Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane

Design, residenze d’arte, musica, letteratura e cucina, comunicazione sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti e designer, musicisti, comunicatori, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente.

Regione Emilia-Romagna e ENEA – Concorso Energia fatta ad Arte per artisti e designer under 40

1 Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane
Energia Fatta ad Arte

Rendere visibile l’energia, darle concretezza, farla uscire dall’impalpabilità a cui l’immaginario comune sembra ridurla, per trasformarla in un’opera d’arte: è questo l’obiettivo dell’open call nata dall’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. L’iniziativa mira a raccontare la transizione ecologica in modo concreto, innescando un dialogo inedito tra impresa, cultura e creatività. Il concorso “Energia fatta ad Arte” è rivolto ad artisti e designer under 40 con domicilio in Emilia-Romagna che dovranno presentare i loro progetti, sotto forma di bozzetto o di concept ispirandosi a un catalogo di oggetti, tecnologie e materiali messi a disposizione dalle imprese che sono state appositamente coinvolte sul territorio. Gli autori dei progetti selezionati (fino a 10 per ognuna delle 2 sezioni “Opere d’Arte: Arti Visive” e “Oggetti Educanti: Design”), ricevuto in dotazione l’oggetto, provvederanno a crearlo: la giuria sceglierà 3 opere vincitrici per ogni sezione, assegnando a ciascuna un premio di 2mila euro.

Scadenza: 10 novembre 2025

Scopri di più

Nctm e l’arte – Bando per borsa di studio per residenza all’estero

2 nctm studio legale claudia losi salvatore arancio idol rock foto mario tedeschi Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane
Nctm Studio Legale Claudia Losi + Salvatore Arancio, Idol Rock. Foto Mario Tedeschi

Un’opportunità per artisti emergenti di partecipare a un programma di residenza all’estero finanziato da nctm e l’arte. Si tratta di nctm e l’arte: Artists-in-Residence una borsa di studio, a cadenza semestrale, dedicata ad artisti visivi residenti in Italia che desiderino partecipare a programmi di residenza artistica, con sede fuori dall’Italia e riconosciuti a livello internazionale dal mondo dell’arte. La borsa è stata istituita nell’ambito di nctm e l’arte: il progetto indipendente di affiancamento all’arte del presente di ADVANT Nctm. La borsa vuole incoraggiare la mobilità internazionale e la formazione di artisti residenti in Italia, che siano già stati ammessi a uno dei suddetti programmi. L’importo complessivo di 5mila euro sarà diviso tra gli assegnatari, secondo criteri legati al profilo artistico, alla rilevanza dei progetti già realizzati, alle opportunità formative offerte dalla residenza scelta e alla qualità del progetto eventualmente proposto.

Scadenza: 1 dicembre 2025

Scopri di più

Marlene – Bando per creare un’opera musicale ispirata alla famosa mela

3 charli xcx 1200x882 1 Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane
Charli XCX

Dalle sonorità folk di Branduardi al pop elettronico di Charli XCX, esiste un mondo di suoni e ispirazioni per reinterpretare il frutto più simbolico di sempre: la mela. È quanto invita a fare Marlene, che per festeggiare i suoi 30 anni offre un’opportunità unica a tutti i creativi: creare un’opera musicale ispirata alla Figlia delle Alpi, per vivere l’Alto Adige – Südtirol in tutto il suo splendore. Sono 4 le categorie: arte, musica, letteratura e cucina. Il contest mette in palio per ogni categoria un viaggio di 7 giorni in Alto Adige – Südtirol in un maso del Gallo Rosso, per scoprire l’autentico territorio altoatesino insieme alle famiglie di melicoltori che lo animano ogni giorno.  Per la categoria Cucina, in più, uno stage esclusivo con lo chef tre stelle Michelin e Stella Verde per la Sostenibilità Norbert Niederkofler.

Scadenza: 15 novembre 2025

Scopri di più

Regione Lombardia cerca giovani ambasciatori per la Festa della Cultura Alpina

4 festa della cultura alpina 1 Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane
Festa della Cultura Alpina

Un grande racconto collettivo della montagna e delle sue comunità: è questo lo spirito della prima edizione della Festa della Cultura Alpina / Alpine Culture Fest, l’evento promosso da Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che unirà Vallecamonica e Valtellina in un percorso comune di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale alpino. La Festa si concluderà con un grande appuntamento a Tirano, dal 1° al 3 maggio 2026, ma il progetto prenderà forma nei mesi precedenti tramite un lavoro di ricerca, documentazione e narrazione diffuso nei paesi di montagna. Per questo si stanno cercando dieci giovani “Ambasciatori della Cultura Alpina”, cinque camuni e cinque valtellinesi, che avranno il compito di raccogliere storie, riti, mestieri, tradizioni e pratiche comunitarie legate al vivere quotidiano delle Alpi. Tramite testi, fotografie e video racconteranno la vita dei piccoli centri montani, contribuendo alla creazione di un archivio collettivo che sarà poi restituito al pubblico durante la Festa. La Comunità Montana di Vallecamonica, capofila del progetto, invita dunque i giovani under 35 del territorio a partecipare come ambasciatori. Ai selezionati sarà riconosciuto un compenso di 1.000 euro.

Scadenza: 15 novembre 2025

Scopri di più

Palazzetto Bru Zane offre stage come Assistente di comunicazione

5 di jean pierre dalbera from paris france le casino zane venise fonte wikimedia Lavoro nell’arte: opportunità da ENEA, nctm e l’arte, Marlene, Palazzetto Bru Zane
Di Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France – Le Casino Zane (Venise), fonte Wikimedia

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française ha come vocazione quella di favorire la riscoperta del patrimonio musicale francese del grande Ottocento (1780-1920). Situato a Venezia in un palazzo del 1695 appositamente restaurato per ospitarne la sede, gode del sostegno della Fondation Bru.  Le principali attività sono la ricerca, l’edizione di partiture e di libri, la produzione e la diffusione di concerti in ambito internazionale, il sostegno a progetti didattici e la pubblicazione di registrazioni discografiche. Ora è alla ricerca di un Assistente di comunicazione, con inizio ad inizio dicembre per una durata di 6 mesi. Sotto la responsabilità della Direttrice della comunicazione, lo stagista collaborerà alle attività di comunicazione del Palazzetto Bru Zane e in particolare si occuperà di: accoglienza del pubblico per gli eventi a Venezia; collaborazione con il marketing per la promozione degli eventi e lo sviluppo del pubblico; supporto al team per le attività di digital marketing (social network e newsletter tramite Mailchimp); supporto al lavoro dell’ufficio stampa (rassegna stampa, impaginazione cartelle stampa); supporto nella realizzazione dei materiali di comunicazione. Il profilo richiesto è quello di studente universitario alla fine del corso di studi o frequentante master, preferibilmente nell’ambito della gestione culturale. Previsto compenso di 600 euro al mese e ticket restaurant.

Scadenza: fino alla copertura posizione

Inviare Curriculum Vitae e lettera di motivazione a Paola De Troia [email protected]
https://bru-zane.com/#

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più