Pierpaolo Mittica – Il volto oscuro del nucleare
Per la prima volta in città due lavori fondamentali di Pierpaolo Mittica, fotogiornalista che ha dedicato gran parte della sua ricerca al racconto delle conseguenze del nucleare.
Comunicato stampa
EFFE22, la rassegna di mostre ed eventi dedicati alla fotografia d’autore promossa dall’Associazione VisionArt22, inaugura una doppia mostra fotografica negli spazi universitari del Complesso Beato Pelle- grino, a Padova. L’iniziativa, co-organizzata con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL) dell’Università degli Studi di Padova, e con la collaborazione del Premio fotografico Umane Tracce, porta per la prima volta in città due lavori fondamentali di Pierpaolo Mittica, fotogiornalista che ha dedicato gran parte della sua ricerca al racconto delle conseguenze del nucleare.
Da lunedì 3 novembre a venerdì 19 dicembre 2025, gli spazi del Complesso accoglieranno Chernobyl – 40 anni dopo e Semipalatinsk – Il crimine dei test nucleari, proponendo ai visitatori un viaggio potente e necessario nelle ferite ancora aperte lasciate dal nucleare.
L’inaugurazione della mostra, alla presenza dell’autore, è prevista per lunedì 03 novembre alle ore
10.30. Alle ore 16.00 si terrà inoltre una visita con l’autore: Pierpaolo Mittica racconterà i due progetti
esposti.
Un evento per la città e per la comunità studentesca
L’allestimento al Complesso Beato Pellegrino, sede universitaria nel cuore di Padova, vuole coniugare la ricerca accademica con la forza civile del fotogiornalismo, portando all’interno di un contesto studentesco e culturale due narrazioni visive di straordinaria rilevanza storica e sociale.
In esposizione 24 fotografie (12 per ciascun progetto), che si propongono di stimolare una riflessione criti- ca sul rapporto tra scienza, potere e dignità umana.
Il volto oscuro del nucleare
Chernobyl – 40 anni dopo ripercorre le devastanti conseguenze ambientali e umane del più grave disa- stro nucleare della storia europea, restituendo in immagini la quotidianità di chi ancora oggi vive e soprav- vive nelle zone contaminate. Il progetto è diventato anche un libro fotografico, Chernobyl, edito da Gost Books.
Semipalatinsk – Il crimine dei test nucleari racconta invece le vittime dei test atomici compiuti in Kaza- kistan dall’ex Unione Sovietica, un lavoro di denuncia che ha valso a Mittica il riconoscimento al Premio Umane Tracce. Da questo progetto è nato anche un libro fotografico edito da Crowdbooks, divenuto un’o- pera di riferimento.
L’autore
Considerato tra le voci più rigorose e coraggiose del fotogiornalismo contemporaneo, Pierpaolo Mittica è fotografo e filmmaker che si occupa di tematiche ambientali e sociali. I suoi lavori sono stati pubblicati da testate di rilievo internazionale, tra cui National Geographic USA, Newsweek, Der Spiegel e Die Zeit. Ha ricevuto numerosi premi e presentato i suoi progetti in mostre, festival e libri fotografici, trasformando la cronaca in memoria collettiva e dando voce alle vittime dimenticate della modernità.