Dopo le polemiche, dopo il lungo battage, si aprono a Napoli le porte di Casamadre. Ecco chiccera all’opening della nuova roccaforte di Eduardo Cicelyn

Vi abbiamo prima fatto vedere le immagini in anteprima della mostra allestita, poi la lunga – e puntuta – intervista che trovate ancora sull’homepage di Artribune. Ci mancava solo di darvi un’idea di quanta gente si è riversata ieri – 27 giugno – negli spazi napoletani di Palazzo Partanna, a Piazza dei Martiri 58, per […]

Vi abbiamo prima fatto vedere le immagini in anteprima della mostra allestita, poi la lunga – e puntuta – intervista che trovate ancora sull’homepage di Artribune. Ci mancava solo di darvi un’idea di quanta gente si è riversata ieri – 27 giugno – negli spazi napoletani di Palazzo Partanna, a Piazza dei Martiri 58, per l’opening di Casamadre, la nuova galleria dell’ex direttore del Museo Madre Eduardo Cicelyn.
Un evento atteso, inutile nasconderlo, anche per le polemiche che hanno caratterizzato la sua uscita dal museo di via settembrini ed il passaggio alla nuova gestione della direzione Viliani: con questa nuova iniziativa interpretata da molti come “contraltare” per l’ex guida del museo. E sono arrivati in tanti, tutta la napoli artistica e non solo, a vedere la mostra costruita con le opere di Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Anish Kapoor, Francesco Clemente , Michelangelo Pistoletto, Domenico Bianchi, Luciano Fabro, Antony Gormley, BarryLe Va: eccovi la fotogallery (immagini di Diana Gianquitto) per vedere chiccera…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Massimo Mattioli
É nato a Todi (Pg). Laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Nel 2014 ha curato, assieme a Fabio De Chirico, la mostra Artsiders, presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Dal 2011 al 2017 ha fatto parte dello staff di direzione editoriale di Artribune, come caporedattore delle news.