Massa Street Art

Un progetto che unisce arte urbana, rigenerazione e coinvolgimento collettivo, in collaborazione con Deodato Arte e sotto la direzione artistica di Artuu Lab.
Comunicato stampa
A partire dall’eco suscitato dal noto incidente del cargo Guang Rong, che nel gennaio 2025 ha danneggiato il pontile turistico di Marina di Massa, il Comune di Massa ha scelto di trasformare questa “ferita”in un’occasione di rilancio culturale.
Nasce così MASSA STREET ART, un progetto che unisce arte urbana, rigenerazione e coinvolgimento collettivo, in collaborazione con Deodato Arte e sotto la direzione artistica di Artuu Lab.
L’obiettivo è promuovere un impegno culturale di massa, capace di attivare la partecipazione del territorio, valorizzare gli spazi pubblici e consolidare il ruolo dell’arte come motore di trasformazione e condivisione.
TRE INTERVENTI PER UN UNICO MESSAGGIO
1. Felipe Cardeña e gli artisti locali in piazza Mercurio - 31 luglio 2025 dalle ore 17
Nel centro cittadino, l’artista Felipe Cardeña coordinerà un intervento collettivo con tre artisti locali selezionati tramite una call for artists su Artuu.it, piattaforma culturale e media partner del progetto. Il risultato sarà un’esplosione di colori e visioni condivise, capace di restituire bellezza e attenzione a uno spazio oggi dimenticato. Alla fine della performance, una parte dell’opera sarà lasciata bianca, come spazio artistico libero.
2. Mr. Savethewall sul pontile - dal 4 al 20 agosto 2025
Nelle prime settimane di agosto, l’artista Mr. Savethewall, noto per il suo linguaggio ironico e diretto, realizzerà un’opera murale di 40 metri lineari su geoblok di cemento. Lo farà dal vivo sul pontile di Marina di Massa, di fronte alla nave incagliatasi nel mese di gennaio 2025, integrando così la nave nell’opera stessa.
L’intervento temporaneo trasformerà un luogo simbolico in un nuovo landmark cittadino, coniugando messaggio artistico e rigenerazione urbana.
3. Mostra diffusa a Marina di Massa - dal 20 agosto al 7 settembre 2025
A completare il programma, una mostra diffusa nelle vie e piazze di Marina di Massa, interamente realizzata dal vivo nei tre fine settimana sopra menzionati da artisti emergenti, selezionati anch'essi tramite Artuu.it. Tre street artist realizzeranno le loro opere su sei lastre di marmo posizionate lungo Piazza Betti. Un percorso aperto che invita cittadini e visitatori a scoprire la creatività del territorio in modo immersivo e accessibile.
Tutte le opere prodotte dagli artisti del progetto Street Art resteranno Patrimonio del Comune di Massa
Con Massa Street Art scegliamo di trasformare una ferita urbana in un’opportunità culturale e sociale. L’incidente che ha colpito il nostro pontile non sarà ricordato solo come un momento critico, ma come l’inizio di un cambiamento, di una rinascita attraverso l’arte.
Dichiarazione Sindaco Francesco Persiani: “Questo progetto rappresenta un passo concreto nella nostra visione di città: aperta, creativa, partecipata. Abbiamo immaginato Massa come un museo a cielo aperto, dove l’arte non si rinchiude tra le pareti, ma dialoga con i cittadini, con i luoghi, con la memoria e il futuro del territorio.
Ringrazio gli artisti coinvolti, Mr. Savethewall, Felipe Cardeña e i giovani talenti locali, per aver accettato questa sfida. Ringrazio inoltre Deodato Arte e Artuu Lab per aver reso possibile questa iniziativa con competenza e passione.
Massa Street Art non è solo un progetto artistico: è un atto collettivo, un gesto di bellezza pubblica, una promessa di rigenerazione e di speranza. È la prova che l’arte può essere motore di cambiamento vero, per la città e per chi la vive ogni giorno”.
ARTE PUBBLICA COME MOTORE DI TRASFORMAZIONE
Visione Strategica: Un Museo a Cielo Aperto per Attrarre Turismo e Investimenti
Il progetto culturale di MASSA STREET ART non si limita a singoli eventi, ma delinea una visione strategica a lungo termine per la città, anche in prospettiva della candidatura di Massa a Capitale italiana della Cultura. L'intervento artistico diffuso trasforma il tessuto urbano di Massa in un vero e proprio "museo a cielo aperto", un percorso dinamico e accessibile che invita cittadini e visitatori a riscoprire il territorio con uno sguardo nuovo. Questa operazione culturale si configura come un potente motore per il turismo, non solo culturale, posizionando Massa sulla mappa delle destinazioni d'arte contemporanea e intercettando un pubblico capace di cogliere nell’arte urbana il vento del cambiamento artistico contemporaneo
Il progetto si inserisce nel solco del festival "Luci e Colori Pop" (2024), confermando l'impegno dell'Amministrazione nel promuovere la cultura visiva come leva fondamentale per la valorizzazione urbana e lo sviluppo economico sostenibile.
In collaborazione con:
• Deodato Arte – www.deodato.com
• Artuu Lab / Artuu Magazine – www.artuu.it
• Media partner: Netlife Srl
• Partner tecnici: Pilmar srl, Bianco Royal Srl