Lorenzo Lotto – La Natività

Informazioni Evento

Luogo
MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI
p.zza Sant’Eustorgio, 3 , Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
27/10/2025

ore 11 su invito

Artisti
Lorenzo Lotto
Curatori
Nadia Righi, Axel Hèmery
Uffici stampa
ANNA DEFRANCESCO COMUNICAZIONE
Generi
arte antica

Opera fra le più suggestive di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 circa – Loreto 1556 circa), artista definito “il genio inquieto” del Rinascimento per la sua straordinaria originalità, la Natività conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena, è la protagonista della nuova edizione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano.

Comunicato stampa

Opera fra le più suggestive di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 circa – Loreto 1556 circa), artista definito “il genio inquieto” del Rinascimento per la sua straordinaria originalità, la Natività conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena, è la protagonista della nuova edizione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano.

La raffinata tavola, datata 1525, affronta il tema della Natività secondo un’iconografia inconsueta, tratta dai Vangeli apocrifi, che, oltre alla Sacra Famiglia, vede la presenza di un’anziana levatrice. La scena si svolge in un semplice interno, in una suggestiva ambientazione notturna, ripresa da Lotto dai modelli nordici che circolavano in quegli anni a Venezia.

Maestro nella sperimentazione delle potenzialità della luce, l’artista utilizza due differenti fonti luminose: l’alone di luce generato dal Bambino stesso e la fiamma del focolare in secondo piano. Il tono è intimo e colloquiale, con gesti affettuosi e spontanei che creano un’atmosfera di intensa spiritualità, anche grazie al gioco di sguardi che lega fra loro i personaggi. I giochi di luce e i bagliori improvvisi fanno emergere una gamma cromatica straordinariamente intensa, che va dal blu e rosso della Vergine, al verde e rosa antico della levatrice all’azzurro, al giallo e oro per San Giuseppe e creano suggestivi riflessi anche sugli oggetti quali la tinozza in rame.