A Lecce è in arrivo una rassegna di cinema sperimentale e moving-image con focus sull’emergenza climatica

Si chiama Krítamo e riprende il nome di una pianta perenne tipica delle zone costiere del Salento che si distingue per la straordinaria resilienza la tre giorni di screening video promosso da Giardino Project

Tra cortili e castelli, dal 20 al 22 luglio 2025 prenderà avvio Krítamo, una rassegna di cinema sperimentale e moving-image dedicata per la sua prima edizione all’emergenza climatica. Il nome del progetto – promosso dallo storico dell’arte Giuseppe Amedeo Arnesano di Giardino Project e curato dal teorico dell’immagine in movimento e docente di curatela del cinema esposto, estetica e fenomenologia Vincenzo Estremo – prende ispirazione da quello di una pianta perenne tipica delle zone costiere del Salento che si distingue per la straordinaria resilienza, sopravvivendo all’alta salinità, ai venti e alla siccità.

Giardino Project
Giardino Project

A Lecce la rassegna di videoarte Krítamo: i temi 

Il progetto raccoglie per la prima volta in Puglia, una selezione di film provenienti dalle più importanti collezioni, archivi e fondazioni d’arte contemporanea europee. Krítamo propone un ciclo di tre proiezioni giornaliere, incentrate sul tema dell’emergenza climatica, esplorando il rapporto con l’ambiente acquatico e le sue implicazioni all’interno di una prospettiva antropocentrica. Un’indagine visiva e concettuale che mette in discussione la centralità dell’uomo nel rapporto con la natura, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione profonda su una delle sfide più urgenti del nostro tempo”, spiegano dall’organizzazione che vede tra i partecipanti l’associazione 34° Fuso, il festival SEI- Sud Est Indipendente, il Polo Biblio Museale di Lecce, l’associazione Ecomuseo della Pietra Leccese e l’Apulia Film Commission. 

A Lecce la rassegna di videoarte Krítamo: i luoghi 

Saranno il cortile-giardino di Palazzo De Donno a Cursi, il Castello di Corigliano d’Otranto e il CineLab “Giuseppe Bertolucci” di Lecce a ospitare le proiezioni accompagnate anche da momenti di approfondimento con la partecipazione di artisti e curatori tra cui Luigi De Luca (Direttore del Museo Castromediano), Fabio De Chirico (Direttore Arte Contemporanea e Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea), Caterina Riva (Direttrice del MACTE di Termoli), Giuliano Capani (regista) e Francesco De Salve (speleologo in ambienti naturali e  cavità artificiali, rappresentante del Gruppo Speleologico Leccese Ndronico).

castello di corigliano dotranto lecce A Lecce è in arrivo una rassegna di cinema sperimentale e moving-image con focus sull’emergenza climatica
Castello di Corigliano d’Otranto, Lecce

A Lecce la rassegna di videoarte Krítamo: i focus

Ogni giornata avrà un preciso focus di indagine: Extractivism del 20 luglio, per esempio, esplorerà l’impatto delle attività estrattive e industriali sull’ambiente, con l’intervento del regista Giuliano Capani e del geoesploratore Francesco De Salve; mentre Normative Nature, del 21 luglio, rifletterà su come la natura venga modellata e normata secondo prospettive antropocentriche; infine, Accumulation, del 22 luglio, affronterà i concetti di saturazione e stratificazione con la partecipazione di Caterina Riva, Giuseppe Amedeo Arnesano e lo stesso Estremo. Ma non finisce qui. Infatti, ogni appuntamento sarà preceduto da passeggiate guidate a Cursi e Corigliano d’Otranto, lungo antiche vie d’acqua e le “pozzelle”, archeologici pozzi ipogei, grazie alla collaborazione dell’Ecomuseo della Pietra Leccese. 

A Lecce la rassegna di videoarte Krítamo: il premio 

Oltre alla rassegna, Krítamo inaugurerà anche un premio per la produzione di videoarte e cinema sperimentale in Italia. Una giuria di esperti, tra cui Luigi De Luca, Fabio De Chirico, Maria Lodovica Ferrari e Caterina Riva, selezionerà artisti italiani emergenti che lavorano con l’immagine in movimento e il premio prenderà forma in una residenza artistica, che offrirà supporto concreto alla sperimentazione visiva.

Caterina Angelucci

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come…

Scopri di più