Festival F4 / un’idea di Fotografia

Informazioni Evento

Luogo
VILLA BRANDOLINI
Piazza Libertà 7, Pieve di Soligo, Italia
Date
Dal al

venerdì 16.00-19.30; sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.30

Vernissage
04/07/2015

ore 17

Contatti
Email: f4fotografia@fondazionefrancescofabbri.it
Sito web: http://www.fondazionefrancescofabbri.it
Biglietti

Intero euro 5,00. Ridotto euro 3,00 dai 12 ai 25 anni; over 65; studenti universitari; aderenti FIAF, soci TRA, Enzimi; gruppi di almeno 15 persone. Gratuito minori di 12; portatori di handicap con accompagnatore; giornalisti con tesserino.

Patrocini

Evento promosso da Fondazione Francesco Fabbri e Comune di Pieve di Soligo.
Rassegna inserita in RetEventi Cultura Veneto 2015 realizzata da Provincia di Treviso e Regione del Veneto.
In collaborazione con Società Italiana degli Urbanisti, Università Iuav Venezia, Associazione Linea di Confine,
Città di Venezia - Direzione attività culturali e turismo, Galleria Contemporaneo e Centro Culturale Candiani, Mestre.
Con il patrocinio di FIAF, Landscape Stories, TRA e Enzimi.

Uffici stampa
VILLAGGIO GLOBALE
Generi
fotografia
Loading…

Tema centrale di questa edizione saranno i paesaggi del Nord-Est, oggetto dell’attenzione di una serie di ricerche realizzate negli ultimi anni e di commissioni site-specif inedite.

Comunicato stampa

Dopo l’anticipo il 3 luglio a Treviso, nel Foyer di Sant’Artemio, con con la personale dei vincitori della XVI edizione del Premio Nascimbeni
e l'intitolazione di una sala permanente al cineasta e fotografo trevigiano,
il Festival F4 / un'idea di Fotografia promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con il Comune di Pieve di Soligo
entra nel vivo A Villa Brandolini, Pieve di Soligo, dove dal 4 luglio vanno di scena le esposizioni della quinta edizione della manifestazione.

Tema centrale di questa edizione saranno i paesaggi del Nord-Est, oggetto dell’attenzione di una serie di ricerche realizzate negli ultimi anni e di commissioni site-specif inedite,
in grado di rendere la complessità di questi luoghi anche alla luce dei cambiamenti sociali in atto: la crisi economica, la mutazione dell'identità e l'iconografia dei paesaggi ibridi.

Un tema non casuale. La Fondazione Francesco Fabbri (che ha la sua sede proprio a Villa Brandolini a Pieve di Soligo), impegnata fin dalla sua istituzione nello sviluppo sociale del territorio
e nello studio e diffusione delle buone pratiche amministrative e imprenditoriali, sta definendo infatti la sua funzione a livello nazionale con una serie d’iniziative e progetti importanti,
che scelgono il Nord-Est e in particolare la Pedemontana – ecosistema paesaggistico, culturale ed economico,
ma anche imponente opera viaria destinata a modificare gli assetti sociali e territoriali - come decodificatore del nostro Paese.

La Fotografia, tra gli strumenti dell’arte contemporanea scelti dalla Fondazione per comprendere le dinamiche dell’oggi, diventa – a maggior ragione quando è fotografia di paesaggio –
“mezzo funzionale a una ricognizione sociale, antropologica e politica, perché in grado di analizzare gli aspetti interstiziali della realtà”.
“in ogni visitazione dei luoghi – scriveva Luigi Ghirri - portiamo con noi questo carico di già vissuto e già visto, ma lo sforzo che quotidianamente siamo portati a compiere, è quello di ritrovare uno sguardo che cancella e dimentica l’abitudine: non tanto per rivedere con occhi diversi quanto per la necessità di orientarsi di nuovo nello spazio e il tempo”.

Il percorso inizia con la mostra Omaggio a Gabriele Basilico. Ricognizioni sulla Terraferma dedicata ad uno dei più grandi fotografi internazionali del dopoguerra,
acuto interprete della città contemporanea e delle sue contraddizioni.

Dallo sguardo dell’autore su Venezia e sulla terraferma, in occasione di varie Biennali di Arti visive e di Architettura,
deriva un corpus di oltre sessanta opere che saranno esposte in mostra con la curatela di Riccardo Caldura e Carlo Sala.

Fra questi, i lavori realizzati nel 1996 nell’ambito della mostra curata da Stefano Boeri Sezioni del paesaggio Italiano (VI Biennale di Architettura), dedicati all’asse stradale che va da Venezia-Mestre a Treviso; il contributo del 1997, nell’ambito della collettiva Venezia-Marghera. Fotografia e trasformazioni della città contemporanea (su invito di Paolo Costantini); i
nfine, la partecipazione alla collettiva d’arte contemporanea TerraFerma nel 2001, in occasione dell'apertura del Centro Culturale Candiani di Mestre, su invito di Riccardo Caldura.

Dagli straordinari scatti in bianco e nero emerge una Venezia “di terraferma”, lontanissima dall’immagine stereotipata, “da cartolina" c
he per oltre un secolo ha dominato l'iconografia fotografica. Con il suo obbiettivo, Basilico si è concentrato sui luoghi minori,
cogliendo i segni di quella modernità fatta di cemento che è la vera anima di Mestre, scandagliando le arterie viarie della terraferma che conducono fino a Treviso.
Una città esplorata come se, per usare le sue parole, «fosse un labirinto e lo sguardo vi cercasse un preciso punto di penetrazione».

***

A innescare un confronto ideale con il maestro e aggiornare alcuni nodi del problema sarà l'esposizione Progetto Nord-Est. Un paesaggio di contraddizione e conflitti,
curata da Carlo Sala, che propone il lavoro di alcuni fra i migliori fotografi del panorama emergente italiano.

Questi autori non si limitano a captare con la loro ricerca gli aspetti "epidermici" del territorio,
ma realizzano lavori in grado di porsi come strumento conoscitivo che racconti mutazioni, conflitti e riflessioni in atto.
Tanti sono i temi da affrontare: la trasformazione del paesaggio, la ridefinizione dell'identità e, in generale, le tensioni sociali.

Tra i progetti in mostra in anteprima, spicca Padania Classics di Filippo Minelli che ripercorre gli elementi e i simboli tipici della "Macroregione",
dai capannoni ai monumenti di cartapesta, dalle rotonde agli snodi viari: elementi che connaturano un paesaggio "padano" votato al guadagno e dimentico della propria cultura.

Da segnalare anche il progetto Indians, appositamente realizzato per la mostra, attraverso il quale il collettivo The Cool Couple e Alberto Sinigaglia
ricercano con ironia i segni delle costruzioni ideologiche all'interno dei paesaggi vissuti quotidianamente.
Le tracce inaspettate di un passato dimenticato sono oggetto di un’altra opera del collettivo, Approximation to the West, con cui i The Cool Couple sviluppano l'analisi su un doppio livello: da un lato un paesaggio culturale, la Comunità Montana della Carnia in Friuli, dall'altro gli eventi storici di cui fu teatro al termine della Seconda Guerra Mondiale, metafora della politica odierna.

Se Stefano Graziani, con la sua Palma veneta fotografata in provincia di Padova, ragiona in modo metaforico sull'identità, sulla sua mutevolezza ed eventuale fallacia,

Marco Citron con il progetto Magredi ricorda invece come un paesaggio locale possa portare i segni delle politica internazionale: è il caso del Friuli che,
nonostante la diminuzione dopo il 1989 della presenza militare nei suoi territori, reca ancora impressi i segni della Guerra Fredda.

Ryts Monet con l'installazione Black Flag Revival racconta la crisi economica e le sue conseguenze attraverso un incisivo lavoro
sul tema dei suicidi degli imprenditori, dramma che ha toccato il Veneto più di ogni altra regione e che è tornato purtroppo di attualità in questi giorni.

Infine Francesco Nonino, con Habitat, propone un intervento site-specific ragionando sui micro segni del quotidiano attraverso delle vere e proprie "scansioni" del terreno che, con l'oggettività data dall'automatismo della macchina, ne fanno emergere gli aspetti più eloquenti:
ad esempio, i relitti delle attività comunemente associate al passaggio oltreconfine dei residenti verso la Slovenia per l’acquisto di sigarette e di carburante.

***

Completa il percorso attorno al tema del paesaggio Sono stato lì, mostra dei cinquanta dummy prodotti per la call nazionale
di progetti fotografici di esplorazione del paesaggio contemporaneo italiano
promossa dalla Società Italiana degli Urbanisti, dall’Università Iuav di Venezia, dalla Fondazione Fabbri e dall’Associazione Linea di Confine.

La commissione, composta da noti studiosi, critici e docenti, tra cui Stefano Munarin, Antonello Frongia, William Guerrieri, Guido Guidi, Silvia Loddo, Andrea Pertoldeo, Carlo Sala e Marco Zanta ha selezionato un corpus di lavori che costituiranno il primo nucleo dell’Archivio fotografico sul tema del paesaggio che sorgerà a Pieve di Soligo a Casa Fabbri.

Tra i selezionati alla prima edizione, è stato premiato con la pubblicazione il lavoro Massalombarda di Marcello Galvani.
Si tratta di un breve viaggio dedicato, come sottolineato dall'autore, alla «memoria privata dei luoghi, anche insignificanti, che in un qualche modo hanno fatto parte del mio vissuto».
Collocandosi in maniera colta e consapevole nel solco di una tradizione che privilegia l’esperienza di un paesaggio apparentemente ordinario,
Galvani restituisce un ambiente agricolo a prima vista pittoresco, ma attraversato da indizi minimi e da ambigui micro-eventi,
spie di possibili fenomeni di incongruenza, mutamento, disordine, abbandono.
Sotto l’apparenza di una scontata normalità, Massalombarda ci interroga sulla possibilità di vedere, comprendere e gestire
una trasformazione dei luoghi lenta e impercettibile, ma non per questo meno drammatica.

Una segnalazione della giuria è andata inoltre ai progetti Di qua e di là dal fiume di Davide Baldrati,
How to Photograph a Landslide di Andrea Botto e Scarti di Sabrina Ragucci con Giorgio Falco.

Sarà un percorso articolato che, attraverso vari modi di concepire la fotografia - dalle indagini di realtà alla finzione, dalla ricerca d'archivio all'international style -
sonda le complessità di un paesaggio-specchio critico dei cambiamenti sociali, culturali e identitari che lo stanno attraversando.

Le mostre del Festival F4 / un'idea di Fotografia rimarranno aperte fino al 16 agosto 2015.

Note biografiche

Gabriele Basilico (Milano, 1944 - 2013), è stato uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento. Dopo la laurea in Architettura
si dedica con continuità alla fotografia documentando le città e il paesaggio urbano.

Nel 1978 avvia la serie Milano. Ritratti di fabbriche e nel 1984 viene invitato a partecipare, unico italiano, alla Mission Photographique de la DATAR, lo storico progetto di documentazione delle trasformazioni del paesaggio contemporaneo voluto dal governo francese. Nel 1990, riceve a Parigi il “Prix Mois de la Photo” per la mostra e il libro Porti di Mare. Nel 1991 realizza un progetto sulla città di Beirut, devastata da una guerra civile durata quindici anni, che gli darà notorietà internazionale. Invitato alla Biennale di Venezia del 1996 con la mostra Sezioni del paesaggio italiano, in collaborazione con Stefano Boeri, riceve il premio “Osella d'oro”
per la fotografia di architettura contemporanea. Nel 1999 pubblica Interrupted City e Cityscapes, con oltre trecento immagini sulle città realizzate a partire dalla metà degli anni Ottanta, da cui seleziona una serie di fotografie per le esposizioni allo Stedelijk Museum di Amsterdam, al CPF di Porto, al MART di Rovereto e al MAMBA di Buenos Aires.
Nel 2003 partecipa alla V Biennale di Architettura e di Design di Sao Paulo con una mostra in collaborazione con Alvaro Siza,
successivamente esposta alla Triennale di Milano e al PAN di Napoli.
È invitato alla LII Biennale d'Arte di Venezia dove presenta fotografie della serie Beirut 1991. Sempre nel 2008 espone al MOMA di San Francisco la campagna sulla Silicon Valley.
Nel 2012 partecipa alla XIII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con il progetto realizzato in collaborazione con Diener & Diener Architekten, Basilea.
Sue opere sono presenti nei maggiori musei italiani e internazionali.

***

F4 /UN’IDEA DI FOTOGRAFIA

Foyer Sant’Artemio, Treviso
3 luglio – 16 agosto 2015

Inaugura il Festival F4 / un'idea di Fotografia con la mostra personale dei vincitori della XVI edizione del Premio Nascimbeni
e l'intitolazione di una sala permanente al cineasta e fotografo trevigiano

settecentocinquantanove
Gianluca Perrone

Leggere Parole - Light Words
Luca Massaro

***

Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV)
4 luglio – 16 agosto 2015

Una serie di esposizioni affrontano il tema del paesaggio a Nord-Est: dall'omaggio
al maestro Gabriele Basilico fino alle ricognizioni degli autori emergenti nel panorama nazionale.

Omaggio a Gabriele Basilico
Ricognizioni sulla Terraferma

Progetto Nord-Est
Un paesaggio di contraddizioni e conflitti

Sono stato lì
esposizione dei dummy prodotti per la call nazionale
sulla fotografia di paesaggio

______________

ll programma di F4 si completa con una serie di incontri con fotografi e critici e con la presentazioni di libri di e sulla Fotografia
TRA / Ca' dei Ricchi, Treviso
vicolo Barberia, 25

Saggi

- 15 luglio, ore 20.45
Pierfrancesco Frillici, L'esperienza e il risveglio. Alfred Stieglitz nella fotografia e nell'arte del suo tempo, Quinlan, 2014

- 22 luglio, ore 20.45
Luca Panaro, Visite brevi. Arte e fotografia in Italia dal 2001 al 2015, Quinlan, 2015

Books

- 29 luglio, ore 20.45
Stefano Graziani, It seemed as though the mist itself had screamed, Edizioni Mazzoli, 2014
Alberto Sinigaglia, Big Sky Hunting, Edition du LIC, 2014

- 5 agosto, ore 20.45
Marco Citron, Urbanismo 1.01, Danilo Montanari, 2014
Filippo Minelli, Atlante dei Classici Padani, Krisis, 2015