Aquanae
La mostra vede la collaborazione della Fondazione Franco Maria Ricci che ha gentilmente concesso le opere di Mono Giraud, artista Argentina di fama internazionale da poco mancata. Alle sue opere verranno affiancate installazioni d’arte visiva create ad hoc.
Comunicato stampa
Dopo una pausa di qualche anno, il progetto
A q u a n a e
riprende vita con una 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 e 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗮.
Il fulcro resta la stessa visione del progetto originario: le anguane.
Creature mitologiche appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, dimorano in prossimità delle acque dolci, dove si dice che lavino la lana.
Grazie al loro canto, attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell'Acqua, per poi restituire loro la libertà, una volta assimilata nuova sapienza.
Abbiamo immaginato di avvistare queste creature lungo il fiume 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗼, corso d'acqua che negli ultimi anni ha attirato la nostra attenzione minacciando il nostro territorio, trasformandolo e trasformandosi.
Fiume che esonda, fiume che si ritrae, che abbonda, fiume che grida, che sussurra, che raccoglie, che racconta, che invade, che attraversa, che plasma, che bagna, che rinfresca, che vive.
Acqua come identità di una valle.
𝗔𝗾𝘂𝗮𝗻𝗮𝗲. 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗹𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗼.
Inaugurazione della mostra:
📅 9 novembre ore 18 - Palazzo Dolcini -
Mercato Saraceno (Fc).
Evento in collaborazione con il Comune di Mercato Saraceno e la Fondazione Franco Maria Ricci, con il sostegno della Camera di Commercio di Forlì - Cesena.
Fotografie: Mono Giraud
Installazioni: Roberto Giordani, Alessia Zampini
Paesaggio sonoro: Francesco Cinque, Valentina Donati
Video: Bruno Donati
A cura di: Collettivo 7Ten, Trame - Teatro e Musica, Miraggi Studio