Lavorare nell’arte e nella cultura: opportunità da Mart, S+T+ARTS, P+ARTS, PhEST, Lo schermo dell’arte

Residenza artistica, ricerca, fotografia, arti, musica, performance, design, nuovi media e fashion sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, ricercatori, fotografi, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…

Il bistrot del Mart di Rovereto cerca un nuovo gestore

Il bistrot del MART di Rovereto
Il bistrot del MART di Rovereto

È online sui siti della Provincia autonoma di Trento e del Mart l’avviso per la manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione della caffetteria del museo. Si tratta di uno dei servizi esterni del museo di Rovereto, attualmente affidato allo chef Alfio Ghezzi il cui incarico quinquennale terminerà il prossimo autunno. La manifestazione di interesse è propedeutica al procedimento di gara, e ha lo scopo di favorire la partecipazione del maggior numero di professionisti del settore. La concessione avrà durata di 5 anni (+3 di eventuale proroga) a partire dal 24 ottobre 2025 e sarà del valore di 5.028.611 euro.

Scadenza: 30 maggio 2025
file:///C:/Users/Cl/Downloads/avviso%20manifestazione%20di%20interesse%20concessione%20caffetteria%20MART.pdf

S+T+ARTS AQUA MOTION al MUSE – Bando per residenza interdisciplinare in Europa

Muse Trento
MUSE, Trento

Il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION al MUSE invita artisti di tutte le discipline a candidarsi per un programma di residenza interdisciplinare, incentrato sul futuro dell’acqua in Europa e che si avvale della collaborazione di scienziati, tecnologi, comunità locali ed esperti dell’acqua. È previsto un budget di 40mila euro per ogni residenza, che copre i compensi degli artisti, i costi associati alla partecipazione a mostre ed eventi pubblici (compresa la produzione di opere d’arte o prototipi). Ci sarà l’opportunità di presentare i risultati artistici in occasione di mostre ed eventi internazionali di rilievo (Festival Ars Electronica, Biennale di Venezia dell’UNESCO, eventi pop-up con sede a Bruxelles).

Scadenza: 13 giugno 2025https://www.muse.it/starts-aqua-motion-open-call-for-artistic-residencies

P+ARTS – Call internazionale per studiosi, artisti e ricercatori

GAN, Galleria dell'Accademia. Photo Oreste Lanzetta
GAN, Galleria dell’Accademia. Photo Oreste Lanzetta

È online la CALL FOR PAPER – promossa da P+ARTS progetto biennale dedicato alla crescita strategica e al capacity building del panorama artistico in Italia – per UNFRAMING KNOWLEDGE, il primo convegno italiano dedicato alla ricerca artistica che si terrà il 27, 28 e 29 ottobre a Napoli, presso la sede del MANN e dell’Accademia di Belle Arti. Si tratta di una possibilità per studiosi, artisti e ricercatori che operano nell’ambito della ricerca artistica, di contribuire attivamente alla riuscita di questo convegno attraverso la condivisione di proposte e progetti nei settori delle arti, musica, performance, design, nuovi media e fashion che verranno selezionati entro il 10 giugno 2025.

Scadenza: prorogata al 25 maggio 2025
https://www.abana.it/it/eventi/2025/5/18/unframing-knowledge-call-internazionale-nell-ambito-di-p-arts

PhEST – Call per artisti e fotografi

Benidorm, Spain, 1997. Courtesy Martin Parr, Magnum
Benidorm, Spain, 1997. Courtesy Martin Parr, Magnum

PhEST, festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, lancia la quinta edizione del contest internazionale, sul tema dell’edizione 2025: This Is Us – A Capsule To Space. L’invito è rivolto ad artisti e fotografi capaci di raccontare il nostro presente con uno sguardo al futuro. Si accetta ogni linguaggio visivo: fotografia, illustrazione, collage, animazione, video. Tra i premi sono previsti una mostra all’edizione 2025 di PhEST (che inaugura l’8 agosto, 2025); una mostra dedicata ad un artista residente in Puglia, sempre a PhEST; una pubblicazione su uno dei canali di comunicazione di PhMuseum; una pubblicazione su uno dei canali di comunicazione di LensCulture.

Scadenza: 25 maggio 2025
https://www.phest.info/phestpopupopencall2025

Lo schermo dell’arte – Call per progetto di ricerca, residenza e produzione VISIO

Visio, Lo schermo dell'arte
Visio, Lo schermo dell’arte

Lo schermo dell’arte presenta la XIV edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca, residenza e produzione dedicato ad artisti che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica. Il progetto, curato da Leonardo Bigazzi , si terrà a Firenze nell’ambito della XVIII edizione dello Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea, dal 12 al 16 novembre 2025. Gli otto partecipanti saranno selezionati attraverso una open call e in collaborazione con alcune delle più importanti accademie d’arte e residenze per artisti europei.

Scadenza: 23 novembre 2025
www.schermodellarte.org/visio-2025/

Claudia Giraud

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più