Architettura

Conversazioni di architettura. Tutti possiamo fare i critici

Nella Nona Conversazione, Luigi Prestinenza Puglisi ci invita a riflettere su come la critica, anche nel campo architettonico, sia una facoltà innata nell’uomo e che…

Dopo 30 anni di abbandono, il Castello di Sammezzano in Toscana acquisito da un imprenditore. Parte la riqualificazione 

La svolta arriva grazie a Giorgio Moretti che ha confermato l'acquisto dell'unico esempio di architettura orientalista in Italia, con l'obiettivo di restaurarlo e restituirlo alla…

Da chiesa a scuola di circo: a Bologna rinasce una rovina urbana

Sottratta ad anni di abbandono dal restauro curato dagli architetti Caterina e Federico Poggioli, a…

Hong Kong: abitare la densità verticale

La straordinaria densità verticale di Hong Kong è tra le peculiarità della città asiatica. Ma a quale costo? Quali sono le condizioni abitative locali? Una…

Conversazioni di Architettura. L’utopia

Nell’ottava conversazione di architettura Luigi Prestinenza riflette sul concetto di utopia, elemento essenziale nella genesi dei capolavori che vanno oltre la funzionalità della forma per…

E se le sale cinematografiche di Roma rinascessero sul modello francese?

Prosegue a Roma il dibattito sul futuro degli ex cinema, paradigma della situazione nazionale. Sull’Aventino,…

Il Medio Oriente alla Biennale Architettura 2025. Ecco i padiglioni da vedere

Dal Libano all’Arabia Saudita, passando per Kuwait e il Qatar (con doppia sede) e l’Oman…

L’architettura secondo Benedetto Croce, Giambattista Vico e Hans Hollein

Dal filosofo Benedetto Croce all’architetto Hans Hollein: in questo settimo appuntamento del suo ciclo di conversazioni Luigi Prestinenza Puglisi ci racconta cos’è l’architettura secondo alcuni…

La Nicoletta Fiorucci Foundation apre a Venezia. A Dorsoduro si recupera un palazzo storico per residenze e mostre

La Fondazione di radice italiana ma basata a Londra, presente con diversi spazi in Europa, lavora per valorizzare artisti contemporanei attraverso residenze e laboratori. A…

A Zurigo una mostra invita gli architetti a disegnare i luoghi della propria infanzia

Riflette sulla percezione infantile degli spazi ed esplora il legame tra memoria, architettura e disegno…

Si avvicina la Biennale Architettura 2025. Temi e calendario del public programme della rassegna

Il 10 maggio inaugura la 19. edizione della Biennale Architettura, curata da Carlo Ratti. Ad…