Lettering
Una storia d’archivio basata su Patrizia Vicinelli ed Ezio Gribaudo.
Comunicato stampa
L E T T E R I N G
(Dear Patrizia – Dear Ezio)
Una storia d’archivio basata su Patrizia Vicinelli ed Ezio Gribaudo
evolve dal
24.09.2025 - 27.10.2024
A cura di Lisa Andreani e Lilou Vidal
Introduzione con le curatrici
&
Indagine astrologica su Patrizia Vicinelli ed Ezio Gribaudo
con Sofia Mattioli
Mercoledì 15.10.2024
18:00 - 20:00
RSVP: [email protected]
L E T T E R I N G è una mostra finzionale e un progetto di ricerca che indaga le potenzialità e le modalità dell’atto di conversare, intendendo questo gesto come intimo, come atto di costruzione di una comunità, come segno d’amore o di amicizia.
Nel contesto dell’archivio, verrà presentata una selezione eterogenea di materiali – documenti, lettere, appunti, poesie, fotografie, film, tracce audio – legati alle figure di Patrizia Vicinelli ed Ezio Gribaudo, immaginando un intreccio dialogico tra i due.
Il titolo del progetto gioca deliberatamente sull’idea di tipografia, di lettera (intesa come simbolo dell’alfabeto, in riferimento alla ricerca sulla poesia concreta di entrambi) e di lettera come missiva, strumento di comunicazione epistolare.
Concepito come una corrispondenza immaginaria e come una potenziale alleanza culminata in un incontro mai avvenuto, L E T T E R I N G mette in dialogo la pratica sotterranea di Vicinelli con l’approccio sperimentale di Gribaudo, esplorando i loro archivi e le loro opere degli anni Sessanta e Settanta in un continuo paragone.
*
Sofia Mattioli (1986) è una ricercatrice e direttrice creativa il cui lavoro indaga le intersezioni tra arte, psiche e astrologia. Dal 2015, Mattioli ha concentrato la sua ricerca sull'astrologia e sulla filosofia buddhista Dzogchen come quadro simbolico e filosofico per comprendere la creatività e la coscienza umana. Questa ricerca ha dato vita a Universo Maglia, fondato nel 2022, il suo progetto multidisciplinare che esplora l'astrologia e l'espressione artistica.
*
Il progetto fa parte di INSERTO, il programma curato dall’Archivio Gribaudo che esplora il dialogo discorsivo e visivo tra l’eredità di Ezio Gribaudo e artisti, scrittori, poeti, editori e grafici contemporanei.