La Quadriennale di Roma è alla ricerca di un nuovo Direttore Generale. Il bando per candidarsi
Sale l’attesa per l’inaugurazione della 18esima edizione della Quadriennale di Roma, in programma per venerdì 10 ottobre. Intanto, la Fondazione avvia la procedura pubblica per la selezione del Direttore Generale. Termini e requisiti del bando

Mentre è già partito il conto alla rovescia per l’apertura della 18esima edizione della Quadriennale di Roma – la mostra Fantastica inaugurerà il prossimo 10 ottobre al Palazzo delle Esposizioni – la Fondazione che la presiede pubblica il bando di selezione per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale, attualmente rivestito da Ilaria Della Torre.
La Fondazione Quadriennale di Roma cerca un nuovo Direttore Generale
L’incarico, a tempo determinato della durata di cinque anni dalla data di nomina, è per lo svolgimento delle funzioni di cui all’Art. 12 dello Statuto della Fondazione (la Quadriennale nacque come esposizione periodica nel 1927 e fu istituita come ente autonomo a partire dal 1937. Oggi è una fondazione partecipata da Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma), che stabilisce i compiti del Direttore Generale, responsabile in particolare del conseguimento dei risultati previsti dal Consiglio di Amministrazione, anche in relazione all’utilizzo delle relative risorse finanziarie predeterminate nell’ambito del bilancio preventivo, oltre che dell’efficienza dell’attività della Fondazione.
Il bando pubblico per l’incarico a Direttore Generale della Quadriennale di Roma
Ai candidati si richiede, oltre al possesso di un diploma di laurea, la “capacità di coniugare abilità e competenze nel settore dell’economia della cultura e della gestione a evidenza pubblica nel campo della produzione culturale”. Ed esperienza pregressa in organismi ed enti pubblici o privati, o aziende pubbliche o private, in ruoli amministrativi e gestionali, nel quadro di riferimento del bilancio dello Stato. Requisito essenziale è anche l’aver conseguito una particolare specializzazione nella materia della contrattualistica, delle procedure a evidenza pubblica e nella gestione delle procedure amministrative. Questo per assicurarsi, tra gli altri compiti, che il nuovo Direttore Generale sappia gestire fondi pubblici nel campo della produzione culturale e sia in grado di analizzare e dominare gli eventi, “valutando e risolvendo tempestivamente ed efficacemente i problemi anche attraverso la proposizione di soluzioni originali ed innovative, funzionali al conseguimento degli obiettivi della Fondazione”.
Come inviare le candidature
Il termine di presentazione delle domande è il 21 ottobre 2025. Le manifestazioni di interesse dovranno essere indirizzate alla Fondazione a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected]. Poi una commissione composta da tre membri altamente qualificati e competenti valuterà le domande pervenute; i selezionati svolgeranno colloquio con il Consiglio di amministrazione.
L’attesa per l’apertura di “Fantastica”
Intanto, sotto la presidenza di Andrea Lombardinilo (subentrato a Luca Beatrice dopo la sua prematura scomparsa), venerdì 10 ottobre inaugura Fantastica, la mostra che si propone di indagare e rappresentare l’arte italiana degli ultimi 25 anni. Il progetto vede la partecipazione di 5 curatori e 54 artiste e artisti (di cui 16 under 35): 45 di loro partecipano per la prima volta alla Quadriennale. La mostra esporrà 187 opere su 2000 metri quadri complessivi del Palazzo delle Esposizioni, e si protrarrà fino a febbraio 2026.
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati