Amab 2025

Informazioni Evento

Luogo
UMBRIAFIERE
Piazza Moncada 1, Bastia Umbra, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
24/04/2025

ore 18,30

Generi
arte antica, fiera

Un’edizione speciale per celebrare la bellezza, dal passato al presente. La rassegna compie 50 anni e si consolida come punto di riferimento internazionale per il mercato dell’arte.

Comunicato stampa

Dal 24 aprile al 1° maggio torna negli spazi espositivi di Umbriafiere AMAB - Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra, la più ampia rassegna d’arte nel cuore dell’Italia.
Già appuntamento di primo piano nel Bel paese per gli amanti dell’antiquariato, AMAB cresce e si consolida come punto di riferimento internazionale per il mercato dell’arte, dall’antico al contemporaneo, attirando galleristi, artisti e collezionisti da tutto il mondo.
La rassegna nel 2025 compie 50 anni e festeggia lo storico traguardo con un’edizione speciale per celebrare la bellezza in ogni sua declinazione, dal passato al presente.
Secoli di sconfinata creatività in un arco temporale che va dal Duecento ai giorni nostri.
Dipinti, sculture, arazzi, stampe e oggetti d’arredo di alto antiquariato daranno vita alla 50ª edizione di AMAB insieme ad importanti opere d’arte moderna e contemporanea, passando per la gioielleria, la grafica, il design. AMAB rimodella il mercato dell’arte e unisce le generazioni, con un’attenzione sempre maggiore ad un pubblico giovane e dinamico.
La manifestazione - che si svolge in concomitanza del Giubileo e degli 800 anni del "Cantico delle Creature" di San Francesco d’Assisi - è patrocinata dalla Regione Umbria e si conferma fiore all’occhiello della sua ricca proposta culturale.
Un evento che non solo unisce arte antica, moderna e contemporanea, ma che diventa un vero e proprio "laboratorio creativo” in cui diverse forme artistiche si contaminano tra loro: architettura, design, musica, danza, fotografia, cinema, spettacolo.
“AMAB nasce nel 1973 ad Assisi come mostra di antiquariato, ma a causa della pandemia è stata ferma per tre edizioni - spiega il direttore Emo Antinori Petrini, esperto antiquario ed interior designer - Nel 2023, con la ‘Società Eventi Arte’, ho voluto fortemente rilanciare questa importante manifestazione insieme a mio figlio Leonardo, vicepresidente AMAB. L’obiettivo è quello di dare nuovo slancio alla mostra antiquaria di Assisi coniugando l’amore per l’antichità - da sempre insito nella mia famiglia poiché mio padre era un noto antiquario - con la mia passione per l’arte contemporanea ed il design. L’idea di fondo è quella di rendere viva l’arte antica facendola dialogare con quella moderna e contemporanea, con le sue più attuali declinazioni e con la tecnologia”. Alla presidenza di AMAB sempre Andrea Tattini, che conferma l’obiettivo di “far diventare la mostra un punto di riferimento del bello in Italia”.

Lo sguardo è rivolto al futuro, senza perdere di vista il fascino del passato. Una formula vincente. In questa 50ª edizione, infatti, sono attesi antiquari, galleristi ed artisti provenienti da tutta Italia, con importanti presenze anche dall’estero. “AMAB diventa sempre più internazionale - dichiara soddisfatto il direttore - Questa è la prima novità dell’edizione 2025, insieme ad un’apertura sempre più importante all’arte contemporanea. La rassegna si evolve ed attira artisti anche da paesi stranieri, ma non anticipiamo altro - esclamano con un sorriso Emo e Leonardo Antinori Petrini - Invitiamo tutti a venire a visitare la mostra e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza delle opere d’arte, dal fascino dei nuovi allestimenti e da eventi collaterali di grande appeal, con ospiti di fama internazionale”.
Tra questi l’illustre architetto Mario Botta, il designer di gioielli Giovanni Raspini, il presidente della Fondazione Burri, Bruno Corà; Arianna Bettarelli e Marco Tonelli della Fondazione Beverly Pepper, lo scrittore e critico d’arte Massimo Mattioli, gli sceneggiatori e registi Marco Martani, premio David di Donatello, e Simone Aleandri, tra i 5 finalisti ai Nastri d’Argento 2025 (sezione documentari). Attesa per la performance live di Made514 (Alberto Capozzi, Padova, 1975), tra i più celebri urban artist al mondo, il cui lavoro si snoda dall’attività del writing a quella legata al mondo della scultura e della pittura attraverso percorsi innovativi.
La direzione artistica per l’arte contemporanea di AMAB 2025 è affidata a Rita Rocconi.
“Con questo incarico ho voluto prima di tutto coinvolgere le due realtà più importanti che esistono in Umbria se si parla di contemporaneo: la Fondazione Burri con il Presidente Bruno Corà, e la Fondazione Beverly Pepper, con Marco Tonelli e Arianna Bettarelli, che parleranno di questa importante scultrice americana che ha vissuto in Umbria, dove ha lasciato molte delle sue opere - spiega Rita Rocconi - Avremo ad AMAB il grande architetto Mario Botta i cui progetti, sparsi in tutto il mondo, sono vere e proprie sculture contemporanee. La rassegna apre sempre più ad artisti stranieri, in particolare da Svizzera, Australia e Russia, non tralasciando le esperienze artistiche più interessanti dell’Umbria, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al design”.
AMAB 2025 si sviluppa all’interno di due aree principali: il padiglione 9 di 5mila mq, prevalentemente riservato all’arte antica, e il padiglione 10 di 1000 mq, dove trova spazio l’arte moderna e contemporanea. “Non sarà però una suddivisione a compartimenti stagni - spiega Emo Antinori Petrini - perché all’interno del padiglione 9, accanto all’area di 4200 mq riservati all’arte antica, ci saranno 800 mq dedicati all’arte contemporanea, con prestigiosi eventi collaterali ed un’elegante area degustazione e cocktail bar con piano music live. Le contaminazioni sono graditissime e riflettono quell’idea di intersezione tra forme d’arte ed epoche storiche, che è il leitmotiv della rassegna e la sua nuova filosofia”.
La cerimonia inaugurale con taglio del nastro è in programma il 24 aprile ore 18.30 ad Umbriafiere (padiglione 10) alla presenza delle istituzioni e della autorità. AMAB rappresenta non solo un’opportunità di acquisto e di vendita delle opere in mostra, ma anche un’esperienza culturale ed estetica in linea con le esigenze di un pubblico sempre più diversificato e curioso.
Insieme al patrocinio della Regione Umbria, AMAB 2025 ha ricevuto anche quest’anno i patrocini di Rai Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi, Comune di Bastia Umbra, Camera di Commercio di Perugia, Umbriafiere e i nuovi patrocini della Fondazione Burri, della Fondazione Beverly Pepper, dell’Ordine Architetti Provincia di Perugia e dell’Ordine Architetti Provincia di Terni.
Il biglietto è acquistabile online sul sito www.assisiarteantiquariato.it

ORARI:
24 aprile: ore 15 apertura; ore 18.30 inaugurazione
25/26/27aprile: dalle 10.00 alle 20.00
28 / 29 aprile: dalle 15.00 alle 20.00
30 aprile e 1° maggio: dalle 10.00 alle 20.00

Damiana Schirru - Press Office & Media Relations
Phone: +39 340 340 01 06
Email: [email protected]

Silvia Gori - Event Manager
Phone: +39 338 726 92 29
Email: [email protected]

PROGRAMMA EVENTI COLLATERALI AMAB 2025

VENERDÌ 25 APRILE ORE 11.30
“Arte e Comunicazione”
Interviene Massimo Mattioli - Direttore ArtsLife Presenta Damiana Schirru, Giornalista
VENERDÌ 25 APRILE ORE 18.00
“Burri e il problema del contemporaneo”
Interviene Bruno Corà - Presidente Fondazione Burri
Presenta Rita Rocconi - Direzione artistica per il contemporaneo AMAB
SABATO 26 APRILE ORE 18.00
“Lo spazio del Sacro al tempo del Giubileo”
Interviene Mario Botta - Architetto
Introduce Mario Pisani - Architetto
Presenta Rita Rocconi - Direzione artistica per il contemporaneo AMAB
DOMENICA 27 APRILE ORE 16.00 “Giovanni Raspini tra Artigianato e Moda” Interviene l'Arch. Giovanni Raspini, designer di gioielli
Introduce Francesco Maria Rossi, Giornalista
LUNEDÌ 28 APRILE ORE 18.30
“Ciak si danza”
Spettacolo di danza
La Rondine Balletto di Assisi Direzione Coreografica Carla Brizi
MARTEDÌ 29 APRILE ORE 18.00
“Arte e Cinema”
Incontro con Marco Martani e Simone Aleandri - Sceneggiatori e registi Presenta Damiana Schirru, Giornalista
MERCOLEDÌ 30 APRILE ORE 18.00
“Beverly Pepper tra memoria e natura”
Interviene Arianna Bettarelli - Responsabile Archivio Beverly Pepper
in dialogo con Marco Tonelli - Curatore scientifico Fondazione Progetti Beverly Pepper Todi Presenta Rita Rocconi - Direzione artistica per il contemporaneo AMAB
PER TUTTA LA DURATA DELLA MOSTRA PERFORMANCE LIVE PRESSO IL PADIGLIONE 9 Unlike Unconventional Events presenta: Made514, artista mondiale sperimentatore di Urban Art. Per tutta la durata della mostra, si potrà assistere alla creazione di una sua opera, con il suo unico ritmo, dinamica e gestualità.