Eugenia Vanni – Opere grafiche (2009-2025)
La personale, a cura di Silvia Bellotti, offre uno sguardo inedito sull’opera grafica dell’artista senese, attraverso una selezione di lavori realizzati negli ultimi sedici anni, insieme a opere nate durante la recente residenza nei laboratori della Fondazione.
Comunicato stampa
La Fondazione Il Bisonte è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra Eugenia Vanni. Opere grafiche (2009-2025), che si terrà venerdì 28 novembre, ore 18.00, presso la Galleria della Fondazione.
La personale, a cura di Silvia Bellotti, offre uno sguardo inedito sull’opera grafica dell’artista senese, attraverso una selezione di lavori realizzati negli ultimi sedici anni, insieme a opere nate durante la recente residenza nei laboratori della Fondazione.
La ricerca di Eugenia Vanni attraversa i linguaggi artistici, muovendosi, nella pittura come nella grafica, in un continuo dialogo tra realtà e percezione, dove l’una è afferrabile solo attraverso la decostruzione dell’altra. La sua pratica trasferisce nel segno inciso la stessa perizia con cui costruisce la trama del lino, in un processo che si fa atto di cucitura, legame, traccia di azioni compiute in un’altro luogo e in un’altro tempo.
Nella visione dell’artista, la stampa si offre dunque come dispositivo di relazione, un luogo dove il gesto si traduce in memoria e l’immagine si affaccia come eco del quotidiano.
L’esposizione si inserisce all’interno del progetto Post Print Media, il programma di ricerca, residenza e produzione artistica della Fondazione Il Bisonte, volto a estendere i confini tecnici e concettuali della grafica d’arte verso una pratica fluida e transmediale.
La mostra resterà visitabile fino al 30 gennaio 2026, secondo gli orari di apertura della Fondazione.
________________________________________
Informazioni e contatti
Eugenia Vanni. Opere grafiche (2009-2025)
a cura di Silvia Bellotti
Opening | 28.11.2025, ore 18:00
In mostra fino al 30.1.2026
Fondazione Il Bisonte
via S.Niccolò 24r, Firenze
Lun-ven 9.00-13:00 / 14:30-18:30
[email protected] | www.ilbisonte.it
+39 55 2346768
________________________________________
Biografia dell’artista
Eugenia Vanni, Siena 1980, vive e lavora a Siena. Si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, per poi proseguire con il biennio specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali alla NABA di Milano.
Le opere di Eugenia Vanni riflettono l’interesse dell’artista per lo spazio pittorico in relazione alla superficie, al supporto e ai soggetti della pittura.
Evidenziando gli aspetti nascosti del procedere attraverso la finzione di un gesto minimo, la sua ricerca tende ad annullare ogni distinzione fra supporto e pittura, sovvertendo i rapporti di dipendenza fra tecniche e materiali, soggetto e sfondo.
Il suo lavoro è stato esposto in spazi pubblici e gallerie private in Italia e all’estero come: L’Italian Cultural Institute di New York, il MAN di Nuoro, Il Museo Marino Marini di Firenze, Il MAC di Lissone, Casa Masaccio, Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna, Il Centro Espositivo di Villa Pacchiani, il Museo di Villa Croce, Il Santa Maria della Scala a Siena, la Galleria Fuoricampo.
Vince l’edizione 2022/2023 del PAC (piano per l’arte contemporanea) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, produzione e acquisizione.
Vince la sesta edizione del premio per l’incisione contemporanea “Premio Santa Croce Grafica” a cura di Ilaria Mariotti, e’ nelle nomination del Qeen Sonja print award, Oslo e del FlashArt Art Award sez. miglior artista emergente 2025.
Attualmente insegna Visual Research al master di digital media art e techniques and technologies for visual arts presso l’Istituto Marangoni di Firenze e Pittura alla Laba di Firenze.
Nel 2016 ha fondato con l’artista Francesco Carone il Museo d’Inverno di Siena.
________________________________________
Fondazione Il Bisonte - per lo studio dell’arte grafica ETS
La Fondazione Il Bisonte è una realtà storica fiorentina fortemente radicata nel territorio e tra i maggiori protagonisti della scena artistica del Novecento a Firenze.
Fondato nel 1959 da Maria Luigia Guaita, Carlo Ludovico Ragghianti e Enrico Vallecchi, Il Bisonte rappresenta un unicum nel campo della grafica d’arte a livello nazionale e un’eccellenza artistica riconosciuta in tutto il mondo. Soffici, Carrà, Severini, Maccari, Moreni, Carmassi furono tra i primi artisti invitati da Maria Luigia Guaita a realizzare le proprie opere in edizioni litografiche, a cui seguirono Moore, Calder, Arroyo, Matta, Picasso e molti altri.
La Fondazione si estende su una superficie di circa 700 mq distribuiti su tre edifici nel centro storico di Firenze e si articola in: una scuola internazionale dotata di cinque laboratori tecnici, una galleria d’arte, una biblioteca specializzata, un archivio storico e un archivio corrente delle donazioni.
La scuola internazionale, erede delle attrezzature, della tradizione e dello spirito della stamperia omonima, opera dal 1983 nel quartiere di San Niccolò formando allievi in grado non solo di applicare le tecniche e i processi incisori ma anche di insegnarli a loro volta e gestire un laboratorio di stampa.
Sotto la guida del Presidente Simone Guaita, Il Bisonte si configura oggi come un centro culturale poliedrico, un luogo di formazione e sperimentazione che favorisce il dialogo tra artisti, studiosi e pubblico, coniugando l’arte del “saper fare” artistico con i linguaggi espressivi più contemporanei.