Con l’arrivo dell’autunno il quartiere del Corvetto a Milano avrà un nuovo centro di aggregazione culturale tra arti visive, performance, poesia e musica. Si tratta del nuovo programma di Viafarini.work, ospitato nella terrazza dell’ex rimessa automobilistica di Via Marco d’Agrate 33 che dal 2021 è la seconda sede della storica non profit milanese Viafarini, impegnata nella valorizzazione e nella promozione della ricerca artistica contemporanea. “Siamo felici di poter collaborare e creare sinergie con altre realtà attive nel quartiere: per esempio ospitando lo spettacolo teatrale Cantastorie-reading senza età, a cura di Basti-menti APS che si occupa di psiche, società e relazioni; o partecipando al palinsesto Green Week con le installazioni di Clòaudia Muller Montes e di Jessica Moroni; e al palinsesto Di Studio in Studio che apre al pubblico gli spazi di lavoro di artisti, artigiani e creativi nel quartiere. Inoltre si collabora con Chiosco Da Giacomo per la fotografa Silvia Sirpresi e con la ‘Caccia al Tesoro’ di Teatro Carcano“, spiega ad Artribune la direttrice di Viafarini Patrizia Brusarosco.
Il progetto “Rooftop Viafarini.work” nel quartiere Corvetto di Milano
Il programma, che si sviluppa in sette appuntamenti, si apre il 13 settembre 2025 con la presentazione del libro d’artista DA MESSINA delle artiste Emese Kazár, Andrea Fajgerné Dudás e Viktoria Kurnicki, risultato di un viaggio sulle tracce di Antonello da Messina, che diventa occasione per esplorare le dinamiche di scambio tra artisti. Il 18 settembre è dedicato alla video installazione dell’artista cilena Claudia Muller Montes, che affronta il tema dell’acqua con la curatela di Claudia Zanfi, attiva da decenni nella relazione tra arte e paesaggio urbano, mentre nella stessa serata si inaugura anche Rios, installazione ecosostenibile dell’artista emergente Jessica Moroni, in collaborazione con Soulfood Forestfarms, impegnata nel ripristino degli ecosistemi nel Parco Agricolo della Vettabbia. L’evento, infatti, rientra nel palinsesto della Green Week del Comune di Milano.

Gli appuntamenti del progetto “Rooftop Viafarini.work”: settembre
Successivamente, il 20 settembre l’artista Alice Capelli presenta una nuova installazione a cura di Dalila Rosa Miceli e Beatrice Buratti, in concomitanza con Aratea Night, della rivista letteraria Aratea Cultura con open mic poetico, musica live e stand-up comedy. Il 24 settembre, invece, è dedicato alla performance di Andrea Pizzari, artista e filosofo, con un concerto legato alla residenza artistica Conserere. A esibirsi musicisti jazz e ospiti internazionali come Joanna Mattrey, Gaudenz Badrutt e Jonas Kocher. Chiude gli appuntamenti di settembre il 27 con William Aparicio, artista colombiano in residenza alla Casa degli Artisti, che presenta un’installazione parte del Festival Di Studio In Studio, percorso artistico diffuso curato da Rossana Baroni nel quartiere.
Gli appuntamenti del progetto “Rooftop Viafarini.work”: ottobre
Segue il 4 ottobre con l’artista italo-venezuelana Camila Curiel, che propone un workshop di disegno sul tema dell’identità e della tolleranza, in dialogo con lo spettacolo teatrale Cantastorie-reading senza età, organizzato da Basti-menti APS, attiva nel campo della salute mentale e del benessere sociale. A finire, l’11 ottobre con un reading del collettivo Provinciale 11 per la Giornata del Contemporaneo. Così, Rooftop Viafarini.work valorizza il parterre culturale del quartiere e non solo, in sinergia con accademie, scuole, curatori, giornalisti e organizzazioni sociali. Ogni evento, infatti, non è solo un momento espositivo, ma un’occasione per attivare processi partecipativi e rafforzare le reti culturali e civiche della periferia sud di Milano.
Caterina Angelucci
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati