Venti fotografie venti storie venti anni
Venti fotografie, venti storie, venti anni di sguardi sulla fotografia italiana. La mostra raccoglie i lavori premiati nelle venti edizioni del concorso, in un percorso che attraversa il reportage, la ricerca artistica e la fotografia sociale.
Comunicato stampa
La FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche celebra i vent’anni del Premio Amilcare G. Ponchielli con una grande mostra e un volume che raccontano due decenni di fotografia italiana.
L’inaugurazione, in programma sabato 11 ottobre alle ore 16.30 al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, vedrà la partecipazione di diversi fotografi premiati nelle passate edizioni, tra cui Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, Andrea Di Martino, Lorenzo Cicconi Massi, Gabriele Galimberti, Luca Rotondo, Giulio Piscitelli, Nicolò Filippo Rosso, Marco Zanella, Emanuele Satolli e Alessandro Scotti.
Saranno presenti anche note photo editor come Mariateresa Cerretelli, Giovanna Calvenzi, Renata Ceratti e Barbara Bolognesi, figure di riferimento del GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) che hanno contribuito in questi vent’anni alla crescita del Premio.
La mostra e il libro nascono dalla sinergia consolidata tra GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), FIAF, Fondazione AEM e WeWorld Onlus, che da anni condividono l’impegno nella promozione della cultura visiva e nel sostegno alla fotografia come strumento di conoscenza, memoria e riflessione sociale.
Una finestra sulla storia recente del nostro Paese
Il Premio Amilcare G. Ponchielli, istituito nel 2004 dal GRIN e dedicato al primo photo editor italiano, è diventato nel tempo uno dei punti di riferimento più autorevoli per la fotografia d’autore e di reportage. Amilcare G. Ponchielli – figura di primo piano nel mondo dell’immagine – contribuì con il suo sguardo colto e innovativo a rinnovare il linguaggio visivo di riviste come Amica, Max e Sette.
La sua collezione personale di oltre milleduecento volumi dedicati alla fotografia, oggi custodita presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, testimonia la passione e la competenza che hanno ispirato la nascita del Premio.
Dal 2004, i photo editor del GRIN selezionano ogni anno oltre duecento progetti, individuando una rosa di quindici lavori che vengono poi valutati da una giuria di direttori di giornali, editori, storici e docenti.
In vent’anni, questo processo ha dato vita a una mappa ideale della fotografia italiana contemporanea: uno sguardo collettivo capace di restituire, attraverso le immagini, le luci e le ombre della nostra epoca.
La mostra e il libro: venti anni di storie, venti autori, venti visioni
La mostra “Venti fotografie, venti storie, venti anni” raccoglie i lavori premiati nelle venti edizioni del concorso, in un percorso che attraversa il reportage, la ricerca artistica e la fotografia sociale. Un racconto corale che unisce linguaggi, sensibilità e generazioni diverse, offrendo una lettura viva della fotografia italiana degli ultimi due decenni.
Accanto all’esposizione, il volume omonimo – curato dal GRIN con la collaborazione di Michele Smargiassi, Luca Pitoni e Fabrizio Trisoglio, progetto grafico di TomoTomo – riunisce testi, immagini e testimonianze dei venti autori vincitori.
“Il Premio Ponchielli è un archivio visivo della contemporaneità. Ogni progetto premiato è un frammento di realtà, un racconto che si aggiunge al mosaico della fotografia italiana. La FIAF è orgogliosa di ospitare questa mostra al CIFA, luogo simbolico della memoria e della cultura fotografica italiana.” — Roberto Rossi, Direttore del CIFA.
I vincitori del Premio Amilcare G. Ponchielli (2004–2024)
2004 Alessandro Scotti – De narcoticis. Atlante del narcotraffico
2005 Giorgia Fiorio – Il Dono
2006 Massimo Siragusa – Tempo libero
2007 Lorenzo Cicconi Massi – Fedeli alla tribù
2008 Paolo Woods – Far West cinese
2009 Martina Bacigalupo – Umumalayika
2010 Andrea Di Martino – La messa è finita
2011 Guia Besana – Baby Blues
2012 Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco – Corpi di reato
2013 Fabio Bucciarelli – Battle to Death
2014 Alessandro Grassani – Environmental Migrants: the last illusion
2015 Luca Rotondo – Metropolitan Lullabies
2016 Giulio Piscitelli – From there to here
2017 Emanuele Satolli – La battaglia di Mosul
2018 Alessio Romenzi – Life, Still
2020 Gabriele Galimberti – The AmeriGuns
2021 Nicolò Filippo Rosso – Exodus
2022 Marco Zanella – Scalandré
2023 Alessandro Cinque – Atrapanieblas
2024 Edoardo Delille e Giulia Piermartiri – Atlas of the New World
Il ruolo della FIAF e del CIFA
Fondata nel 1948, la FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche è l’istituzione di riferimento per la fotografia italiana.
Con una rete di oltre 500 circoli affiliati e 5.000 soci, promuove la fotografia come arte, linguaggio e strumento di indagine culturale.
Il CIFA di Bibbiena, sede espositiva della Federazione, è un centro di ricerca e divulgazione che custodisce il patrimonio fotografico nazionale e accoglie mostre dedicate ai grandi maestri e agli autori contemporanei.
www.fiaf.net
www.centrofotografia.org