In arrivo la rassegna che celebra le città della ceramica artistica e artigianale
È una due giorni dedicata alla ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica antica e insieme contemporanea la rassegna che coinvolge antichi borghi e centri urbani di grandi e piccole dimensioni riconosciuti come territori di affermata tradizione ceramica

Botteghe, atelier, musei, gallerie d’arte, scuole e spazi pubblici sono i luoghi dell’undicesima edizione di Buongiorno Ceramica!, la rassegna diffusa – sono ben 58 i comuni italiani partecipanti – che celebra le città della ceramica artistica e artigianale. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.

In arrivo “Buongiorno Ceramica!” 2025
“Celebrando la sua undicesima edizione, nel 2025 Buongiorno Ceramica! torna ancora una volta a essere non solo un vero e proprio festival diffuso della ceramica in tutto il Paese, ma anche una straordinaria occasione per immergersi completamente in un mondo ricco di creatività e passione. È un’occasione imperdibile per riscoprire e valorizzare un patrimonio artistico che ci appartiene e che merita di essere celebrato e condiviso. Dietro a ogni città della rete di AiCC c’è un ecosistema culturale creativo e produttivo, un vero e proprio tessuto vivo che si compone di botteghe artigiane, atelier innovativi, istituzioni culturali e formative che lavorano incessantemente per promuovere l’arte e la cultura”, spiega Nadia Carboni, neo direttrice di AiCC, l’Associazione italiana Città della Ceramica a capo dell’organizzazione.















“Buongiorno Ceramica” 2025: i comuni coinvolti
Due giorni per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica antica e insieme contemporanea, coinvolgendo antichi borghi e centri urbani di grandi e piccole dimensioni riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”: sono Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Sassuolo, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare e Viterbo sono i comuni partecipanti.

Il programma di “Buongiorno Ceramica” 2025
Il programma, in continuo aggiornamento e consultabile sul sito www.buongiornoceramica.it, si compone di oltre 500 eventi tra laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze e numerose e diversificate contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura.
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati