisso, Il Padrone del Mondo vengono collocati su mensole come sospesi nello spazio.
L'artista espone infine alcune teche nella cui intimità, con la pittura e con la scultura, vengono racchiuse piccole idee.
Pino Deodato racconta in modo semplice ed essenziale contenuti profondi immedesimandosi nei suoi poetici personaggi e attingendo a ricordi e memorie personali.