Lavorare nell’arte: opportunità da Fondazione VWF, ACDF, ICOM, Art Museum Toronto e Unesco

Arti visive, artigianato, digitale applicato ai musei e al patrimonio culturale, curatela, politiche culturali sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, artigiani, ricercatori, curatori, project officer sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…

Fondazione VWF – Bando per artisti italiani under 40

LorMa, The Garden of Earthly Delights, 2017
LorMa, The Garden of Earthly Delights, 2017

La Fondazione Volker Walter Feierabend ha, di recente, modificato la sua denominazione con lo scopo di dar lustro al suo Fondatore Volker Feierabend che, fin dagli Anni Settanta, ha creato una collezione unica al mondo di arte italiana, dal ‘900 a oggi, con oltre 2200 opere di circa 350 artisti. Ora lancia l’undicesima edizione del Premio omonimo, dedicata ad artisti italiani under 40. La prima tappa della mostra dei finalisti selezionati si svolgerà presso la Stadtgalerie di Kiel in Germania dal 13 giugno al 30 agosto 2026. Il premio assegnato a ciascuno dei tre vincitori sarà utilizzato per l’acquisto di una o più opere che entreranno a far parte della collezione della Fondazione VAF per un valore massimo rispettivamente di 12mila euro per il primo premio, 6mila euro per il secondo premio, 3.500 euro per il terzo premio. Inoltre, la VAF-Stiftung assegnerà anche quest’anno un Premio alla carriera, circoscritto agli artisti documentati nella grande, enciclopedica collezione d’arte italiana della Fondazione. Alla prima tappa tedesca, seguirà in autunno la seconda esposizione della mostra in un’Istituzione museale italiana, durante la quale si terrà la cerimonia di premiazione degli artisti vincitori.

Scadenza: 9 novembre 2025

www.premio.fondazione-vaf.it/

ACDF – Open Call per artisti emergenti e artigiani per workshop a Samarcanda

Samarcanda, Registan. Photo Claudia Giraud
Samarcanda, Registan. Photo Claudia Giraud

La Uzbekistan Art and Culture Development Foundation (ACDF) in collaborazione con The King’s Foundation School of Traditional Arts lancia una Open Call per artisti emergenti e appassionati di artigianato per prendere parte al workshop inaugurale del Pilot Year Programme. Il corso Living Heritage of Samarkand si svolgerà a Tashkent e Samarcanda, e riunirà 15 partecipanti interessati a interagire con il contesto architettonico e decorativo dell’iconica Ulugh Beg Madrasa. Questo corso, che coincide con la 43a Conferenza Generale dell’UNESCO a Samarcanda, offre un’opportunità unica di contribuire alla conservazione del patrimonio, costruendo competenze fondamentali nelle arti tradizionali. Guidato da esperti tutor internazionali e progettato come una piattaforma collaborativa per l’apprendimento condiviso e l’esplorazione culturale, questa opportunità non è un corso accademico convenzionale, ma un’esperienza immersiva nel patrimonio architettonico dell’Uzbekistan. I partecipanti avranno accesso esclusivo ai monumenti storici durante questa conferenza dell’UNESCO ed esploreranno come l’artigianato tradizionale risponda in modo significativo ai contesti culturali e storici.

Scadenza: 15 ottobre 2025

https://acdf.uz/news/open-call-for-emerging-artists-the-living-heritage-of-samarkand-course

ICOM Italia –  Call dedicata al digitale nei musei e nel patrimonio culturale

Museo di Santa Giulia a Brescia
Museo di Santa Giulia a Brescia

ICOM Italia, attraverso il suo Learning Center – acceleratore di competenze e innovazione per il sistema museale italiano – promuove la call nazionale Musei e patrimoni culturali innovativi attraverso il digitale: giovani e ricerche a confronto, rivolta a laureandi e neolaureati (corsi triennali e magistrali) che abbiano discusso, tra il 2024 e il 2025, una tesi dedicata al tema del digitale applicato ai musei e al patrimonio culturale. L’iniziativa intende valorizzare le giovani ricerche che affrontano l’impiego delle tecnologie digitali nella documentazione, valorizzazione, comunicazione e nel restauro del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai casi di studio concreti riferiti a musei e istituzioni culturali italiane o internazionali. I contributi selezionati saranno presentati nel webinar pubblico Musei e patrimoni culturali innovativi attraverso il digitale: giovani e ricerche a confronto, previsto per dicembre 2025 sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia. L’evento offrirà un’occasione di confronto tra giovani ricercatori ed esperti, favorendo il dialogo su pratiche e prospettive innovative per l’evoluzione dei servizi museali attraverso il digitale.

Scadenza: 15 ottobre 2025

https://www.icom-italia.org/icom-learning-center-call-for-thesis-digitale-e-patrimonio-culturale-giovani-ricerche-per-musei-innovativi-deadline-15-ottobre-2025

L’Art Museum dell’Università di Toronto cerca curatore di collezioni e mostre

Photo Polina Teif
Photo Polina Teif

L’Art Museum, situato nel campus centrale dell’Università di Toronto, nella città più grande e multiculturale del Canada, è un centro di fama internazionale per l’arte contemporanea e la ricerca interdisciplinare, che offre cicli intensivi di programmazione dedicati alla sperimentazione artistica e curatoriale. Ora è alla ricerca di un Curatore per le Mostre e le Collezioni. Il suo compito è quello di ricercare, avviare, sviluppare e realizzare mostre originali, basate sulle collezioni. Il curatore produrrà mostre che contribuiscano alla vita dell’università e alla comunità in senso più ampio: a livello locale, nazionale e internazionale. Concentrandosi principalmente sullo sviluppo del Museo d’Arte, il curatore esplorerà anche come l’arte possa vivere o riqualificare lo spazio pubblico del campus attraverso mostre di opere della collezione o nuove commissioni. Richiesta esperienza curatoriale di almeno tre anni nello sviluppo dell’arte in spazi pubblici e collezioni. È previsto contratto a tempo pieno e retribuzione di 86.340 dollari all’anno, con una progressione annuale fino a un massimo di 110.415 dollari.

Scadenza: 14 novembre 2025

[email protected]

Unesco Venezia cerca Project officer

Palazzo Zorzi, Venezia
Palazzo Zorzi, Venezia

L’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa (con sede a Venezi)a è l’unico ufficio territoriale dell’UNESCO in Italia e l’unica sede UNESCO con mandato specifico sulla regione europea. I principali campi d’azione dell’Ufficio sono quelli delle scienze ambientali, della cultura, dello sviluppo sostenibile e del dialogo interculturale. Ora è alla ricerca di un Project officer che assumerà le seguenti responsabilità chiave: Coordinare e supervisionare l’attuazione del progetto Digital Futures for Smart Europe, garantendo l’allineamento con le regole dell’UNESCO e i requisiti dei donatori; Condurre la mappatura delle politiche, le revisioni del desk, la raccolta dei dati e l’analisi dei quadri nazionali di innovazione digitale e verde; Organizzare e sostenere visite sul campo, consultazioni con le parti interessate e workshop di sviluppo delle capacità nei paesi di destinazione. Richiesta forte conoscenza della trasformazione digitale e delle tendenze dell’innovazione verde, in particolare in Europa e dimostrata capacità di gestire progetti multi-paese.

Scadenza: 30 ottobre 2025

https://careers.unesco.org/job/Venice-Project-Officer-%28Digital-Transformation-and-Green-Innovation%29/1328297257

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più