A Forlì torna la rassegna in cui il cinema diventa spazio per una riflessione condivisa

La rassegna cinematografica “Locus Solus”, nata l’estate 2024 dal desiderio delle giovani generazioni di creare un luogo di incontro e riflessione condivisa, torna a Forlì con proiezioni gratuite per riunire la comunità attorno alla magia delle immagini in movimento

Torna a Forlì Locus Solus, la rassegna cinematografica nata la scorsa estate come percorso itinerante tra gli spazi più suggestivi del centro storico e ora estesa con due nuovi appuntamenti indoor grazie al contributo del Comune di Forlì e al coordinamento del Centro Studi Leonardo Melandri.  
Una rassegna giovane, ma già capace di radicarsi nel territorio attraverso una formula semplice e potente: il cinema come occasione di incontro e strumento per leggere il presente. 
Nelle mani del collettivo ONDEURBANE, la rassegna ha assunto fin dall’inizio una direzione chiara: creare un terreno di ascolto reciproco fra studenti universitari, cittadinanza e realtà culturali del territorio, mettendo in moto un dialogo intergenerazionale che parte dai film, estendendosi alle domande che essi evocano. L’iniziativa nasce dal desiderio dei giovani promotori di accendere un “falò” simbolico: uno spazio di incontro in cui la città possa ritrovarsi e riflettere su temi urgenti attraverso il linguaggio universale del cinema. 

Il primo appuntamento con il cinema di “Locus Solus” a Forlì 

Il primo appuntamento indoor si è tenuto martedì 18 novembre alle ore 21 al Volume Bar, nel campus universitario di Forlì, con la proiezione de La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, Leone d’Oro a Venezia nel 1966 e imprescindibile manifesto cinematografico sulla lotta anticoloniale. A introdurlo sarà il professor Domenico Guzzo, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza, noto per i suoi studi su conflitti politici ed epistemologia della violenza: una cornice critica che promette di valorizzare il potenziale ancora attualissimo del film. 

Locandina, La Battaglia di Algeri, 18 novembre
Locandina, La Battaglia di Algeri, 18 novembre

A Forlì per il secondo incontro di “Locus Solus” un film mai distribuito in Italia 

Il secondo incontro, previsto per domenica 30 novembre al Diagonal Loft Club, segnerà il finissage della rassegna con la proiezione di Hundreds of Beavers di Mike Cheslik. La peculiarità del film, acclamato nei festival internazionali per la sua comicità anarchica e il linguaggio slapstick contemporaneo, è che non è mai stato distribuito nelle sale italiane. La rassegna offrirà quindi la rara occasione di vederlo sul grande schermo all’interno di un contesto culturale. 
Un gesto coerente con lo spirito di Locus Solus: dare spazio a opere fuori dagli schemi, capaci di sorprendere e di ampliare il panorama cinematografico fruibile dal pubblico. 

“Locus Solus” una manifestazione gratuita per favorire partecipazione e socialità 

La rassegna è resa possibile grazie alla collaborazione con numerose realtà cittadine e al supporto della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. L’accesso è gratuito, così da favorire la costruzione di un pubblico ampio ed eterogeneo, coinvolto come parte attiva del processo di riflessione che la rassegna vuole attivare. 
Così come suggerito nella presentazione generale del progetto, la rassegna trasforma il cinema in un autoritratto collettivo: ogni film diviene uno specchio che rimanda alla comunità la propria immagine, ampliata, problematizzata e arricchita. Inside e outside, estate e inverno, spazi urbani e luoghi di socialità: il formato itinerante della rassegna rafforza l’idea che il cinema possa attraversare il tessuto cittadino e rianimarlo, portando nuove energie e lo fa grazie a un gruppo di giovani che scelgono di usare il cinema per creare legami, non per chiudersi in un enclave generazionale. 

Diana Cava 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati