Esce il nuovo numero della newsletter Render: tutte le ultimissime novità sulla rigenerazione urbana culturale
Tutte le anticipazioni del numero della newsletter Render in arrivo lunedì 29 settembre: lo strumento sempre aggiornato per essere aggiornati sui progetti di rigenerazione urbana a base culturale in Italia e all’estero

Cosa significa fare rigenerazione urbana oggi in Italia? A fornire una possibile risposta, nel numero della newsletter Render in arrivo lunedì 29 settembre, sono gli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, che nel 2008 hanno fondato a Milano lo studio Barreca & La Varra. Nella consueta intervista inclusa in Render, con i due progettisti facciamo il punto sui loro progetti recenti – dalla Cittadella dello sport di Tortona (in provincia di Alessandria) al Nuovo Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il cui completamento è atteso entro il 2025 –, passando per gli interventi di social housing in progress non solo nel capoluogo lombardo. I processi di rigenerazione urbana a base culturale condotti nelle aree interne del Paese costituiscono poi il fulcro dell’approfondimento dedicato ad A dimora, il progetto di residenze artistiche che dal 2023 si svolge ogni estate nel borgo di Londa, sulla Montagna Fiorentina.
Le anticipazioni del nuovo numero della newsletter Render
Prodotta da Artribune da gennaio 2024, Render viene inviata gratuitamente agli iscritti a lunedì alterni. È curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini ed è anche il principale strumento di approfondimento che Artribune dedica ai temi della disciplina architettonica. Non a caso, fin dall’apertura della Biennale Architettura 2025, in ogni numero della newsletter sono presenti interviste e contenuti focalizzati sulla kermesse lagunare, in corso fino al 23 novembre prossimo.
Appuntamento a lunedì alterni con la newsletter Render
Iscriversi alla newsletter Render e consigliarla a potenziali lettori è il miglior modo per supportare questo progetto. Tutte le informazioni utili sono disponibili qui. Per farsi un’idea o recuperare un numero precedente, anche i non iscritti possono consultare l’archivio digitale, accessibile liberamente a questo link. Fin dal debutto, è inoltre attivo l’indirizzo [email protected] per segnalare alle autrici progetti, eventi e iniziative o per commenti e collaborazioni (anche a carattere commerciale). Si tratta di un filo diretto con i lettori per raccogliere, e quindi raccontare, le esperienze di rigenerazione urbana in tutto il Paese, le persone che le promuovono, le comunità coinvolte.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati