Helga Marsala, Wellio Duomo, Milano. Evento di presentazione dell'opera 'Days' di Lorenza Longhi. Ph. Ambra Parola. Courtesy Covivio
Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione).

Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando con il team di Direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni.

Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei.

Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

La storia dei vasi greci di Agrigento finiti a Monaco nel 1824 e tornati a casa nel 2024

Due secoli fa un bastimento di preziosi vasi greci lasciava la Sicilia, diretto verso la Baviera. Pagine di cronaca che sono stralci di storia dell’archeologia…

del 13 Maggio 2025
La passione per il cinematografo di Leone XIII, il Papa che ha ispirato Robert Prevost

Fu un Papa molto politico, che discusse di questioni sociali con posizioni molto nette. Ma fu anche un uomo attento alla comunicazione più innovativa. Papa…

del 12 Maggio 2025
Il progetto sociale di Marzia Migliora a Palermo. In dialogo con il Trionfo della Morte

È un teatro dell’umano quello allestito dall’artista torinese per la Galleria regionale d’Arte moderna di…

del 10 Maggio 2025
Gibellina Capitale, verso il 2026. Parola a Francesca Corrao per la Fondazione Orestiadi

Residenze d’artista, mostre, spettacoli teatrali, laboratori. Gibellina è già al lavoro per celebrare il suo…

del 9 Maggio 2025
A Milano Jago dialoga con Caravaggio. L’insolito duetto alla Pinacoteca Ambrosiana

Una silenziosa relazione tra due mondi lontani, che cercano un punto d’incontro. Un capolavoro del passato e un’opera contemporanea. Un dipinto e una scultura. Il…

del 7 Maggio 2025
La strage di Monreale e la Palermo violenta. Dall’eredità mafiosa all’urgenza culturale

Tre morti, due feriti. Una sparatoria in mezzo alla folla, il rischio di una strage dagli esiti ancor peggiori. Palermo e Monreale sotto shock. Ma…

del 5 Maggio 2025
La grande artista Barbara Kruger in Ucraina con un progetto d’arte pubblica sui vagoni di un treno

La grande artista americana approda in un teatro di guerra con un’importante commissione per le…

del 2 Maggio 2025
Trump e Zelensky ai funerali di Bergoglio. Il grande set di San Pietro nell’era di un Papa comunicatore

La personalità di Papa Francesco, così incline al contatto con la gente, è stata anche…

del 27 Aprile 2025
A Palermo una storica cartoleria diventa centro culturale. Nascono le Officine Bellotti

Un viaggio a ritroso, nella Palermo di un secolo fa. Una città colta, vivace, in cui fiorivano attività commerciali e industriali. Poi un salto in…

del 24 Aprile 2025
Dopo Agrigento Capitale, Albergoni lascia anche Gibellina. Parola a Calogero Pumilia

Il doppio addio di Albergoni, l’uomo che ha portato la vittoria a Palermo, Agrigento e Gibellina. Manifesta fu un successo, la Capitale della Cultura 2025…

del 15 Aprile 2025
Dal flop di Agrigento Capitale nasce OltreCapitale. Un palinsesto alternativo e indipendente

Il lato migliore di Agrigento Capitale della Cultura? È “oltre”, al di là. Dal fallimento…

del 13 Aprile 2025
Jago, successi e retoriche. Fenomenologia di un artista mediatico

Abbiamo spesso dato notizie dei suoi progetti artistici, cronache necessarie di un fenomeno a suo…

del 12 Aprile 2025
Agrigento Capitale della Cultura riparte da Giuseppe Parello. La Fondazione Agrigento 2025 ha un nuovo direttore

Ancora tempo di nomine per Agrigento Capitale della Cultura, che sconta ritardi, dimissioni, polemiche, problemi relativi alle condizioni generali della città. Il nuovo direttore della…

del 9 Aprile 2025
I paesaggi di Antonio Miccichè in mostra alle Officine Bellotti, nuovo centro d’arte a Palermo

Un tempo storica cartoleria e tipografia nel cuore di Palermo, le Officine Bellotti riaprono come nuovo centro per le arti e la cultura. Antonio Miccichè…

del 7 Aprile 2025
Sfregiata la Minerva della Sapienza di Roma. Simboli, cultura e spazio pubblico nella lotta ai femminicidi

La Minerva di Arturo Martini, simbolo dell’Università, è stata sfregiata durante una manifestazione in memoria…

del 5 Aprile 2025
TEC(L)A: il video sull’installazione nel chiostro del Museo Minà Palumbo di Castelbuono

Castelbuono, piccolo centro nel Parco delle Madonie, in Sicilia, accoglie un’installazione d’arte pubblica: un esempio…

del 3 Aprile 2025
Henri Miller e l’avventura del corpo. Le opere di 10 artisti in mostra a Brescia

Ispirazioni letterarie per una mostra che affronta il tema del corpo, tra desiderio e conflitto, luci e ombre. La galleria Minini di Brescia riunisce in…

del 3 Aprile 2025