TAILOR del 2 marzo 2025 – la newsletter su moda&cultura









*|MC:SUBJECT|*






180b55fc 6d73 f342 5899 90b606217d4e TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura2 marzo 2025


7841d54b da41 2bc7 274f 40bb1ee69e2e TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

LA MODA SI FA CINEMATOGRAFICA ALL’ALBA DEGLI OSCAR, SENZA DIMENTICARE L’ARTE
La moda è cinematografica per due motivi. Il primo è che si presta ad essere stupefacente, bizzarra, appariscente legandosi manifestamente al mondo dell’arte. Ne abbiamo scritto in un approfondimento che raccoglie i look più artistici (nel senso che si rifanno all’arte e ai suoi movimenti) delle star hollywoodiane nella storia recente degli Oscar, la cui 97esima edizione si svolgerà stanotte. Il secondo motivo è che la moda veste attori e attrici, film e red carpet per essere, appunto, cinematografica – tant’è che a volte paga per essere inserita in video. Il costumista Stefano Ciammitti ci ha parlato della bellezza del suo lavoro e dell’approccio al costume design che lo caratterizza. Per lui tutto parte dallo sguardo per poi trasformarsi in vestito, come ha fatto per le pellicole Diamanti e Io Capitano, due successi recenti nelle sale italiane. Ma è cinema in senso lato anche la Milano Fashion Week, che termina ufficialmente lunedì 3 marzo, perché i brand di moda organizzano show sensazionali dalla durata di soli 15 minuti e dai costi esorbitanti. Il motivo? Far sognare, ancora e ancora. Di sogno, infatti, parla il nuovo libro fotografico di Vogue Italia: l’arte del vestire è questo.

Per ogni spunto o richiesta o chiarimento continuate pure a scriverciBuona lettura.

Tailor è un progetto a cura di Alessia Caliendo, Margherita Cuccia e Giulio Solfrizzi

OSSERVATORIO

La moda nel cinema è una strategia di marketing (ma non solo!)

73bc54d0 0135 34b3 bf34 24dc78f9ca3f TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Karl Lagerfeld nella serie tv a lui dedicata

Film e serie tv sulla moda sono sempre più ricorrenti. La presenza di stilisti e maison è ormai imprescindibile nella produzione e nel marketing cinematografico. Un approfondimento su Artribune analizza il collaudato legame tra moda e cinema.

Il genio di Gianni Versace: un nuovo film 
È il titolo del film documentario diretto da Salvatore Zannino e Scott Cardinal che porta sul grande schermo un ritratto intimo costellato dalle voci degli amici, dei modelli e dei collaboratori dello stilista che parte da Reggio Calabria alla volta di Miami Beach, conquistando un posto al sole nel settore.

IED Torino immagina la moda di domani in un fashion film

“Fashion Gap”, realizzato dal regista e fotografo Ivan Cazzola e dallo studio Comodo64, è uno specchio del “caos creativo” dei giovani designer del Corso Triennale in Fashion Design tra ispirazioni, sperimentazione e ricerca. Nella loro idea di futuro prevale la qualità sulla quantità, reinterpretando i codici in una prospettiva contemporanea.

La campagna di Burberry passa per il cinema

Una serie di sette film diretti da David Lane per Burberry celebra le storie d’amore quotidiane con una piovosa Londra come sfondo. Un cast stellare tra Kate Winslet, Richard E. Grant e Nicholas Hoult e i modelli David Gandy, Liu Wen e Naomi Campbell. 

Ferrari ha anticipato la sua sfilata alla Milano Fashion Week con un teaser cinematografico

6a15261d 6fa4 6375 ca8d cdee50ef22c5 TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Ferrari

Il teaser della sfilata autunno inverno 2025/26 di Ferrari, svoltasi sabato 1 marzo durante la Milano Fashion Week, è cinematografica al punto da avere tra i suoi protagonisti la Ferrari Testarossa bianca, la stessa usata in Miami Vice, legata anche al brano di Frank Ocean, White Ferrari – che con i suoi fari illumina (e guida) la scena. 

Una super star per le Super stars 

Jane Fonda è in prima linea quando si tratta di salvaguardia ambientale. Dopo aver fatto voto di non cedere alle lusinghe dello shopping e aver giurato di non comprare più capi di abbigliamento neppure per il tappeto rosso degli Oscar, l’abbiamo vista lo scorso anno come testimonial di Canada Goose per la salvaguardia degli orsi polari e ora è tornata per la campagna delle sneakers Super star nel video “Born to Be a Super-Star”, cuore della campagna che celebra anche l’inizio del 25° anniversario del brand.

Grace in Motion: Ferragamo celebra la danza dietro le quinte
Dal 2025, Ferragamo rinnova il suo legame con la danza con la mostra Lo Sguardo Nascosto al Museo della Scala. L’esposizione esplora la magia del backstage del balletto, rivelando la dedizione e la tecnica dietro ogni spettacolo. Un tributo alla storia del marchio, che nel 1954 realizza la ballerina Ferragamo, icona di eleganza e comfort.

Gucci figlio di nessuno. La prima sfilata senza Sabato De Sarno alla Milano Fashion Week 2025
Il marchio torna a sfilare, ma questa volta senza direttore creativo, come successe non molto tempo fa dopo la separazione da Alessandro Michele. La nuova collezione è stata pensata dall’ufficio stile nell’attesa del successore di De Sarno; resta, però, il fatto che Gucci è figlio di nessuno: si guarda indietro e per questo c’è bisogno di una figura che diriga. 

Icone di stile impegnato: come le star del passato dettano ancora tendenza

f1caf3ce b242 69b8 78b7 26d64edf282e TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Frida Khalo

Dalla teatralità di David Bowie, all’estetica punk di Courtney Love passando per il minimalismo di Sade. Sette icone senza tempo che continuano a ispirare stilisti e tendenze, unendo più forme d’arte in una sola.

C’è dell’arte nelle divise da trasferta immaginate per gli Europei di calcio femminile 2025
Agli Europei di calcio femminile 2025 le divise da trasferta pensate dal brand adidas raccontano i movimenti artistici nazionali di Italia, Spagna, Belgio, Germania, Svezia e Galles.

Bianco al femminile: sei secoli di capolavori tessili
Palazzo Madama di Torino riallestisce la Sala Tessuti con una mostra dedicata al bianco, simbolo di purezza e identità femminile. Attraverso 50 manufatti tessili, tra cui sei restaurati e quattordici inediti, l’esposizione racconta l’evoluzione di ricami, merletti e dell’abito da sposa. 

Loro Piana ristrutturerà i pavimenti storici della GAM di Milano
Loro Piana ha annunciato il suo coinvolgimento nel restauro degli storici pavimenti in legno situati sull’ampio primo piano della Villa Reale, che coprono una superficie totale di 550 metri quadrati, presso la Galleria di Arte Moderna (GAM) di Milano, di proprietà del Comune di Milano. 

Fendi celebra il centenario con un takeover delle librerie milanesi

fb6d3799 9e2b b0ec ad09 1ecf921c74de TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Fendi

La maison del gruppo Lvmh ha svelato un takeover che ha trasformato edicole e bookstore storici della città con installazioni, corner dedicati e vetrine personalizzate. In vendita anche due volumi speciali: Baguette Hand in Hand, che racconta le collaborazioni tra Fendi e gli artigiani italiani per l’omonima borsa, e Fendi Peekaboo-k, che ripercorre i 15 anni del modello disegnato da Silvia Venturini. Il progetto ha coinvolto anche la libreria Hoepli in via Ulrico Hoepli, la Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele e l’edicola Largo Treves a Brera.

Prada rende bello il brutto mettendo in dubbio tutto alla Milano Fashion Week 2025

La nuova collezione Donna di Prada è un puzzle scomposto, fatto anche di camicie sgualcite e proporzioni “sbagliate”, per l’autunno inverno 2025. Il racconto della sfilata che si avvale del “brutto” per parlare di femminilità contemporanea.

La stilista Antonia Sautter racconta come nasce la magia del carnevale veneziano 

Cosa c’è dietro la magia del carnevale di Venezia? Lo racconta in un’intervista la stilista che dà trent’anni organizza il Ballo del Doge, il più famoso della città lagunare.

Il mitico fotografo di moda Juergen Teller ospite del podcast della pronipote di Freud
Teller è stato “psicanalizzato” dalla pronipote di Sigmund Freud, stilista e adesso podcaster in Fashion Neurosis, visibile in formato video su YouTube, per cui riveste il ruolo di una tipica psicoterapeuta, ma solo per i volti del fashion.  

È tornata la Ukrainian Fashion Week a Kiev dopo i bombardamenti
 

3b90e262 a375 dce5 5699 09b6d932c8b9 TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Ukrainian Fashion Week

Nata nel 1997 e diventata il primo evento di prêt-à-porter nell’Est Europa, adesso per la seconda volta dall’inizio della guerra torna a sfilare. Il calendario della Ukrainian Fashion Week ha incluso eventi dedicati ai feriti di guerra, come “Clothing with a Function”, e una sezione rivolta alla new generation. Si tratta di una giornata dedicata che consente ai giovani designer di sfilare con piccole collezioni ed entrare in contatto con i professionisti.

Una fusione di tecnologia e artigianato alla settimana della moda londinese

Lo stilista londinese Maximilian Raynor ed Equinix, azienda di infrastrutture digitali, hanno dato vita a “La personificazione di internet”, ossia una veste prodotta con i materiali provenienti dai data center londinesi. Consiste in un totale di 3.600 metri di cavi di rete, equivalenti alla lunghezza di 72 piscine olimpioniche messi insieme grazie a tecniche artigianali tradizionali come la tessitura e l’uncinetto.

Madonna al centro del nuovo numero di CR Fashion Book

Il numero 26 di CR Fashion Book, la rivista fondata da Carine Roitfeld, è interamente dedicato a Madonna. L’edizione speciale, intitolata Inside Madonna, include una serie di scatti esclusivi realizzati da Steven Klein. Il progetto si completa con Funeral Rites, un video scritto e interpretato dall’artista, che aggiunge un elemento narrativo alla pubblicazione.

Van neri e berline di lusso dovunque. L’insostenibile impatto della Fashion Week su Milano
La Settimana della Moda è al contempo un rilevante appuntamento per Milano e la sua economia, ma anche un’autentica calamità per la città. In particolar modo a causa delle scelte vecchie e sbagliate riguardo alla mobilità degli ospiti.

Gli show più attesi della Milano Fashion Week 2025. Il meglio dell’ultimo giorno 
Ferrari, Ferragamo e Dolce&Gabbana riflettono sull’identità propria e altrui, mentre Bally sperimenta con forme e accostamenti. Tutte le migliori collezioni viste – e ben spiegate – durante l’ultimo vero giorno della settimana della moda milanese.

FOCUS

Direzione Oscar. Tutta l’arte vista negli abiti sul red carpet: c’è anche l’Art Déco di Givenchy

151dd8dd fc95 5180 1489 5514aaa49b59 TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Gli Oscar sono la giusta occasione per mettere in mostra l’aspetto più artistico della moda. Maison come Schiaparelli, legate a movimenti culturali del calibro del surrealismo, lo testimoniano sin dalla loro fondazione. Perché l’arte è insita negli abiti di Haute Couture e prêt-à-porter, che diventano tele in movimento sugli attori di Hollywood. Abbiamo raccolto gli esempi più sognanti e palesi nella storia recente dell’evento che si svolgerà stanotte a Los Angeles. 

IPSE DIXIT

Tra Özpetek e Garrone: l’intervista al costumista Stefano Ciammitti sui retroscena dei costumi

8851c612 ad60 7b9f ce59 1bcbde636f6d TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Courtesy Stefano Ciammitti

Il costumista ha svelato ad Artribune i retroscena del film Diamanti di Ferzan Özpetek e il lavoro con la sartoria Tirelli-Trappetti. Dalla ricerca sartoriale alla sperimentazione e combinazione di stili differenti, la sua visione sul costume design dice cha parte dallo sguardo, come gli ha insegnato un grande maestro.

L’AGENDA DI TAILOR

“Somewhere in the Night, the People Dance”
Dal 21 febbraio all’ 11 maggio 2025 | Palais de Tokyo, Parigi 
La mostra dell’artista Raphaël Barontini offre una reinterpretazione della Storia, in particolare africana e caraibica. Fondendo reale e immaginario riunisce le diverse aree di ricerca dell’artista. Dipinti, costumi e tessuti sono esposti in una scenografia ispirata all’architettura del Palais Sans Souci di Haiti e accompagnati da un brano sonoro del poeta e produttore musicale Mike Ladd.

Azzedine Alaïa e Thierry Mugler
Dal 3 marzo al 29 giugno 2025 | Fondation Azzedine Alaïa
Attraverso oltre 200 creazioni di Mugler conservate negli archivi Alaïa, di cui 40 in esposizione, il percorso espositivo mette in dialogo il rigore sartoriale di Alaïa con la spettacolarità di Mugler. Un confronto tra due visioni stilistiche che, pur diverse, hanno condiviso un’idea di moda iconica e senza tempo.

PhotoVogue Festival
Dal 6 al 9 marzo 2025 | Base Milano
PhotoVogue Festival torna a Milano con il tema The Tree of Life. Mostre, talk e proiezioni esplorano il legame tra natura e fotografia. Ingresso gratuito.

Textiles? Future! 

Dal 07 marzo 2025 al 18 gennaio 2026 | Chemnitz Industrial Museum
Nella Capitale Europea della Culturala mostra esamina il presente e il futuro dell’industria tessile sassone esponendo aziende tradizionali con esperienza centenaria accanto a start-up sperimentali. La mostra è completata da presentazioni in altri punti della regione.

Velvet mi Amor

Dall’ 8 marzo all’8 giugno 2025 | Museo del Tessuto, Prato
Inaugura un’installazione di 24 figure antropomorfe dai look futuristici realizzate in velluto di seta. Tra laser, intarsi e stampe a illusione ottica si esplorano le potenzialità del velluto nella ricerca contemporanea nella mostra a cura dello studio dei designer Stefano e Corinna Chiassai.

Letizia Cariello e i suoi gioielli d’artista
Dall’11 marzo al 15 marzo 2025 | Babs Art Gallery, Milano
Letizia Cariello presenta in anteprima una collezione di gioielli che fonde arte e design. La mostra esplora il concetto di corpo come architettura, attraverso elementi ispirati a Bisanzio e al Medioevo, rielaborati in forme contemporanee.

OPPORTUNITÀ

  • Il 12 marzo a Firenze, Ferragamo, Matteo Ward e Polimoda presentano Design, Think, Change, un progetto che unisce heritage e innovazione per un futuro sostenibile. Dieci studenti del Master in Sustainable Fashion analizzeranno l’archivio del brand per sviluppare nuove idee di business e modelli circolari. Il percorso culminerà in un panel talk aperto al pubblico.
  • Da febbraio a giugno a Chemnitz si terranno  i workshop Threads of unity in cui i sarti che lavoravano nella DDR riattivano la loro artigianalità per sviluppare e produrre nuove creazioni di moda insieme ai giovani
  • Il Premio Innovazione Tessile Circolare, dedicato a giovani laureati e diplomati che abbiano discusso e proposto nuove soluzioni per il riuso e il riciclo dei rifiuti tessili indetto da Chimica Verde Bionet e Federcanapa, scade il 31 agosto 2015.

  • Nasce SusFashionLab, l‘Unità di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi di Firenze, Sustainable Fashion Laboratory – A second life for manufacturing and process waste materials from Fashion riunisce competenze accademiche per rispondere all’attuale crisi strutturale del comparto, puntando sulla sostenibilità, sia ambientale che economica. 

  • Maison Margiela ha aperto una posizione per un Personal Assistant Creative Director / Studio Assistant. Il ruolo prevede la gestione dell’agenda del Direttore Creativo, il coordinamento dello studio e il supporto logistico. Sono richiesti almeno cinque anni di esperienza, conoscenza fluente di inglese e francese. La candidatura è aperta a laureati in Moda o Lusso.
  • Intorno alla mostra in corso – Splendidi intrecci sulle Vie della Seta. Arte tessile dall’Asia centrale e dalla Cina – a Palazzo Bianco a Genova, sono stati ideati una serie di incontri tematici gratuiti. Il fascino dei costumi turchi. Moda ed esotismo è il primo appuntamento mercoledì 5 marzo.
  • Il 3 marzo a Senigallia avrà luogo un incontro promosso da CNA Ancona per analizzare le prospettive della filiera moda e le opportunità per le nuove generazioni. Ospite speciale Silvia Gambi, esperta di sostenibilità e supply chain tessile.
  • Circularity for change è il progetto che si rivolge a studentesse e studenti dei settori, moda, arredamento e design offrendo una serie di incontri e attività di tutoring per sviluppare nuovi modelli di consumo e gestione dei rifiuti.
  •  Il Museo del Tessuto  propone agli studenti di design della moda e del tessuto, due percorsi di formazione espressamente progettati per approfondire la conoscenza del velluto.

LIBRERIA

  • Resonant, una rivista di Dom Leguay che fonde libro d’arte e magazine, ispirandosi alle contro-culture anni ’70. Il progetto nasce come risposta critica alle narrazioni del lusso tradizionale, esplorando autenticità, consumo e identità.
  • A Magazine Curated By lancia un numero celebrativo con 32 curatori che tornano a raccontare la propria visione attraverso le pagine della rivista. Tra i protagonisti: Martin Margiela, Yohji Yamamoto, Riccardo Tisci, Alessandro Michele, Pierpaolo Piccioli, Simone Rocha e Thom Browne.


4eb8d6fe 5a5d 3093 03de e1444c5b0cc8 TAILOR del 2 marzo 2025 - la newsletter su moda&cultura

Facebook

Twitter

Website

Instagram

RSS

Pinterest

YouTube

LinkedIn

Non riesci a visualizzare questa email? Clicca qui

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). 

Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
Our mailing address is:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* 
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.