Fantozzi!!! Una mostra pazzesca

Informazioni Evento

Luogo
GRAND TOUR ITALIA
Via Paolo Canali, 8, 40127 Bologna, BO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
16/10/2025

ore 18

Curatori
Luca Bochicchio, Guido Andrea Pautasso
Uffici stampa
PAOLA C. MANFREDI STUDIO
Generi
documentaria

La EARTH Foundation presenta una nuova mostra dedicata al celebre personaggio letterario e cinematografico italiano rappresentato dal ragionier Ugo Fantozzi, dal tiolo: “Fantozzi!!! Una mostra pazzesca”.

Comunicato stampa

La EARTH Foundation presenta, presso gli spazi espositivi di Grand Tour Italia a Bologna, una nuova mostra dedicata al celebre personaggio letterario e cinematografico italiano rappresentato dal ragionier Ugo Fantozzi, dal tiolo: “Fantozzi!!! Una mostra pazzesca”.
Con la curatela di Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Verona, e Guido Andrea Pautasso, studioso delle avanguardie artistiche e culturali del ‘900, la mostra è aperta al pubblico gratuitamente da giovedì 16 ottobre 2025 al 29 marzo 2026.

Il progetto espositivo, il primo e l’unico nel suo genere, ripercorre il cammino del ragionier Ugo Fantozzi, considerato l’ultima maschera della commedia italiana, dopo il geniale Totò. L’antieroe social-Pop Fantozzi deve la propria esistenza a Paolo Villaggio ed è protagonista dell’omonimo libro pubblicato nel 1971, per poi incarnarsi, quattro anni dopo, nella pellicola cinematografica e in ben 11 film passati alla storia.

“Fantozzi!!! Una mostra pazzesca” ricostruisce le origini di Fantozzi attraverso documenti e immagini originali, con un percorso che presenta libri, più di un centinaio di locandine e manifesti cinematografici d’epoca, fotobuste, riviste e vari e originali memorabilia, dalle brochure alle fotografie, passando per i fumetti, dai dischi alle audiocassette, provenienti dalla collezione personale di Guido Andrea Pautasso. Nell’ambito del percorso espositivo è inclusa inoltre la proiezione del film “La corazzata Potëmkin” del maestro russo Sergej M. Ėjzenštejn (1925), pellicola da cui ha avuto origine una delle più famose e citate battute del Ragioniere.

Nel corso dell’esposizione sono in programma una serie di appuntamenti per il pubblico, pensati per approfondire il fenomeno Fantozzi: incontri serali con diverse personalità del mondo della cultura, presentazioni di saggi a lui dedicati e una proposta di attività didattiche per scuole di ogni odine e grado. Il primo evento è in calendario per la serata inaugurale, giovedì 16 ottobre alle ore 19.00, con un incontro con i curatori Luca Bochicchio e Guido Andrea Pautasso aperto ai visitatori.

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del libro “Fantozzi!!! Un mito italiano”, edito da Edizioni E.ART.H, con saggi tematici dei curatori e di Alessio Lasta Marco Senaldi, Irene Stucchi e Sara Tongiani.