Ivan Zanoni – Fiori e Ferro

Fabbro di nascita, artista per evoluzione, Ivan Zanoni lavora il ferro con maestria per ricreare il mondo animale e vegetale. Ivan Zanoni ha iniziato il suo percorso con la forgiatura di animali in ferro battuto, sviluppando un linguaggio che bilancia realtà e immaginazione.
Comunicato stampa
Fabbro di nascita, artista per evoluzione, Ivan Zanoni lavora il ferro con maestria per ricreare il mondo animale e vegetale. Ivan Zanoni ha iniziato il suo percorso con la forgiatura di animali in ferro battuto, sviluppando un linguaggio che bilancia realtà e immaginazione. Negli ultimi anni, il suo lavoro si è evoluto, integrando elementi vegetali, protagonisti della nuova mostra alla Salamon Fine Art.
L’approccio formale e il virtuosismo di Ivan Zanoni affondano le radici nella tradizione del primo Novecento, ispirandosi ai maestri ferrai come Alessandro Mazzucotelli e Carlo Rizzarda, e successivamente al mistico Alberto Gerardi. Accanto a questi, anche Diego Giacometti, fratello minore del celebre Alberto, ha contribuito a mantenere viva l'arte del ferro battuto, dove artigianato e poesia si fondono in modo sublime.
L’allestimento della mostra, realizzato appositamente da Maria Vittori Baravelli per l’edizione 2025 del Fuori Orticola, crea un’atmosfera suggestiva e immersiva, dove ogni scultura sembra prendere vita in un giardino senza tempo. Arbusti, fiori e piccoli insetti trasformano la galleria in uno spazio silente, dalle sfumature antracite. Tutto rigorosamente battuto in ferro dalle mani sapienti dello scultore, il mondo vegetale e animale di Ivan Zanoni prende vita nella nostra percezione, mentre lo sguardo si posa sulle forme fisse, dal carattere solido e ferreo, di ogni singolo elemento forgiato nel metallo.
Dall’ulivo che svetta maestoso, alle zolle di erbe selvatiche e fiori sbocciati, la mostra invita a perdersi in un giardino fuori dal tempo, dove la natura, pur nella sua fissità, sembra animarsi nella nostra percezione.
In esposizione, numerose sculture – animali e vegetali – forgiate in ferro battuto, ciascuna un pezzo unico. Le basi di ogni opera sono state progettate, realizzate e sponsorizzate dallo Studio Rufus, che si distingue nel campo del design, dell'arte e dell'architettura.