Lo Strillone: Piero Gilardi fra arte e ambiente nella maxi intervista de La Stampa. E poi Palazzo Venezia, Claudio Strinati al Maxxi, biografia di Edoardo Persico…

Note romane quelle di Puccio D’Aniello per Italia Oggi. Tra le altre: festa grande a Palazzo Venezia per il botto di visitatori coinciso con la settimana dell’arte, per al soddisfazione della direttrice Andreina Draghi, sorella di Mario. Nella capitale anche Avvenire: questa sera al Maxxi lezione d’arte di Claudio Strinati, con commento sonoro di Michele […]

Quotidiani
Quotidiani

Note romane quelle di Puccio D’Aniello per Italia Oggi. Tra le altre: festa grande a Palazzo Venezia per il botto di visitatori coinciso con la settimana dell’arte, per al soddisfazione della direttrice Andreina Draghi, sorella di Mario. Nella capitale anche Avvenire: questa sera al Maxxi lezione d’arte di Claudio Strinati, con commento sonoro di Michele Campanella. Nostalgia canaglia su Il manifesto: recensione per le avanguardie russe all’Ara Pacis, echi d’arte dall’ex URSS.

Una vita da romanzo quella di Edoardo Persico. Finita ad alimentare l’ultimo libro di Andrea Camilleri: Vittorio Gregotti legge per Corriere della Sera la biografia romanzata di Dentro il labirinto (Skira). Da Rivoli a Fukushima: arte e ambiente nella maxi intervista che La Stampa dedica a Piero Gilardi, papà del torinese Parco d’Arte Vivente.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

ERRATA CORRIGE – Lo scorso lunedì 23 aprile lo Strillone ha steccato. Nel segnalare un pezzo de L’Unità in merito alla situazione di difficoltà di una nota rassegna cinematografica capitolina ha confuso un festival  per un altro. Gode infatti di ottima salute il Roma Europa; l’allarme lanciato dal quotidiano post-comunista riguardava il Festival del Cinema di Roma. Sul tema, oggi, anche Curzio Maltese per  La Repubblica.

– Lo Strillone di Artribune è Francesco Sala

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Francesco Sala è nato un mesetto dopo la vittoria dei mondiali. Quelli fichi contro la Germania: non quelli ai rigori contro la Francia. Lo ha fatto (nascere) a Voghera, il che lo rende compaesano di Alberto Arbasino, del papà di Marinetti e di Valentino (lo stilista). Ha fatto l'aiuto falegname, l'operaio stagionale, il bracciante agricolo, il lavapiatti, il cameriere, il barista, il fattorino delle pizze, lo speaker in radio, l'addetto stampa, il macchinista teatrale, il runner ai concerti. Ha una laurea specialistica in storia dell'arte. Ha fatto un corso di perfezionamento in economia e managment per i beni culturali, così sembra tutto più serio. Ha fatto il giornalista per una televisione locale. Ha condotto un telegiornale che, nel 2010, ha vinto il premio speciale "tg d'oro" della rivista Millecanali - Gruppo 24Ore. Una specie di Telegatto per nerd. E' molto interista.